Skin ADV

Stasera la "Tosca" di Puccini al Teatro Romano di Gubbio

Stasera dalle ore 21 l'atteso appuntamento con la lirica a Gubbio: in programma al Teatro Romano la "Tosca" di Puccini portata in scena dal Toscana Opera Festival con circa 300 attori coinvolti. Ultimi biglietti a disposizione.
Ultimi biglietti a disposizione per la “Tosca”, l’atteso appuntamento con la lirica in programma per stasera alle 21,15 al Teatro Romano di Gubbio. Gli ultimi tagliandi a disposizione negli info-point incaricati del servizio: a Gubbio lo IAT in via della Repubblica; a Foligno Anteprimaticket in via Mazzini, a Terni New Sinphony in Galleria del Corso, a Perugia Amadeus in Corso Vannucci, oltre alla biglietteria on-line www.boxol.it. L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione tra Comune, Accademia Lirica Internazionale di Gubbio e la IKO-Italia Konzert Opera di Firenze. L’opera in tre atti di Giacomo Puccini segna un ritorno in piena regola alla grande tradizione della lirica che fa parte della cultura della città, inserendo nel contempo Gubbio in un percorso nazionale che toccherà altri luoghi prestigiosi in Italia. L'azione della “Tosca” si svolge a Roma, nel 1800, nell'atmosfera tesa che segue l'eco degli avvenimenti rivoluzionari in Francia, e la caduta della prima Repubblica Romana. L’opera è considerata la più drammatica di Puccini, ricca di colpi di scena e di trovate che tengono lo spettatore in costante tensione. Il libretto, di Giacosa e Illica, ricavato dal dramma omonimo di Sardou, fu ridotto da cinque a tre atti e snellito di molti particolari che costituivano la cornice storica realistica del dramma in prosa; vennero inoltre eliminati moltissimi personaggi secondari e la vicenda si concentrò principalmente sul triangolo Scarpia - Tosca - Cavaradossi, delineando le linee principali dei caratteri. Il dramma dell'amore perseguitato interessava Puccini più del grande affresco storico condito di delitti e sangue. Il discorso musicale si evolve in modo altrettanto rapido, caratterizzato da incisi tematici brevi e taglienti, spesso costruiti su armonie dissonanti, come quella prodotta dalla successione degli accordi del tema di Scarpia che apre l'opera. La vena melodica di Puccini ha modo di emergere nei duetti tra Tosca e Mario, nonché nelle tre celebri romanze, una per atto ("Recondita armonia", "Vissi d'arte", "E lucevan le stelle"), che rallentano in direzione lirica la concitazione della vicenda. L'acme drammatico è invece costituito dal secondo atto, che vede come protagonista il sadico barone Scarpia, nel quale l'orchestra pucciniana assume sonorità che anticipano l'estetica dell'espressionismo musicale tedesco.
Gubbio/Gualdo Tadino
21/07/2007 08:44
Redazione
Caldo: la Regione dichiara lo "stato d`emergenza"
Caldo in aumento sulle vacanze degli italiani. Sarà meno contento chi è costretto a restare in città. E` infatti arrivat...
Leggi
Verso il PD: domani incontro ad Umbertide con la Presidente Lorenzetti
A meno di 100 giorni dal grande evento del 14 ottobre 2007, data che segnerà l’avvio del Partito Democratico, domani, me...
Leggi
A Gualdo Tadino la 14° edizione della Festa del Ceramista
La 14° edizione della Festa del Ceramista che si terrà il prossimo 21 luglio si aprirà con un ghiotto antipasto: la pres...
Leggi
In provincia di Perugia si allarga il sistema delle imprese
La base imprenditoriale della provincia di Perugia si allarga anche nel secondo trimestre del 2007, ma rallenta il ritmo...
Leggi
Pilota disabile di Foligno vince in Portogallo
Il pilota disabile folignate Giulio Valentini si e` imposto ieri in Portogallo nella quinta gara dell`International tour...
Leggi
"Festival di Musica e Folclore" a Lama di San Giustino
Prende il via domani a Lama e si protrarrà fino a domenica 22 luglio, il Festival di Musica e Folclore, promosso dall’as...
Leggi
C. Castello. “Nero Bifamiliare” per CdCinema
Domani sera alle ore 21.30 la rassegna cinematografica tifernate CdCinema propone “Nero Bifamiliare”, una commedia con F...
Leggi
A Bevagna il festival "Scorribanda"
“Scorribanda”, il festival dei complessi bandistici umbri, ospita per due giorni i 65 strumentisti della “Orchestra Giov...
Leggi
La Rivista dei francobolli italiani promuove la Quintana di Foligno
Il mensile “Il Collezionista– La rivista dei francobolli italiani” edito dalla Bolaffi Spa dedica un articolo all’annull...
Leggi
C.Castello. “Usa bene i farmaci: farmaci equivalenti un vantaggio per tutti”.
La CGIL Alta Umbria, in collaborazione con il Sindacato pensionati e l’associazione Federconsumatori, ha organizzato, pe...
Leggi
Utenti online:      374


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv