Con oltre 3 milioni di utenti raggiunti e quasi 18 milioni di “impression”, in una sola mattina, Umbrialibri '15 spopola in Twitter.
L'hashtag , #Grecia140, iniziativa social della manifestazione, è diventato fin da subito argomento di tendenza. Su Twitter gli utenti si sono cimentati con il tema cosa sarebbe “l’Europa senza la Grecia,” condividendo pensieri e considerazioni sull’importanza della cultura che abbiamo ereditato dagli antichi greci. L'hashtag è stato così popolare da far concorrenza alla visita del Papa a Prato.
“La Grecia” è, infatti, il tema scelto scelto per l’edizione di quest'anno della kermesse, che si svolgerà a Perugia, presso il Complesso monumentale di Borgo XX Giugno, dal 13 al 15 novembre, e che propone il meglio dell'editoria regionale e nazionale. Il focus proposto non è centrato sui problemi economici e sociali e di attualità che hanno imposto questo paese all’attenzione del mondo, ma sarà un percorso che porterà alla scoperta delle radici culturali dell’Europa, che trovano proprio nell’Ellade la sua culla di elezione.
E un po' greci lo siamo tutti quanti. Di sicuro su Twitter, visto che una delle parole più usate - sono state soprattutto le donne (75%) a giocare con l'hashtag #Grecia140 - durante la giornata è stata Platone. Ma sono andati forte anche gli altri pensatori che
hanno plasmato la nostra cultura, le nostre regole di vita e quelle democratiche. Per parlare di Grecia e della sua importanza, durante i giorni della manifestazione, sono state chiamate le più disparate personalità della cultura italiana e straniera: la poetessa e scrittrice greca Ersi Sotiropoulos, il filosofo Massimo Cacciari, il filosofo e giornalista Arnaldo Massarenti, il grecista Nicola Crocetti, lo storico e archeologo Mario Torelli, il filosofo Vincenzo Vitiello, il filosofo e musicista Massimo Donà, lo storico Gianfranco Maddoli, l’attore e scrittore Stefano De Majo.
Inoltre, ad Umbrialibri 15 sarà presentata “Viva” la rivista evento di letteratura e arti – animata da Nicola Bultrini (poeta e critico letterario), Claudio Damiani (poeta), Stas’ Gawronski (autore in Rai di CultBook), Giuseppe Salvatori (pittore) e con l’intervento di Lorenzo Chiuchiù (poeta) – che avrà un numero specifico dal titolo: “La sofferenza della Grecia”. Su Twitter l’iniziativa di Umbrialibri 15 continuerà fino a venerdì 13.
Perugia
11/11/2015 09:51
Redazione