E’ andato in archivio un anno davvero intenso, ricco di iniziative, gradite conferme ed assolute novità, per il circolo Acli Ora et Labora di Fossato di Vico. Un’associazione che, grazie all’impegno ed alla determinazione del suo direttivo e dei suoi tanti associati, è ormai un punto di riferimento essenziale nel territorio eugubino-gualdese, una vera sentinella, che si propone, con un occhio critico ma sempre propositivo, come pungolo della classe politica e come strenua sostenitrice delle istanze dei cittadini. Oltre agli efficienti servizi di patronato, fiscali e di assistenza anche per gli immigrati residenti, sono state molteplice e diversificate le proposte messe in campo nell’anno appena trascorso. Si è partiti nei mesi di gennaio e febbraio con una serie di incontri, coordinati da esperti del settore, che hanno riguardato le novità della riforma del terzo settore e che hanno visto la partecipazione di tanti cittadini coinvolti nell’associazionismo locale. Il 23 febbraio è stato organizzato un convegno per parlare del reddito e della pensione di cittadinanza a cui ha preso parte l’onorevole del M5S Tiziana Ciprini. Nel mese di marzo è stato presentato il XVI censimento sugli immigrati residenti negli otto comuni dell’eugubino-gualdese alla presenza del Procuratore della Repubblica di Perugia Fausto Cardella. Sempre nello stesso mese è stato realizzato un’incontro per ricordare la straordinaria figura di Achille Grandi, maestro del sindacalismo moderno e dell’associazionismo cristiano. Graditi ospiti il Prof Giancarlo Pellegrini e presidente nazionale delle Acli Roberto Rossini. Prima dell’evento clou delle iniziative del circolo fossatano la FestAcli di Monte Cucco, non potevano mancare le gite sociali, il tradizionale ritiro di Quaresima presso l’Eremo di Fonte Avellana e la giornata ecologica con la partecipazione degli studenti dell’Istituto comprensivo di Sigillo. La già accennata FestAcli ha voluto ricordare nell’edizione 2019, la XXVIII, i cento anni dalla nascita del partito popolare italiano. Ospiti della giornata il prof. Mario Tosti, il sen. Pierluigi Castellani, il prof. Antonio Pieretti e l’on. Ernesto Preziosi. Il 24 agosto è stata la volta dell’incontro che anticipa la “Giornata sulla custodia del Creato” a cui hanno preso parte il sindaco di Assisi Stefania Proietti, il dirigente delle Acli Walter Rondolini e l’ex procuratore della repubblica di Perugia Nicola Miriano. Settembre si è aperto con un incontro volto a spiegare le iniziative ed i prodotti di Banca Etica presentato da Moreno Morena ed è proseguito con la tradizionale gita e pranzo a base di pesce a Marotta. Gita a Cascia e Roccaporena il 6 ottobre e sempre nello stesso mese, gli incontri organizzati con i due principali candidati alle elezioni regionali umbre Vincenzo Bianconi e Donatella Tesei. Gite spirituali nel mese di novembre a Collevalenza e San Giovanni Rotondo ed interessante convegno con dom Salvatore Frigerio sul tema di stringente attualità dell’accoglienza. Gli appuntamenti targati Ora et Labora si sono conclusi il 30 dicembre con la presentazione del 3° censimento relativo agli over 65 del territorio eugubino-gualdese a cui hanno preso parte il sociologo Paolo Montesperelli, gran parte dei sindaci locali ed il vicepresidente regionale Roberto Morroni. La serata è proseguita con la santa messa in ricordo degli aclisti scomparsi celebrata da don Raniero Menghini e si è conclusa con la consueta cena, lo scambio di auguri e la consegna da parte del presidente prof. Sante Pirrami dei calendari Acli 2020.