Skin ADV

Un articolo di Gianluca Sannipoli fa luce sulle tre vittime di guerra a Padule del 4 luglio 1944

Quelle tre vittime di guerra dimenticate. Un articolo del giornalista e scrittore Gianluca Sannipoli fa luce su un episodio mai citato del secondo conflitto mondiale avvenuto a Padule
Fa luce su un fatto di guerra completamente dimenticato e non citato in alcuna pubblicazione che ha trattato gli avvenimenti 1940-44 nel territorio di Gubbio un articolo a firma del giornalista e scrittore eugubino Gianluca Sannipoli. "Il 30 giugno 1944 si concluse la “Battaglia del Trasimeno”, che aveva visto scontrarsi lungo la “Trasimene Line” la X Armata Tedesca e l’VIII Armata Inglese. La “Trasimene line”, o meglio “Albert line” come la indicavano i tedeschi, dal nome di battesimo del comandante delle forze armate in Italia, il feldmaresciallo Kesselring, era una delle linee difensive realizzate per rallentare l’avanzata delle truppe alleate che risalivano la penisola (Linea Gustav, Linea di Arezzo, Linea dell’Arno, Linea Gotica, etc.). La Albert Line partiva da Castiglion della Pescaia sul Tirreno per raggiungere l’Adriatico poco a sud di Ancona. Nei primi giorni dell’estate 1944 era stata liberata gran parte dell’Umbria, ma restava ancora in mano tedesca tutta la parte a nord di Perugia, dove la particolare conformazione fisica del territorio permetteva agli occupanti di difendersi anche con pochi uomini e mezzi, mentre il grosso dell’esercito si stava ritirando verso nord. Anche nella zona di Gubbio, appena provata dalla orrenda strage dei 40 Martiri, i tedeschi riuscirono a bloccare per molti giorni l’avanzata degli alleati, rifugiandosi sulla linea di colline posta a nord-est del centro abitato e dalla quale è possibile controllare tutta la vasta pianura sottostante. Così, i monti Ingino, Ansciano e tutti gli altri sia in direzione della Flaminia che della Strada Tiberina, si trasformarono in un campo di battaglia. I militari inglesi cannoneggiavano dalle colline a sud della città, mentre i tedeschi rispondevano con artiglieria e lanciarazzi. La popolazione civile si trovò per giorni in mezzo a questa pioggia di fuoco che non risparmiò nessuno e causò varie vittime sia nel centro abitato di Gubbio che nelle campagne circostanti. Uno degli episodi più gravi e oggi completamente dimenticato, accadde nel pomeriggio di martedì 4 luglio 1944. Erano circa le 16,30 quando nei pressi della casa colonica dove risiedeva la famiglia di Alfonso Calzuola, nelle proprietà della tenuta di Castel d’Alfiolo a poche decine di metri dalla stazione ferroviaria di Padule, un proiettile di mortaio tedesco cadde nei pressi della casa colonica. Una pioggia di schegge investì varie persone, causando la morte di due donne e un ragazzino. Restarono uccisi sul colpo: Maria Sannipoli in Menichetti, nata il 13 ottobre 1902 da Giuseppe e Cristina Brunetti; Maria Fiorucci in Calzuola, nata l’11 agosto 1879 da Nazareno e Carolina Filippetti e suo nipote Orlando Calzuola, nato il 22 luglio 1932 da Roberto e Elvira Minelli. Un altro bambino, Primo Calzuola nato il 6 agosto 1941, restò gravemente ferito alla testa. In mancanza di documenti ufficiali di indagine sull’accaduto, è possibile soltanto ipotizzare il tipo di arma col quale venne lanciato il proiettile. I mortai lanciagranate venivano usati per scavalcare un ostacolo naturale, avevano dunque una traiettoria parabolica, ma a seconda dell’inclinazione del mortaio potevano raggiungere anche bersagli posti ad oltre 5.000 metri di distanza. Era il caso del Granatwerfer 42, il lanciagranate più utilizzato dalla fanteria tedesca nell’ultima parte della seconda guerra mondiale. Era stato costruito sul modello del lanciagranate russo PM 38 da 120 millimetri. Consisteva in una piastra circolare di base, il tubo di lancio e un bipiede di sostegno. A causa del peso complessivo (circa 285 chilogrammi) il lancia mortai venne dotato di un asse a due ruote col quale poteva facilmente essere spostato dopo i lanci. Altra ipotesi è quella legata ad un’arma più piccola, il Granatwerfer Model 1934 da 80 mm, anche questo usato durante tutta la seconda guerra mondiale. Era un lancia mortai molto più piccolo e maneggevole, poteva essere trasportato anche da un solo uomo e lanciava proiettili con oltre mezzo chilogrammo di esplosivo ad oltre 2 chilometri di distanza. A giudicare dai danni che provocò il colpo di mortaio nei pressi di Padule, l’ipotesi più plausibile sembra essere la prima, considerato che il Granatwerfer 42 poteva lanciare proiettili del peso di 15,6 chilogrammi, dei quali 3,1 di esplosivo, con un’angolazione compresa tra 45 e 85 gradi e un raggio massimo di lancio di poco più di 6 chilometri. Le vittime di Padule vennero sepolte al civico cimitero di Gubbio nella stessa cappella dove riposano molte altre del periodo di guerra. Il giorno successivo ci furono altri quattro morti civili: tre nel palazzo Stirati in piazza Bosone (il professor Filippo Stirati, Maria Stirati e Ubaldo Angeletti) per un’altra granata e il vigile del fuoco, Umberto Paruccini mitragliato dai tedeschi nei pressi della Prima Cappella del Monte Ingino. Dopo l’eccidio dei 40 Martiri, i sette morti del 4 e 5 luglio furono uno dei momenti più tragici del passaggio del fronte nel territorio di Gubbio.

01/07/2010 08:14
Redazione
Gubbio: l`Arma della solidarietà
Andrà in scena domani sera in Piazza Grande alle ore 21, “Sì alla vita”, il concerto della banda musicale dell’Arma dei ...
Leggi
Gubbio: stasera il concerto del Trasimeno Music Festival
C’è molta attesa per il concerto del Trasimeno Music Festival che si terrà a Gubbio presso la Chiesa di San Pietro quest...
Leggi
Miss Umbria 1993, Carla Giommi, presenta il suo libro a Foligno
Catapultata all’attenzione dei media per le infedeltà del suo compagno davanti alle telecamere del “Grande Fratello”, Ca...
Leggi
Allarme sul crollo dell’edilizia nell’eugubino-gualdese
La crisi sta mettendo in ginocchio l`edilizia umbra e non risparmia l`eugubino-gualdese, dove il settore aveva garantito...
Leggi
Delegazione eugubina a Thann
Una delegazione eugubina sarà presente a Thann oggi in occasione dell’ “Accensione dei tre pini” in onore di Sant’Ubaldo...
Leggi
Calcio: Gubbio, Marconi torna al Lumezzane
E’ tornato a Milano il direttore sportivo del Gubbio Stefano Giammarioli per i primi giorni di calciomercato. Domani il ...
Leggi
Tubo tranciato durante scavi, perdita di gas a Osteria del Gatto
Perdita di gas stamani, a Osteria del Gatto, frazione di Fossato di Vico, dove durante alcuni lavori di scavo da parte d...
Leggi
Double Trap: D’Aniello re d’Europa
Francesco D’Aniello sale nuovamente sul gradino più alto del podio del Campionato D’Europa di Double Trap. L’agente dell...
Leggi
Gubbio: al Centro Estivo Ludoteca “Miss e Mister Fido”
Venerdì 2 luglio dalle ore 16 alle ore 18, il Centro Estivo Ludoteca e l’Ente Nazionale Protezione Animali (ENPA) sez. d...
Leggi
Bastia U.: sequestrati dai carabinieri 40 grammi di cocaina
Due albanesi di 21 e 38 anni sono stati arrestati dai carabinieri della stazione di Bastia Umbra che nel corso di un`ope...
Leggi
Utenti online:      850


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv