Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Un calendario per il Novecento di Umbertide
Umbertide, presentato il calendario con i principali fatti storici tra fine Ottocento e inizio Novecento della città
E’ dedicata ai fatto storici che caratterizzarono la vita ad Umbertide tra fine Ottocento ed inizio Novecento e, soprattutto agli eventi di cui ricorre quest’anno il centenario, l’edizione 2015 del Calendario storico di Umbertide, presentato oggi pomeriggio al Museo Santa Croce. Pagina dopo pagina, mese dopo mese, il calendario consente di scoprire e riscoprire fatti e aneddoti di Umbertide, attraverso interessanti approfondimenti su eventi accaduti intorno al 1915, vale a dire cento anni fa, che hanno cambiato profondamente la vita della città, come l’avvento dell’energia elettrica o la costruzione della ferrovia, o che hanno lasciato segni indelebili, come la presenza di Leoncillo alle Ceramiche Rometti o la nascita della società sportiva Tiberis. Il calendario è stato illustrato dal sindaco Marco Locchi, dal curatore Adriano Bottaccioli e dal coordinatore Fabio Mariotti; sono inoltre intervenuti il direttore del servizio ferroviario di Umbria Mobilità Esercizio srl ing. Mauro Fagioli, il presidente del Real Pitulum Tiberis Lorenzo Peruzzi e Mario Tosti che ha curato le pagine dedicate all’anniversario dell’elettrificazione di Umbertide. “Dando uno sguardo al 2015 ci siamo accorti che quest’anno cade il centenario di importanti avvenimenti che hanno segnato profondamente la storia di Umbertide e per questo abbiamo deciso di dedicare a loro il calendario– ha affermato il sindaco Locchi – Quest’anno l’iniziativa è giunta alla 24esima edizione, confermandosi una tradizione molto apprezzata dagli umbertidesi; ringrazio quindi tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita del calendario che nei prossimi giorni arriverà nelle case di tutti i cittadini e che ci farà compagnia fino a dicembre”. Come spiegato da Bottaccioli, il calendario si apre con una breve cronologia degli eventi più significativi avvenuti a cavallo tra Ottocento e Novecento, per poi aprire con i mesi di gennaio, febbraio e marzo con foto e aneddoti sulla società calcistica Tiberis e sui suoi cento anni di storia; i mesi da aprile a giugno sono invece dedicati all’elettrificazione di Umbertide di cui quest’anno cade il centenario mentre nella pagina del mese di luglio trova spazio un'esclusiva, merito di Amedeo Massetti, uno dei redattori storici del Calendario scomparso lo scorso anno: la scoperta della cantante lirica umbertidese Zelmirina Agnolucci che, giovanissima, agli inizi del Novecento cantò con grande successo alla corte dello zar Nicola II. Da agosto ad ottobre il calendario ricorda la storia delle Ceramiche Rometti e l’apporto alla manifattura umbertidese dello scultore e ceramista Leoncillo, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita; novembre e dicembre sono invece dedicati alla costruzione della ferrovia dell’Appennino centrale, diventata poi Ferrovia Centrale Umbra. Il calendario termina con un’antologia minima di scritti su Umbertide, che narrano episodi e aneddoti della vita cittadina. La presentazione del calendario di Umbertide è stata inoltre anche l’occasione per ricordare le vittime dell’attentato di Parigi, sottolineare l’importanza della libertà di stampa e di espressine e ribadire l’assoluta contrarietà alla violenza e al terrorismo.
Città di Castello/Umbertide
12/01/2015 08:34
Redazione
Twitter
12/01/2015 10:50
|
Costume
Gubbio, in tanti ieri ad applaudire l'intitolazione di Largo degli Alberaioli
Dopo aver “ospitato” due Papi, un Presidente della Repubblica e molti altri personaggi pubblici per la cerimonia di acce...
Leggi
12/01/2015 08:44
|
Costume
E' Andrea Fronduti il capodieci di San Giorgio, Daniele Battistelli il capodieci di Sant'Antonio
Domenica di elezioni ceraiole a Gubbio. In attesa di sapere come intenderanno muoversi i ceraioli di Sant`Ubaldo - ancor...
Leggi
12/01/2015 08:38
|
Sport
Final Four basket femminile, Umbertide si aggiudica l'organizzazione. La Spezia si ritira dal campionato, alle tiberine vittoria a tavolino
Il sogno è finalmente diventato realtà. L’obiettivo al quale la società ha alacremente lavorato nelle ultime settimane, ...
Leggi
11/01/2015 16:37
|
Cronaca
Controlli Polizia nel Perugino disposti dal questore Gugliotta
Operazione di controllo su gran parte del territorio di Perugia da parte della polizia nel corso della notte. E` stata d...
Leggi
11/01/2015 14:21
|
Cronaca
C.Castello. Giovane 22 enne muore in un incidente stradale verificatosi all'alba lungo la E/45
Una ragazza di 22 anni di Monte Santa Maria Tiberina e` morta stamane poco prima delle 6 lungo la superstrada E/45 all`a...
Leggi
11/01/2015 13:11
|
Attualità
I sindacati dell'Umbria: "La Jp di Gaifana non deve chiudere"
Scrivono Cgil, Cisl, Uil, Fiom, Fim, Uilm dell`Umbria sul futuro della jP Industies. Ecco il testo integrale: "Salvag...
Leggi
11/01/2015 12:21
|
Cronaca
Bilancio 2014: oltre 40 mila infrazioni in Umbria rilevate dalla Polstrada
Sono state oltre 40 mila le infrazioni rilevate in Umbria nel 2014 dalla polizia stradale. Che ha impiegato su strada 10...
Leggi
11/01/2015 10:44
|
Cultura
Ai Musei statali dell'Umbria boom di visitatori
Il Ministero di Franceschini rende noti i dati degli afflussi ai musei d`Italia e dell`Umbria. Si scopre così che gli i...
Leggi
11/01/2015 10:02
|
Sport
Sir Safety Perugia, fine del sogno: Trentino passa al tie break e vola in finale di Coppa
Il sogno della Sir Safety Perugia di conquistare la finalissima della Coppa Italia di Superlega s`infrange nel quinto se...
Leggi
11/01/2015 09:33
|
Attualità
La presidente Marini ha visitato la ISA di Bastia Umbra
Con i suoi 957 dipendenti, oltre 100 milioni di fatturato, 107 sette Paese nel mondo dove esporta (con una quota del 73 ...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
425
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv