Nel giorno di chiusura del termine ultimo per la presentazione delle liste in vista delle elezioni comunali del prossimo 26 maggio, nella corsa contro il tempo per non perdere l'ultimo treno e presentare ogni documentazione richiesta, si tirano le somme di candidati e liste a sostegno in tutti i comuni coinvolti.
A Gubbio c'è un record di candidati per un comune da 30 mila abitanti, ben 6, espressione di partiti e liste civiche, a cui fanno riferimento in tutto 13 liste. In rigoroso ordine albafetico, si parte proprio dall'ultimo iscritto all'anagrafe delle candidature, Marco Cardile, capogruppo consiliare uscente, candidato dal PD nell'unica lista che sarà presentata dal partito; Filippo Farneti, commercialista, candidato per due liste civiche “Gubbio in comune” e “Farneti per Gubbio”; Orfeo Goracci, insegnante, ex sindaco con Rifondazione comunista, candidato per le due liste “Gubbio rinasce libera” e “Giovani, territorio, ambiente”); Marzio Presciutti Cinti, imprenditore, candidato per il centrodestra con la lista “Gubbio rinasce, rilancia, riparte” e a sostegno anche le liste dei partiti Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia; Rodolfo Rughi, imprenditore, capogruppo consiliare uscente, candidato per il movimento 5 stelle; infine il sindaco uscente, Filippo Mario Stirati, candidato con le liste civiche “Scelgo Gubbio”, “Liberi e democratici” e con il Psi.
A Gualdo Tadino, invece, sono cinque i candidati per un totale di 11 liste complessive. Sempre in rigoroso ordine alfabetico, il candidato Roberto Cambiotti ha dalla sua tre liste civiche, due liste invece, per il candidato della Lega Paolo Cappelletti, di cui una proprio del Carroccio. Due liste invece per la candidata di Forza Italia Silvia Minelli, una delle quali proprio del partito di appartenenza, ben quattro invece le liste dell'attuale sindaco Massimiliano Presciutti, tre delle quali civiche ed una del Partito Democratico. Infine una lista per la candidata del Movimento 5 Stelle Stefania Troiani
Gubbio/Gualdo Tadino
27/04/2019 10:03
Redazione