Skin ADV

Un’ulteriore salto in avanti per La Compagnia Teatrale “Abili Speciali” della Croce Rossa di Gualdo Tadino

Sabato 7 dicembre 2024, presso l’Auditorium del Massimo a Roma, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Di Vittoria in Vittoria… al tempo del Covid” della “Compagnia Teatrale Abili Speciali” della Croce Rossa di Gualdo Tadino.

Sabato 7 dicembre 2024, presso l’Auditorium del Massimo a Roma, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Di Vittoria in Vittoria… al tempo del Covid” della “Compagnia Teatrale Abili Speciali” come evento centrale dell’Assemblea Nazionale di Croce Rossa Italiana che si terrà proprio a Roma il 7 e l’8 dicembre e che vedrà incontrarsi tutti i presidenti dei Comitati Croce Rossa d’Italia. Questa esibizione teatrale, durante l’Assemblea Nazionale, è stata fortemente voluta dal Presidente di Croce Rossa Italiana Rosario Valastro. Infatti il Presidente Valastro, dopo aver assistito allo spettacolo che la Compagnia Teatrale “Abili Speciali” della Croce Rossa di Gualdo Tadino ha rappresentato al Teatro Mogol, sulla scia dei complimenti espressi da Mogol stesso a fine spettacolo, decise di voler condividere questa esperienza teatrale con tutti i Comitati di Croce Rossa d’Italia. Protagonisti dello spettacolo teatrale saranno i ragazzi del gruppo “Abili speciali”, accompagnati e supportati dai volontari della Croce Rossa di Gualdo Tadino. Il gruppo Abili Speciali nasce nel 2013 da un’idea della delegata dell’area sociale della Croce Rossa Italiana Comitato di Gualdo Tadino Giuliana Calcagni e ha come obiettivo l’inclusione di un gruppo di ragazzi disabili attraverso alcune uscite settimanali programmate. Diverse le attività svolte, tra cui anche alcune vacanze al mare. Come evoluzione del progetto, nel 2017, grazie alla collaborazione del regista Lorenzo Evangelisti, è nata la Compagnia Teatrale “Abili Speciali” e di conseguenza è stato realizzato lo spettacolo “Di Vittoria in Vittoria”, rivisto ed evoluto poi in “Di Vittoria in Vittoria al Tempo del Covid”, totalmente ideato e scritto dai Volontari del Comitato di Gualdo Tadino insieme a oltre quindici ragazzi con diverse disabilità. Il tema trattato nello spettacolo è l’evoluzione della figura del disabile e di come è cambiata la sua vita dagli anni della guerra ad oggi. Data la natura inclusiva dello spettacolo stesso, prendono parte ad esso circa 40 persone tra attori volontari, ragazzi con disabilità e altri volontari impegnati nella rete logistica. Ogni compagnia teatrale, nel corso della sua storia, attraversa fasi di evoluzione e trasformazione che ne segnano l’identità e il cammino artistico. Per l’amata Compagnia Teatrale “Abili Speciali”, questo momento è finalmente arrivato. Dopo anni di successi, spettacoli memorabili ed emozioni condivise con il pubblico, è giunto il tempo di annunciare una svolta importante, l’ulteriore salto in avanti: dal prossimo spettacolo, il nome cambierà ufficialmente in Compagnia Teatrale “Abili Speciali - All Inclusive”. La scelta di “Abili Speciali” come nome iniziale della compagnia aveva un significato profondo: rappresentare la volontà di mettere al centro del palcoscenico le capacità uniche e straordinarie di ogni individuo, con un’attenzione particolare a chi, nella società, è spesso etichettato come “diverso”. Il percorso è stato guidato dall’idea che il teatro è uno spazio di incontro e dialogo, dove la bellezza risiede proprio nelle differenze e nella capacità di esprimerle attraverso l’arte. Tuttavia, nel tempo, è emersa la necessità di un nome che riflettesse ancor meglio l’evoluzione e l’identità attuale. “Abili Speciali - All Inclusive” è molto più di una nuova etichetta: è una dichiarazione d’intenti, un messaggio di apertura totale e di appartenenza universale. La Croce Rossa di Gualdo Tadino, attraverso la sua Compagnia Teatrale, non solo continuerà a celebrare le abilità e i talenti di tutti, ma vuole andare oltre, rendendo esplicito il proprio impegno verso un’inclusività a 360 gradi. Il termine “Abili Speciali - All Inclusive” richiama immediatamente l’idea di un luogo o un’esperienza aperta a tutti, senza barriere. Questo è esattamente ciò che il Comitato Croce Rossa di Gualdo Tadino vuole trasmettere: il teatro come spazio accogliente e privo di pregiudizi, dove ogni persona, indipendentemente dalle proprie abilità, provenienza, età o condizione sociale, può sentirsi rappresentata, coinvolta e valorizzata.

Gubbio/Gualdo Tadino
03/12/2024 15:32
Redazione
Torna stasera alle 21.15 su TRG "Arena C" con le ultime su Gubbio, Ternana e Perugia. Tra gli ospiti Giacomo Venturi e Federico Romeo. Domande su WhatsApp al numero 331 1330800
Torna stasera "Arena C" alle 21.15 su TRG, canale 13: il punto su Gubbio, Ternana e Perugia tra il turno appena trascors...
Leggi
Gubbio: oltre 300 presenze alla Sperelliana per la seconda edizione di "Giallo Natale". La curatrice Giulia Ciarapica: "Già tante idee per il 2025 sempre nel segno del True Crime"
E` stata la magistrale esibizione del musicista eugubino Gregorio Paffi a chiosare una seconda edizione con i lustrini d...
Leggi
Sabato le premiazioni delle challenge umbre di Mtb
E’ tutto pronto a Città della Pieve per le premiazioni delle due challenge di mountain bike del movimento umbro (anche s...
Leggi
Festa dell'Immacolata: domenica ore 18 diretta su TRG della celebrazione solenne dalla chiesa di San Francesco
Torna anche quest`anno l`appuntamento della celebrazione della festività dell`Immacolata. Trg, grazie alla collaborazion...
Leggi
La dott.ssa Chiara Busti è la nuova direttrice del pronto soccorso di Spoleto
Si è insediata lo scorso primo dicembre, all`Ospedale "San Matteo degli Infermi" di Spoleto, la nuova direttrice UOC del...
Leggi
Cascia inaugura il Natale 2024 con il Christmas Wonder Village
La Chiesa di Sant’Emidio ha ospitato, martedì 3 dicembre, la conferenza stampa di presentazione del Christmas Wonder Vil...
Leggi
Gubbio: Alkimia 2024, la città torna a giocare
Inizierà venerdì 6 dicembre alle 19,30 la XVI edizione di Alkimia, Festival del gioco di società. L’appuntamento ludico ...
Leggi
Gubbio. Dopo 45 anni, ritrovata la "Madonna del melograno" rubata nel 1979
Clamoroso quanto insperato ritrovamento. E`stata rintracciata la Madonna del Melograno, l`opera rubata più di 40 anni fa...
Leggi
A Deruta si è insediato il nuovo Comandante della Polizia Locale
Il Comune di Deruta, con un decreto del Sindaco Toniaccini, ha nominato come nuovo Comandante della Polizia Locale, la d...
Leggi
Clima natalizio a Trevi con “Natale 2024”
In vista delle festività natalizie è in arrivo nel cuore verde d’Italia "Natale 2024", nuova rassegna teatrale e di anim...
Leggi
Utenti online:      501


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv