Skin ADV

Una nuova app su Gubbio nella tesi di Chiara Bocci

Una nuova app su Gubbio nella tesi di Chiara Bocci, laureanda all'Universita' di San Marino. "Du gimo?" e' il titolo della app gratuita per visitare "la piu' bella citta' medioevale".
La città di Gubbio è stata selezionata dalla giovane laureanda Chiara Bocci, studentessa di Design all'Università della Repubblica di San Marino (in collaborazione con l’Università Iuav di Venezia) per il suo progetto di tesi di laurea triennale. Mercoledì la candidata ha discusso una tesi, progettuale, che prevede l’ideazione di una app, applicazione in grado di supportare il visitatore esterno e l'eugubino stesso nel muoversi all'interno del circuito cittadino della città dei Ceri. Una app centrata su immagini, icone, facilmente consultabili ed agevoli, per conoscere la storia di Gubbio, il suo immenso patrimonio che attraversa ogni secolo, ed insieme scoprirne, senza difficoltà, le bellezze paesaggistiche e culturali. La tecnologia moderna, quindi, sempre più al servizio della promozione e valorizzazione del patrimonio storico e della tradizione. Perché una sanmarinese si è dedicata ad una app sulla città di Gubbio? Presto detto. Perché  Chiara, 23 anni il prossimo agosto, è figlia di un eugubino doc, trasferitosi al nord ormai oltre venti anni or sono per motivi lavorativi e dove ha incontrato la sua anima gemella costruendo poi una famiglia. Lei, quindi, ha doppia cittadinanza, eugubina a tutti gli effetti. "Du' gimo? Scarica la app gratuita e visita... La più bella città medievale" questo il nome dell'applicazione. Un'idea innovativa, originale ed accattivante, realizzata con i colori di Gubbio (rosso e blu) per omaggiare l'altra città di origine della laureata che, chissà, possa realmente essere promossa e realizzata dalle istituzioni locali eugubine e supportata tramite bandi locali, regionali, europei ed inserirsi in quel filone che la stessa attuale amministrazione sta portando avanti, avendo creduto nel turismo quale volano privilegiato per promuovere la città di Gubbio ed il suo territorio, facendone altresì il motore trainante dell'economia locale. "Ho scelto questo progetto perché non esiste un'app della città - afferma Chiara con emozione a poche ore dalla proclamazione a dottoressa - la sento mia perché sono per metà umbra e io stessa ho riscontrato, muovendomi in centro, difficoltà a rintracciare alcuni emblemi del patrimonio cittadino, che sono dispersi un po’ per tutto il circuito centrale, sia all’interno che all’esterno delle mura antiche. La app nasce per supportare il turista nel visitare la città che vanta un patrimonio così importante e pregevole, motivo di orgoglio per tutti gli eugubini e anche per me. Io stessa da "turista" mi son resa conto della necessità di un simile progetto. Anche perché una app può essere in qualsiasi momento scaricabile e consultabile, mentre ad esempio per una cartina cartacea occorre recarsi in un punto informazioni o presso un’edicola, che in certi orari, soprattutto in tarda serata, possono trovarsi chiusi. Questa app vuole rendere completamente autonomo il visitatore, in grado così di selezionare cosa visitare e quando. Il vantaggio è che è gratuita e chi vi accede può effettuare un login, notificando quindi a tutti gli iscritti la presenza in certo luogo, promuovendolo a sua volta, come un passa parola in rete. Spero possa venire preso in considerazione realmente dagli enti locali". Intanto Congratulazioni ad una concittadina che ha portato la storia di Gubbio e le sue bellezze alla ribalta nella Repubblica di San Marino.
Gubbio/Gualdo Tadino
25/03/2016 11:39
Redazione
Gubbio, finanziamenti europei e opportunita' per le imprese: stasera convegno Pd
"Utilizzo delle risorse comunitarie per un nuovo sviluppo economico del territorio": è il titolo del convegno promosso d...
Leggi
Domani e sabato a Gubbio il convegno “C’era una volta un pezzo di legno”
Input, competenze, suggerimenti, le esperienze degli studenti possono contribuire a cambiare e plasmare secondo un model...
Leggi
Gubbio, al Teatro "Ronconi" domani sera risuonano i motivi dei Queen con "We will rock you"
Un grande evento per gli appassionati della musica dei Queen domani sera venerdì 1 aprile a Gubbio. La Scuola Comunale d...
Leggi
"La Domenica del Pilota": per il 4° Master Drivers presente anche la Ferrari di Ragazzi a Gubbio
Il 4° Master Drivers continua ad attrarre campioni da tutta Italia per quella che domenica prossima 3 aprile in Umbria s...
Leggi
La lettera decretale di Gubbio: inaugurata la mostra a Palazzo dei Consoli
Non è spenta l`eco del successo di partecipazione di fedeli e laici alle iniziative celebrative per i 16 secoli della le...
Leggi
Umbertide: stasera torna il tradizionale Concerto di Pasqua
Lunedì 28 marzo si rinnova la tradizione del concerto di Pasqua presso la chiesa di Cristo Risorto. I protagonisti di qu...
Leggi
Gubbio, una nuova cappella per la piccola Sara Mariucci: in tanti a S.Martino in Colle. Videosintesi su trgmedia.it
Una folla di fedeli stamattina ha partecipato alla cerimonia di traslazione della salma della piccola Sara Mariucci, la ...
Leggi
Incentivi imprese: da giugno arrivano contributi per "aree di crisi Merloni", in Umbria 13 milioni
Dal primo giugno 2016 sarà possibile richiedere gli incentivi finalizzati allo sviluppo imprenditoriale nei Comuni dell’...
Leggi
Calendario venatorio 2016/2017: l'assessore Cecchini ha convocato la Consulta Faunistica
L’organizzazione del calendario venatorio per la stagione 2016/17 è stata al centro della riunione della Consulta Faunis...
Leggi
A Umbertide il congresso Alta Umbria del Partito socialista il prossimo 30 marzo
Si svolgerà mercoledì 30 marzo, alle 21, nella sala convegni del centro socioculturale ‘San Francesco’ di Umbertide, in ...
Leggi
Utenti online:      528


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv