Sono aperti a tutti gli “OPEN DAYS - La Scienza incontra l’Arte” che si svolgeranno nel Complesso Monumentale di San Pietro, sede del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3), sabato 24 e domenica 25 settembre 2016, dalle ore 10 alle ore 19.
Dopo il successo delle prime due edizioni, svoltesi in occasione di EXPO 2015, per un totale di 8000 visitatori, le giornate del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, vengono riproposte quest’anno con un programma sempre più ampio,
Intendono rappresentare un’occasione per conoscere uno degli scrigni della città di Perugia, il Complesso di San Pietro, dove sono presenti tante realtà e tre sono i percorsi che sono stati predisposti dagli organizzatori: Scienza, Arte, Territorio. Consentiranno visite guidate ai laboratori dell’Università di Perugia, al Centro Sismologico, alla Basilica, alla Galleria Tesori d’Arte e all’Orto Medievale; ci sarà spazio inoltre per esposizioni scientifiche ed artistiche, per la mostra-mercato di eccellenze dell’enogastronomia e dell’artigianato artistico umbri, la Fattoria Didattica, le macchine agricole; proiezioni scientifiche e un film a tema in Aula Magna; visite guidate ai Musei Scientifici di Casalina; musica di vario genere.
A far da guida nei diversi momenti e situazioni ci saranno docenti, ricercatori e studenti (fondamentale il loro supporto alla realizzazione degli Open Days) del Dipartimento, i monaci Benedettini, il personale della biblioteca.
L’inaugurazione degli Open Days è prevista per sabato 24 settembre, alle ore 11 con la partecipazione delle autorità accademiche e istituzionali.
La manifestazione è organizzata dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) dell'Università degli Studi di Perugia (UNIPG), in collaborazione con la Fondazione per l'Istruzione Agraria (FIA), il Centro di Ateneo per i Musei Scientifici (CAMS), il Centro Servizi Bibliotecari (CSB) dell’Università degli Studi di Perugia, i Monaci Benedettini dell'Abbazia di San Pietro, il GAL Media Valle del Tevere, l’Associazione Borgobello, la Fondazione Archeologia Arborea Onlus.
Perugia
22/09/2016 15:55
Redazione