Dalla musica al teatro, dalla danza alla poesia, dalla filosofia al cinema d'animazione fino all'architettura per scoprire i luoghi più segreti di Assisi. È tutto questo UniversoAssisi – a Festival in secret places, l'evento che dal 20 al 23 luglio 2017 renderà protagonista la città, bacino inesauribile di arte, storia, spiritualità e natura. Una prima edizione, sotto la direzione artistica di Joseph Grima, ideata ed organizzata da Città di Assisi in collaborazione con Fondazione Internazionale Assisi, grazie anche alla collaborazione di importanti aziende del territorio come Manini SPA (main sponsor), MF Tecno, Scai, Saci e Valle di Assisi Hotel.
Un cartellone di grandi nomi presentato a Palazzo Vallemani, da Stefania Proietti, sindaco del Comune di Assisi, Joseph Grima, Giulio Franceschini, presidente Fondazione internazionale Assisi (Fia), Anna Rita Rustici di Manini Prefabbricati spa, main sponsor dell'evento, e coordinato da Eugenio Guarducci, assessore alla Cultura. UniversoAssisi è il festival delle arti contemporanee che si trasformano in veri e propri attivatori di luoghi “segreti” e inconsueti della città di Assisi e del suo sorprendente territorio. Luoghi vissuti non in modo passivo, non luoghi solo di passaggio, ma luoghi e spazi che diventano lo scenario imprescindibile e parte integrante della performance artistica. Il festival, attraverso queste discipline, che si alimentano del prezioso patrimonio dell’arte del passato, ha trovato ad Assisi e nei suoi luoghi una linfa vitale in grado di creare forti legami con il presente e con il futuro.
Per Stefania Proietti, sindaco di Assisi, «con UniversoAssisi la Città Serafica vuole dimostrare di essere in grado di svolgere direttamente un ruolo importante nella progettualità dei grandi eventi, con l’ambizione di inserire questo appuntamento nel calendario regionale estivo degli immancabili appuntamenti culturali che l’Umbria è in grado di produrre. Contemporaneità ed innovazione che incrociano sapientemente il sentimento e la vocazione spirituale che la nostra terra da sempre sa offrire grazie alla testimonianza del nostro San Francesco. L’intento è quello di far fare “esperienza” di Assisi, che oltre ad essere una città meravigliosa è un vero e proprio “Oriente Serafico”, un “universo” che ha al centro un “Sole” (San Francesco e il suo messaggio) di valori e ideali in grado di illuminare, con la luce di una coraggiosa rivoluzione culturale, il mondo che, oggi più che mai, ne ha bisogno». «Con questo festival – sostiene il direttore artistico, Joseph Grima - per quattro giorni Assisi diventa un arcipelago di eventi, concerti, dibattiti e performance che attivano i luoghi più splendidi e sorprendenti del suo territorio. Dalla vetta del Monte Subasio ai giardini segreti del suo centro».
Artisti, musicisti, architetti, poeti e filosofi convergono quindi sulla città per dar vita ad un festival multidisciplinare, che anima la straordinaria varietà di luoghi storici e naturalistici che la città vanta. Un appuntamento annuale per cittadini e visitatori che riscopre la lunga tradizione di ispirazione artistica e letteraria Assisi, rimarcando il suo ruolo di protagonista assoluto nel circuito culturale internazionale, non solo per il suo passato, ma anche per il presente e futuro. Al direttore artistico si affianca un team di coordinamento composto da: Sezione Poesia Letteratura Paolo Ansideri e Enrico Sciamanna (Oicos – Riflessioni), Lorenzio Chiuchiu (Accademia Lingua Italiana - Assisi); Sezione Teatro Fulvia Angeletti (Piccolo Teatro degli Instabili); Sezione Spettacoli Lucia Fiumi e Gianluca Liberali (Musica Eventi d’Autore). UniversoAssisi nasce anche grazie alla collaborazione di importanti aziende del territorio come Manini spa e Saci, Valle di Assisi, Scai, MF Tecno.

Assisi/Bastia
22/06/2017 09:00
Redazione