Skin ADV

Usl 1 Perugia e Alta Umbria: attivata la rete di diabetologia

Usl 1 Perugia e Alta Umbria: attivata la rete di diabetologia. Obiettivo, garantire omogeneità di servizi. A coordinare il lavoro il responsabile del centro diabetologia a C.Castello, Norgiolini.
La Usl Umbria 1 ha attivato una rete aziendale per la diabetologia al fine di garantire omogeneita' dei servizi, appropriatezza e migliore fruibilita' delle prestazioni e continuita' assistenziale in tutto il territorio. A coordinarla e' Roberto Norgiolini, gia' responsabile del centro di diabetologia di Citta' di Castello. Il percorso di riorganizzazione dell'assistenza diabetologica avviato dalla Usl Umbria 1 - e' detto in un suo comunicato - si propone di affrontare in modo efficace, nel piu' vasto territorio della nuova Azienda sanitaria, le problematiche correlate al progressivo incremento della malattia diabetica, che in Umbria incide del 6,3% contro la media nazionale del 5%. Nello specifico il piano operativo aziendale ha delineato aree di intervento ed azioni strutturali per favorire un approccio assistenziale omogeneo con metodologie e pratiche cliniche condivise e per governare in un'unica piattaforma aziendale il diverso assetto organizzativo dei servizi della ex Asl1 (Citta' di Castello, Branca) e della ex Asl2 (Perugia, Assisi, Citta' della Pieve, Castiglion del Lago, Pantalla). Particolare attenzione sara' riservata al rapporto con i medici di assistenza primaria, per definire una gestione integrata dei percorsi diagnostico-terapeutici della patologia, e al ruolo delle associazioni di volontariato, che potranno apportare un contributo importante nei percorsi di informazione, accoglienza e cura, senza tralasciare il tema della sostenibilita' economica. "I dati della letteratura mondiale - spiega Giuseppe Legato, direttore generale della Usl Umbria 1 - concordano nel definire il diabete una delle piu' rilevanti e costose malattie croniche della nostra epoca, per la tendenza a determinare complicanze nel lungo periodo e per il progressivo spostamento dell'insorgenza nelle eta' giovanili. In Italia il diabete assorbe oltre il 10% della spesa sanitaria globale per una spesa complessiva di circa 10 miliardi di euro all'anno. Si calcola che il costo totale pro-capite del cittadino con diabete sia circa triplo rispetto al non diabetico e circa la meta' di questi costi risultano imputabili a ricoveri per complicanze e danno d'organo. Questi costi, tuttavia, sono suscettibili di possibile riduzione attraverso una programmazione efficace del percorso clinico-assistenziale che garantisca la diagnosi e il trattamento precoci della patologia e delle complicanze, oltre che un giusto investimento in educazione sanitaria e prevenzione". "Per la sua crescente diffusione - sottolinea inoltre Norgiolini - il diabete puo' essere considerato a tutti gli effetti una malattia sociale poiche', oltre alle sue dimensioni epidemiologiche, ha effetti importanti sulla famiglia, le strutture sanitarie preposte all'assistenza, il mondo del lavoro e dello sport. Tale esplosione epidemiologica, solo in parte correlata a fattori genetici ed ereditari, e' in larga misura dovuta alla occidentalizzazione delle abitudini alimentari, a stili di vita non adeguati, al crescente numero di persone obese o in sovrappeso, al progressivo invecchiamento della popolazione".
Città di Castello/Umbertide
26/09/2013 09:01
Redazione
Gubbio: domani scocca l'ora della "Run for You": ecco le modifiche al traffico
Sara` il ritorno di Terence Hill, almeno per un giorno, a Gubbio. Sarà anche l`occasione per una giornata di sport e sol...
Leggi
"Verso una civiltà etica", dal 3 al 6 ottobre tra Gubbio e Scheggia: stasera "Trg Plus"
Si chiama "Verso una Civiltà Etica", è il titolo del festival che si terrà a Gubbio e Scheggia dal 3 al 6 ottobre 2013. ...
Leggi
Giochi de le Porte, diretta di Trg e www.trgmedia.it dal corteo di sabato
Inizierà all`insegna del sole il lungo fine settimana di Gualdo Tadino che stasera darà il via ad una nuova edizione dei...
Leggi
Renzi non risparmia critiche alla Lorenzetti: senza nominarla
Nella `newsletter` non la cita per nome e cognome, ma il riferimento è tale da non lasciare equivoci di sorta: Matteo Re...
Leggi
Il futuro delle Logge dei Tiratoi di Gubbio
E` del 10 settembre scorso l`adozione da parte del commissario prefettizio del piano attuativo per il progetto di restau...
Leggi
Nuova tegola sul Gubbio: il portiere Pisseri va ko
E` un periodo decisamente sfortunato per il Gubbio sul fronte infortuni e delle fratture in particolare. Dopo quelle di...
Leggi
Perugia: Kyenge, molto da fare per sconfiggere nuove schiavitù
"C`è ancora molto lavoro da fare per sconfiggere le nuove schiavitù": lo ha detto il ministro per l`Integrazione Cecile ...
Leggi
Baseball: vittoria all'esordio per la Libertas Gubbio. E domenica triangolare a Cipolleto
Era praticamente un esordio e si è rivelato un vero successo la partecipazione del Baseball Libertas Gubbio (nella foto)...
Leggi
Ciginoni (Lega nord): "Consegnato al ministro Kyenge dossier su criminalità in Umbria"
“Ho consegnato al ministro Cecile Kyenge il rapporto sulla criminalità in Umbria, approntato dall`Università di Perugia ...
Leggi
Viaggio verso l'Europa sulla via Francigena
Mentre sta per essere presentato il dossier di candidatura di Perugia, con i luoghi di San Francesco di Assisi e dell`Um...
Leggi
Utenti online:      413


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv