Skin ADV

Vespe, calabroni e api: convenzione Regione-Vigili Fuoco per interventi disinfestanti

Vespe, calabroni e api: convenzione Regione-Vigili Fuoco per mettere a punto interventi disinfestanti su tutto il territorio.
Arriva una convenzione tra Regione e Vigili del Fuoco per far fronte alle sempre maggiori infestazioni dei cosiddetti “imenotteri aculeati” e cioè vespe, calabroni ed api, che nel corso degli anni hanno fatto registrare un costante incremento nella nostra regione. La Convenzione è stata approvata dalla Giunte regionale su proposta della Presidente Catiuscia Marini e sarà sottoscritta nei prossimi giorni con il Prefetto di Perugia, Antonio Reppucci, delegato a questo scopo dal Ministero dell’Interno. La necessità di un intervento immediato in questo versante è stato riscontrato sia dai Servizi di Sanità pubblica della Regione che dalle numerose segnalazioni di cittadini pervenute ai vari distaccamenti dei Vigili del Fuoco dell’Umbria. Il fenomeno, secondo l’analisi effettuata dalla Regione è da attribuire, da una parte, allo sviluppo crescente di una edilizia di tipo orizzontale (case per le vacanze, villette a schiera o singole, agriturismi, ecc.) e, dall’altro, a condizioni metereologiche che indubbiamente favoriscono lo sviluppo di colonie di grandi dimensioni. Oltretutto le punture provocate da vespe, calabroni ed api rappresentano un problema di sanità pubblica in particolar modo per le persone allergiche alle sostanze tossiche trasmesse da questi insetti. In esse, infatti, possono comparire sintomi di intensità e gravità che in alcuni casi comportano pericolo di vita e possono essere causa di morte. Le manifestazioni cliniche vanno dalla reazione locale intensa, con gonfiore di oltre 10 centimetri di diametro intorno alla sede della puntura, che può durare anche oltre le 48 ore, fino ad orticaria che può estendersi a tutto il corpo, con intenso prurito, talora accompagnata anche da gonfiore alle palpebre o alle labbra o alle estremità. In rari casi, le persone punte soffrono di dolori addominali, diarrea e vomito. Per gli allergici possono insorgere gravi sintomi respiratori, quali l'edema della glottide o l'asma bronchiale. In altri, infine, si può avere caduta della pressione arteriosa, con profonda stanchezza, vertigini, annebbiamento della vista, fino ad arrivare al collasso e alla perdita di coscienza. Inoltre, dal punto di vista epidemiologico, nelle regioni con clima caldo-temperato, la percentuale di soggetti che sono stati punti da un Imenottero almeno una volta nella vita è superiore al 90% e che la frequenza delle reazioni allergiche a tipo reazione locale estesa nella popolazione generale varia tra il 2 e il 26% mentre le reazioni sistemiche negli adulti in Europa fanno registrare una prevalenza compresa tra lo 0.3 e il 7,5% e spesso si manifestano con sintomi gravi, soprattutto nelle persone anziane. Con questa Convenzione Regione e Ministero iniziano ad attuare il Protocollo d’intesa sottoscritto nell’aprile dello scorso anno tra la Presidente Marini ed il Sottosegretario Giampiero Bocci. In questa collaborazione infatti era stata prevista la possibilità di intervento dei Vigili del Fuoco di eseguire interventi immediati anche con professionalità e mezzi specializzati, nelle situazioni in cui, da una parte, sussistendo un pericolo immediato per le persone, è assolutamente indispensabile ripristinare, nel minor tempo possibile, le condizioni di sicurezza, e dall’altra, è necessario fare ricorso a mezzi speciali e strutture non disponibili ordinariamente. Ed appunto si fa riferimento alle situazioni in cui è impossibile isolare i locali all'interno dei quali insistono sciami di insetti o allontanare, sia pur temporaneamente, le persone vulnerabili; quando ci sono situazioni di crisi per gruppi sociali o dimensioni straordinarie degli sciami e/o dei favi; oppure quando esiste il  rischio o difficoltà di accesso ai siti o situazioni in cui siano necessari strumenti e mezzi in dotazione ai Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco di Perugia e di Terni. Con questa Convenzione dunque i Vigili del Fuoco, che in numerose occasioni avevano segnalato all’Amministrazione regionale il numero crescente di richieste provenienti dai cittadini, chiamati ad assicurare idonee risorse professionali - per numero e formazione – nonché dotare i propri operatori di mezzi tecnici, dispositivi di protezione e prodotti chimici adeguati da utilizzare per l’effettuazione degli interventi di disinfestazione, potranno utilizzare il contributo economico della Regione dell’Umbria per  mettere in campo idonee risorse professionali e tare i propri operatori di mezzi tecnici, dispositivi di protezione e prodotti chimici adeguati da utilizzare per l’effettuazione degli interventi di disinfestazione.
Perugia
12/06/2014 14:52
Redazione
Maggio record per trgmedia.it: 280 mila visualizzazioni con 45 mila utenti. I picchi, il 15 maggio e il 26 maggio
Maggio da record per il nostro sito www.trgmedia.it: con le dirette dei Ceri e la no stop elettorale, il mese appena con...
Leggi
C.Castello. Segnalati quattro giovani per possesso di sostanze stupefacenti
Nella sera di ieri una pattuglia dlla Polstrada, nell’ambito del controllo del territorio, in E/45, nei pressi di Città ...
Leggi
Domani il giorno piu' torrido: bollino rosso anche per Perugia
Sara` domani il giorno piu` torrido della prima ondata di calore che ha investito l`Italia: secondo l`ultimo aggiornamen...
Leggi
La Serie B dei tanti ex: Cottafava, Gerbo e Bruscagin sfidano il Cesena di Ragnacci e Bisoli. Eliminato il Bari di Galano
In Serie B vola verso la conclusione la lunga stagione agonistica che vedrà le due finali play off e play out emettere g...
Leggi
C.Castello. Anche Coldiretti alla 1^ edizione di Only Wine.
Olio, legumi, salumi, miele, formaggi: queste alcune delle produzioni agricole umbre che saranno proposte nel Mercato di...
Leggi
Perugia, insediato il neo sindaco Andrea Romizi
Si e` insediato oggi alle 11 il nuovo sindaco di Perugia, Andrea Romizi, il primo di centrodestra nel dopoguerra. "E` or...
Leggi
Foligno, a breve incontro Damaschi-Mismetti. Idea Petrini per la panchina
In casa Foligno il main sponsor Roberto Damaschi lavora sodo per cercare di capire le sorti del club biancazzurro, chiam...
Leggi
Alessandro Piergentili confermato Responsabile CGIL Alta Umbria
Nella riunione di Segreteria della Camera del lavoro Provinciale, in relazione alla chiusura della fase congressuale de...
Leggi
Sansepolcro calcio, offerta di 60mila per l'acquisto del titolo sportivo. L'interessato però resta segreto
In casa Sansepolcro le ultime indiscrezioni provenienti da uomini vicini al club bianconero parlano di un offerta per il...
Leggi
Serie D, Bastia su Mancini, Trestina su Moretti
Il diretttore sportivo del Bastia si è interessato al giocatore Daniel Mancini consapevole del mancato rinnovo con il Tr...
Leggi
Utenti online:      473


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv