Skin ADV

Viadotto Puleto, Anas insiste: "Non sono state rilevate criticità tali da disporre la chiusura, controlli attivi dal 2010"

Viadotto Puleto, dopo la chiusura disposta dalla Procura di Arezzo contro il parere di Anas, la societa' di gestione interviene: "Non sono state rilevate criticità tali da disporre la chiusura, controlli attivi dal 2010"

Resta in primo il caso della chiusura del viadotto “Puleto” sulla E45, con il provvedimento della Procura di Arezzo i cui consulenti hanno dato pareri discordanti rispetto ai colleghi di Anas, per i quali la viabilità poteva proseguire. Sulla vicenda interviene la stessa Anas con una nota, in cui difende l'operato dei propri referenti: 

"Non risulta che, altri soggetti diversi da ANAS, precedentemente al sequestro, abbiano effettuato sul viadotto “Puleto” alcuna prova di significato ingegneristico, quali ad esempio prove sperimentali, distruttive o non distruttive, prelievi di campioni idonei da analizzare in laboratorio, saggi, misurazioni.

I rilievi fotografici realizzati con l’utilizzo di droni forniscono informazioni dello stato del degrado superficiale delle opere, ma devono essere necessariamente integrate da indagini e prove ingegneristiche su cui basare il calcolo strutturale o l’analisi tensionale dell’opera necessaria a determinare le condizioni di sicurezza strutturale del viadotto. Attività, questa, che Anas ha condotto fin dal 2010 attraverso una specifica campagna di indagini sulla qualità e la effettiva resistenza dei materiali in opera e sulla profondità del degrado dei calcestruzzi.

Da queste indagini non è risultata alcuna criticità per la sicurezza della circolazione e si è invece evidenziata l’opportunità di progettare, finanziare ed appaltare un intervento di risanamento del degrado superficiale e di adeguamento sismico del viadotto, per circa 2,5 milioni di euro di investimento complessivo, già consegnato lo scorso mese di dicembre all’impresa per l’inizio dei lavori.

Immediatamente dopo la notifica del provvedimento di sequestro, Anas ha inoltre prontamente elaborato, con il supporto della società S2R Seismic Risk Reduction, spin off dell’Università degli Studi di Firenze, un’ulteriore analisi tensionale rispettosa dell’ultima e più severa normativa tecnica del 2018 (pur non essendo ciò necessario poiché l’opera è realizzata in epoca precedente e deve rispondere a normative meno impegnative). Da tale verifica è stato riscontrato il soddisfacimento dei coefficienti di sicurezza a pieno carico (cioè con tutte le corsie di marcia transitabili anche dai mezzi pesanti) degli elementi strutturali quali pile, impalcato e appoggi (baggioli).

I suddetti calcoli di verifica strutturale sono stati effettuati proprio considerando il degrado del calcestruzzo, delle armature metalliche, ridotte rispetto a quelle di progetto, e della corrosione dei ferri di armatura del cemento armato.

Riguardo ai baggioli, va evidenziato che si tratta di elementi che hanno la funzione di trasferire il carico delle travi dell’impalcato alle pile sottostanti e, quindi, costituiscono l’appoggio delle travi sul sostegno inferiore. Nell’ambito delle indagini svolte è stato anche valutato il possibile cinematismo (cedimento, deformazione) che deriverebbe in caso di cedimento improvviso di uno dei baggioli. Questo evento comporterebbe una ridistribuzione dei carichi sugli altri appoggi con possibili lievi deformazioni del piano viabile in corrispondenza dei giunti per l’eventuale assestamento dell’impalcato e rischi contenuti per la circolazione essendo possibile intervenire prontamente con idonee misure trattandosi di situazioni puntuali e localizzate.

Da ultimo, tale analisi è ampiamente corroborata anche dal ‘comportamento’ dei numerosi viadotti colpiti dal sisma 2016 (alcuni dei quali strutturalmente molto simili al Puleto e al Tevere IV) sui quali è stato possibile osservare i meccanismi di danneggiamento e i cinematismi conseguenti.

Anas è ampiamente disponibile a fornire ogni possibile contributo utile e necessario ed eventualmente anche ad un confronto tecnico".

 

Città di Castello/Umbertide
30/01/2019 09:21
Redazione
Gubbio: domani l’appuntamento al Teatro Ronconi con Luca Barbareschi e Lunetta Savino ne "Il Penitente"
Appuntamento al Teatro Comunale ‘L. Ronconi’ domani domenica 3 febbraio alle 21, con ‘Il penitente’ di David Memet, con ...
Leggi
Gubbio: ‘Il sabato in Biblioteca’ alla Sperelliana, appuntamento il 2 febbraio
Per il ciclo ‘Il sabato in Biblioteca’, nuovo appuntamento sabato 2 febbraio dalle ore 17 alle ore 18,30 con un laborato...
Leggi
Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Umbertide
Domani alle ore 18 presso il Centro socio-culturale San Francesco, è convocato in seduta pubblica, sessione straordinari...
Leggi
Crac banche, tra un mese e mezzo il decreto per l'indennizzo dei risparmiatori. Federconsumatori al Governo:" Tempi certi"
Fondo indennizzo risparmiatori truffati,slitta la partenza del fondo di ristoro. Dall`incontro al Mef è emersa la volont...
Leggi
Gubbio: sabato prossimo 2 febbraio presentazione della 'Cartolina del pellegrino 2019'
I ragazzi del progetto "Piccolaccoglienza Gubbio" della Diocesi di Gubbio invitano alla presentazione della `Cartolina d...
Leggi
Il 2019 di "Educare alla vita buona" di Gualdo Tadino : ristrutturazione oratorio, restyling teatro e un progetto sulla prevenzione del disagio giovanile
Sarà un 2019 ricco di novità per l`associazione “Educare alla vita buona” di Gualdo Tadino , un anno in cui prenderanno ...
Leggi
Gubbio: presentazione del progetto Studiolo di Federico da Montefeltro
Venerdì primo febbraio, alle ore 11.00, nella Casa di Sant’Ubaldo a Gubbio, sarà presentato il progetto Lo Studiolo di G...
Leggi
Perugia: Lotteria di San Costanzo, i biglietti vincenti
Si è svolta alle 17, presso la Sala San Francesco della Curia, l’estrazione dei biglietti vincenti della prima edizione ...
Leggi
"Sportivi Eccellenti" 2018, Prime Edizione: Grande successo ad Assisi nel nome dello Sport
La Sala della Conciliazione del Palazzo comunale di Assisi era gremita in ogni ordine di posto, con atleti in piedi, per...
Leggi
Neve, tregua per le prossime ore. Domani scuole riaperte a Gualdo Tadino e Nocera Umbra
Mattinata di precipitazioni nevose nel comprensorio, in particolare su Gualdo Tadino e l`area appenninica. Stamane sta...
Leggi
Utenti online:      841


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv