Skin ADV

Visita del Papa ad Assisi il 20 settembre per l'incontro interreligioso: definito nel dettaglio il programma

Visita del Papa ad Assisi il 20 settembre per l'incontro interreligioso: definito nel dettaglio il programma. Arrivo in elicottero alle 11, quindi l'incontro con gli altri capi religiosi al Sacro Convento. Dalle 17 la cerimonia conclusiva.
E' stato diffuso dalla Sala stampa vaticana il programma della visita che papa Francesco compira' il 20 settembre prossimo ad Assisi in occasione della Giornata mondiale di preghiera per la pace, "sete di pace. Religioni e culture in dialogo", promossa dalla Comunita' di Sant'Egidio a 30 anni dalla storica preghiera interreligiosa voluta da Giovanni Paolo II ad Assisi nel 1986. Il Pontefice decollera' in elicottero dal Vaticano alle 10.30 per atterrare nel campo sportivo "Migaghelli" a Santa Maria degli Angeli alle 11.05, qui accolto dal mons. Domenico Sorrentino, arcivescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, dalla presidente dell'Umbria Catiuscia Marini, dal sindaco di Assisi Stefania Proietti e dal prefetto di Perugia Raffaele Cannizzaro. Alle 11.30 arrivera' al Sacro Convento, accolto dal padre custode Mauro Gambetti, dal patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, dall'arcivescovo di Canterbury Justin Welby, dal patriarca siro-ortodosso Efrem II, dai rappresentanti musulmani, ebraici e di altre religioni. Tutti insieme raggiungeranno il chiostro di Sisto IV, dove li attendono i rappresentanti delle Chiese e religioni mondiali, e i vescovi dell'Umbria. Alle 12.00 il Papa salutera' singolarmente tutti i leader religiosi. Alle 13.00 e' previsto il pranzo comune nel refettorio del Sacro Convento, al quale partecipano anche alcune vittime delle guerre. Il presidente di Sant'Egidio, Marco Impagliazzo, ricordera' il 25/mo anniversario di patriarcato di Bartolomeo. Alle 15.15, il Pontefice si incontrera' singolarmente col patriarca Bartolomeo, con l'arcivescovo anglicano Welby, con il patriarca Efrem II, col rappresentante musulmano e con quello ebraico. Alle 16.00, in diversi luoghi della citta', ci sara' il momento di preghiera per la pace: quella ecumenica dei cristiani sara' nella Basilica Inferiore di San Francesco. Alle 17.00, terminata la preghiera, tutti i partecipanti usciranno dalla Basilica Inferiore, incontrando i rappresentanti delle altre religioni, che hanno pregato in altri luoghi, e prendendo posto sul palco in piazza. Alle 17.15, in Piazza San Francesco, ci sara' la cerimonia conclusiva, che prevede: il saluto di mons. Sorrentino, i messaggi di un testimone vittima della guerra, del patriarca Bartolomeo, di un rappresentante musulmano e uno ebraico, del patriarca buddista giapponese, di Andrea Riccardi, fondatore di Sant'Egidio. Quindi ci sara' il discorso del Papa, seguito dalla letture di un Appello di pace, che verra' consegnato a bambini di varie Nazioni, da un momento di silenzio per le vittime delle guerre, dalla firma dell'Appello di pace e l'accensione di due candelabri, dallo scambio della pace. Alle 18.30, il congedo del Papa, che in auto si trasferisce all'eliporto di Santa Maria degli Angeli: da qui decollera' alle 19.00 per raggiungere il Vaticano alle 19.35.
Assisi/Bastia
01/09/2016 13:16
Redazione
Gubbio: stasera alla Sperelliana l'iniziativa del Burraco in Biblioteca
A Gubbio torna stasera martedì 6 settembre dalle ore 20.45 alla Biblioteca Sperelliana l`iniziativa del Burraco in Bibli...
Leggi
Foligno, si apre la Mostra "Misericordiae Opera" con un nuovo circuito museale cittadino
Da Alberto Burri a Leoncillo, fino ad artisti minori ma non meno accattivanti: Foligno ospita da sabato prossimo fino al...
Leggi
A Gubbio oggi gli 'scalatori urbani' da tutta Italia: scocca l'ora dello Street Boulder
Street boulder ovvero un modo inedito ed avventuroso per scoprire il quartiere più antico e caratteristico della città d...
Leggi
Gualdo Tadino, questa sera torna "Notte al Museo" alla Rocca Flea con le mostre di Gibilisco e Viola
L`appuntamento è per questa sera, Venerdì 2 settembre alle ore 21,00, per il ciclo “Notte al Museo”: saranno inaugurate ...
Leggi
Gubbio, oggi alle 18.30 il Concerto dei Tre Tenori all'emiciclo di S.Ubaldo: ingresso gratuito
Appuntamento di grande rilievo culturale oggi venerdì 2 settembre alle ore 18,30 presso l`emiciclo della Basilica di...
Leggi
Gubbio: oggi la ‘Festa’ di chiusura del ‘Centro estivo’ della Ludoteca comunale
Si svolgerà oggi presso il Parco del Teatro Romano, a partire dalle ore 16 la ‘Festa’ di chiusura del ‘Centro estivo’ de...
Leggi
Dieci camion carichi di aiuti: la cifra della solidarieta' eugubina per i terremotati
Sono dieci i furgoni carichi di aiuti per i terremotati che - fino ad ora - sono partiti da Gubbio con destinazione Riet...
Leggi
Pro Loco Morano: raccolta fondi per la popolazione di Amatrice
La Pro Loco di Morano, impegnata nella tradizionale sagra della Bruschetta, ha raccolto l`invito lanciato dall`Ente Gioc...
Leggi
Coppa Italia Eccellenza, quante sorprese nella seconda giornata dei gironi
In Eccellenza si è giocata la seconda giornata di Coppa Italia: nel girone A exploit del Ventinella che passa sul Castel...
Leggi
"Congiuntura positva ma debole e discontinua": indagine di Confindustria tra luci e ombre
E` caratterizzato dal protrarsi di una congiuntura positiva, ma ancora debole e soprattutto discontinua il quadro genera...
Leggi
Utenti online:      396


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv