Skin ADV

Visitabile da oggi la mostra "Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d’arte nella terra di Oderisi"

E' visitabile da oggi, e fino al 4 novembre 2018, la mostra Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d'arte nella terra di Oderisi.

È visitabile da oggi, e fino al 4 novembre 2018, la mostra Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d’arte nella terra di Oderisi. Un viaggio alla scoperta di pitture su tavola, sculture, miniature e documenti risalenti all'epoca di Giotto, tra la fine del 1200 e la seconda metà del 1300, periodo in cui la cosiddetta Città di Pietra fu particolarmente attiva anche in campo artistico. L'esposizione si articola in tre prestigiose sedi della storia, dell'arte e della cultura cittadine: Palazzo dei Consoli, Museo Diocesano e Palazzo Ducale. Crocifissi, statue lignee, dipinti su tavola, oreficerie e manoscritti a firma di Guido di Oderisi, il Maestro Espressionista di Santa Chiara identificato con Palmerino di Guido, Guiduccio Palmerucci, Mello da Gubbio. Il padre di Oderisi, Guido di Pietro da Gubbio, è oggi riconosciuto come uno dei protagonisti della maniera greca, attiva nell'ultimo trentennio del Duecento. Palmerino di Guido fu compagno di Giotto nel 1309 ad Assisi, e con lui dipinse le pareti di due cappelle di San Francesco, per poi tornare a Gubbio e affrescare la chiesa dei frati Minori e altri edifici della città. Tramandò la sua creatività al figlio Guiduccio Palmerucci, oggi nome di convenzione, al quale sono ancora attribuiti rapinosi polittici. Mello da Gubbio scrisse il proprio nome ai piedi di una Madonna dal volto pieno e giulivo come le Madonne senesi di Ambrogio Lorenzetti. Il Maestro di Figline, che dipinse le vetrate per la basilica di San Francesco ad Assisi e poi il grande Crocifisso nella chiesa di Santa Croce a Firenze, probabilmente lasciò a Gubbio - nella chiesa di San Francesco - uno straordinario polittico, che si può di nuovo ammirare in questa mostra grazie agli odierni proprietari, che ne hanno concesso per la prima volta il prestito. Dai documenti d'archivio e dall'aspetto delle madonne e dei crocifissi appesi uno a fianco all'altro nella mostra, risulta come fossero originari di Gubbio i pittori che si affiancarono a Giunta Pisano, poi lavorarono accanto a Giotto e infine a Pietro Lorenzetti, per rivestire di immagini variopinte il capolavoro che aprì le porte dell'arte moderna nella chiesa eretta sopra la tomba del santo di Assisi. Tornati in patria, quei pittori, che erano stati coinvolti nella nuova lingua di Giotto e di Pietro Lorenzetti per un pubblico di papi e cardinali, si cimentarono con piglio raffinato nello stile e popolare nell’aspetto illustrativo, per farsi intendere anche da un pubblico di fabbri e di maestri di pietra. Si parlò allora a Gubbio la lingua della lauda assieme alla lingua della Commedia. Un percorso cronologico guidato da un approccio metodologico interdisciplinare e da una accurata ricerca filologica, che offre nuove proposte interpretative sugli artisti. Un viaggio nell'arte, ma anche nell'architettura e nella storia perché i luoghi scelti per ospitare la mostra sono grandiose testimonianze della vivacità della città nei secoli. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito alla mostra una medaglia di riconoscimento per l’alto profilo scientifico e l’impegno culturale del progetto. A questa onorificenza si affianca l'inserimento di “Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d’arte nella terra di Oderisi” tra gli eventi dell'Anno Europeo del Patrimonio culturale, che il Ministero dei Beni Culturali celebra attraverso manifestazioni di rilevanza come questa. Il progetto è organizzato da Civita Mostre con la collaborazione virtuosa ed esemplare del Comune di Gubbio, del Polo museale dell'Umbria - Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria, della Chiesa eugubina e della Regione Umbria. La curatela è stata affidata a Giordana Benazzi, Elvio Lunghi ed Enrica Neri Lusanna. La Fondazione Cassa Risparmio Perugia ha sostenuto i costi, insieme a BCC UMBRIA credito cooperativo, sponsor principale, e alle iniziative dei cittadini che hanno aderito al progetto Art Bonus a sostegno del patrimonio culturale pubblico.

Gubbio/Gualdo Tadino
07/07/2018 09:14
Redazione
Torna in Umbria il Premio Campiello: oggi alle 18 a Gubbio il vincitore dell'Opera prima, Valerio Valentini
Torna anche in Umbria il prestigioso Premio Campiello, tra le maggiori rassegne letterarie nazionali, che prima della se...
Leggi
Incidente sulla Contessa: si ribalta un camion carico di materiale da cava. Ferito il conducente. Traffico a senso alternato
E` stato trasferito all`ospedale di Branca per accertamenti e medicamenti l`autista eugubino del camion che stamani into...
Leggi
A Gubbio la Milano - Taranto. Appuntamento mercoledì 11 luglio ore 10.30. Tante moto d'epoca tutte da ammirare
Fa tappa a Gubbio mercoledì 11 luglio  la Milano - Taranto, la storica maratona per moto d`epoca nata  con il nome di "F...
Leggi
Amministrative 2019, da Gubbio Gagliardi invita i liberali di destra al confronto. "Stirati e Goracci gli oppositori della Gubbio che cambia"
Dopo la nota di Liberi e Democratici che a Gubbio lanciano l`invito al Pd per presentarsi uniti in vista delle amministr...
Leggi
Torneo Balestra antica all'italiana: selezionata la squadra eugubina. Appuntamento a sabato 14 luglio a Sansepolcro
Si sono concluse le qualifiche per il 5º torneo B.A.I. - Balestra Antica all`Italiana -, che si disputerà sabato 14 lugl...
Leggi
Gubbio: oggi secondo appuntamento con il progetto Instameet “Nuovi occhi per antichi mestieri”
Secondo appuntamento oggi alle ore 17.30 presso l’ex Refettorio Biblioteca Sperelliana, con il progetto Instameet “Nuovi...
Leggi
Concluso il pellegrinaggio dei vescovi umbri in Armenia
Si è concluso il pellegrinaggio ecumenico dei vescovi umbri in Armenia (dal 2 al 6 luglio), guidato dal cardinale arcive...
Leggi
Gubbio: domani il concerto “I giovani delle bande umbre”
E’ tutto pronto per il concerto “I giovani delle bande umbre”, in programma domani, sabato 7 luglio, alle ore 21:00 in p...
Leggi
Gualdo T.: convegno su “Sisma Bonus” e “Ecobonus”
Si parlerà di “Sisma Bonus” e “Ecobonus” in un convegno che si terrà domani a Gualdo Tadino presso la Rocca Flea. Il “Si...
Leggi
Gubbio: ieri la commemorazione della morte di Umberto Paruccini
Ieri ricorreva a Gubbio il 74° anniversario della morte di Umberto Paruccini, giovane vigile del fuoco ferito mortalment...
Leggi
Utenti online:      407


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv