E' quasi ufficiale la squadra dei parlamentari umbri che viene eletta in Parlamento con il voto proporzionale. Mancano da scrutinare poche sezioni su scala nazionale (cui seguiranno i calcoli legati ai resti, che in passato hanno già riservato sorprese), ma il quadro umbro pare sostanzialmente definito.Al Senato elezione certa per il riconfermato ternano Stefano Lucidi (M5S), new entry il perugino Luca Briziarelli (Lega) e Fiammetta Modena (Forza Italia). Piazza due rappresentanti anche il Partito democratico, che dopo la sconfitta su tutti i fronti nell'uninominale, apre le porte di Montecitorio (nella foto) a Matteo Renzi e Nadia Ginetti, ma la probabile scelta da parte del leader nazionale del seggio conquistato a Firenze sarà il passepartout per Leonardo Grimani, attuale sindaco PD di San Gemini.Alla Camera, elezione e riconferma certa per i pentastellati Tiziana Ciprini e Filippo Gallinella, conferma anche per i tifernati Anna Ascani e Walter Verini del Partito democratico, così come nel centrodestra per Catia Polidori (Forza Italia), mentre novità sarà l'ingresso del vicesindaco di Nocera Umbra Virginio Caparvi.
La platea di eletti al proporzionale, si aggiunge ai 5 parlamentari già usciti dalla competizione Uninominale e tutti appartenenti al centrodestra: Riccardo Marchetti (Lega), Emanuele Prisco (FdI), Raffaele Nevi (FI) per la Camera, e Donatella Tesei (Lega) e Franco Zaffini (FdI) per il Senato.