Una mostra che rompe ogni schema estetico ed accademico, un mix pop e manga unico e dissacrante, arriva così Elena Marchesini a Palazzo del Bargello, con il suo stile unico ed inconfondibile. La mostra, voluta dall’Associazione Culturale La Medusa e patrocinata dal Comune di Gubbio, Società Balestrieri città di Gubbio ed Inner Wheel Club Gubbio-Gualdo Tadino, aprirà l’8 settembre e sarà visibile al pubblico con ingresso libero fino al 27 dello stesso mese. What's art? È la domanda che accompagna la vita e le opere di Elena Marchesini, artista classe 1980, una laurea in Pedagogia a Padova, città dove vive e lavora. La domanda è più che lecita se si osservano le opere di Marchesini. Sembra di percorrere la storia dell’arte dal Rinascimento fino ai giorni nostri, passando, quasi sempre per la street art, filo conduttore che unisce le diverse fasi e correnti secondo la visione creativa dell’artista. Marchesini si definisce “Artista di strada”, perché ama esporre le sue creazioni nelle piazze e per le strade, il luogo dove la sua arte entra a contatto diretto con le persone e con i gusti del pubblico. Può capitarvi così di essere rapiti dalla Venere di Botticelli in abiti contemporanei che dipinge un murale con una serie di supereroi e protagonisti di alcuni dei cartoons più famosi della storia, la Gioconda che ritrae un enorme Jeeg robot d'acciaio, o Lamù che con lo spray dipinge Frida Kahlo. D’altronde, le sue opere sono scenografie contemporanee, in cui la street art e i muralessono lo sfondo ideale su cui i grandi artisti e le più grandi icone raffigurate dalla storia dell’arte interagiscono ironicamente con il mondo dei fumetti e dei cartoons, con rimandi e reinterpretazioni pop, per creare scenari surreali ma del tutto familiari. L’obiettivo è stimolare la conoscenza, portare ognuno alla propria interpretazione, creare riflessione. “Impronta pop, dissacrante e divertente quella di Elena – sottolinea Elisa Polidori Presidente dell’Associazione La Medusa - figlia degli anni 90’ svezzati a cartoon giapponesi intramontabili, che nelle opere della Marchesini incontrano le icone della storia dell’arte di ogni tempo, da Monna Lisa a Dalì, da Picasso a citazioni per Whorrol, tutto con una naturalezza estetica ed un impianto logico della composizione, che rendono il linguaggio artistico di Elena unico, riconoscibile e sicuramente da seguire nella sua evoluzione.” La mostra sarà aperta dal martedì alla domenica dalla 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Gubbio/Gualdo Tadino
03/09/2020 15:57
Redazione