Nel rispetto di una tradizione pluriennale, arricchita da diverse novità, si terrà da venerdì 22 a domenica 24 luglio 2011 la XIX Edizione della Festa del Ceramista. Location scelta per l’intero weekend l’anello del centro storico, con piazza Martiri della Libertà come cuore pulsante dei numerosi eventi che si svolgeranno, tra cui il momento conviviale rappresentato dalla cena del ceramista di sabato 23 luglio. Fortemente promossa dall’Amministrazione Comunale, la Festa del Ceramista si è arricchita, nelle ultime edizioni, di numerose collaborazione come quelle di Confartigianato e Cna, del Polo museale e Pro Tadino, Associazione Ristoratori gualdesi e, in modo particolare, di eventi e manifestazioni che caratterizzeranno l'intero fine settimana. Mostre, stand espositivi, intrattenimento musicale, attività per i bambini, un convegno sul futuro del settore ceramico e la tradizionale cena di sabato: sono questi i momenti salienti della Festa del Ceramista edizione 2011. Stand espositivi verranno allestiti in piazza Mazzini e presso le taverne di San Benedetto e San Martino, dove sarà possibile conoscere ed apprezzare alcuni tra i prodotti ceramici di produzione gualdese, sia nel settore artistico quanto in quello commerciale. Gli spazi espositivi resteranno aperti durante tutto il weekend dalle 9 alle 23 a cura del personale del Polo museale Città di Gualdo Tadino. “Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con la Festa del Ceramista. Un momento di grande significato – afferma il Sindaco Morroni – per il tessuto produttivo e la vita della nostra comunità. Sarà una edizione in linea con lo sforzo di riqualificazione avviato con successo nelle due precedenti edizioni e che punta a dare sempre più lustro e rilievo al patrimonio di creatività e di capacità produttiva che vantano le aziende ceramiche nel nostro territorio”. “E’ nostro desiderio rilanciare la Festa del Ceramista come momento di lustro e prestigio d’un settore, quello ceramico, che ha permesso alla città di Gualdo di essere stimata anche al di fuori dei confini regionali e nazionali. E’ il segnale d’una ripresa che passa anche attraverso simili eventi, quello che intendiamo dare all’intera città”. Questo il commento del neo Assessore alla Cultura Simona Vitali a proposito della Festa stessa e che la vedrà impegnata in una delle sue prime uscite ufficiali. Il via alla Festa del Ceramista sarà dato con l'inaugurazione – venerdì 22 luglio alle ore 10,00 presso la monumentale chiesa di San Francesco - di una mostra retrospettiva di alcune delle più significative opere del Concorso Internazionale della Ceramica. Sarà questa l’occasione per poter ammirare alcune delle principali opere che hanno caratterizzato il concorso organizzato dagli anni '50 ad oggi dalla Pro Tadino e inglobato nel 2009 nella Triennale di Arte ceramica. Alle 18,00 di venerdì 23 luglio torna l'esperienza di “Mani in pasta”, lo spazio creativo per i più piccoli. Alcuni maestri ceramisti gualdesi avvicineranno i più giovani all'arte di modellare l'argilla e faranno conoscer loro i primi rudimenti di pittura su ceramica. Chiuderà la serata un simpatico nutella party offerto a tutti i piccoli artisti. “Produzioni locali e globalizzazione. Quale sviluppo per la ceramica?” è il titolo del convegno organizzato dal Comune di Gualdo Tadino presso la Sala della Città della Rocca Flea nel pomeriggio di sabato 22 luglio, a partire dalle ore 16,00. Si tratta di un momento di confronto sul futuro della ceramica gualdese cui parteciperanno rappresentanti delle organizzazioni di categoria, della Regione Umbria, dell'Università di Perugia, Sviluppumbria e Amministrazione Comunale. Apice della Festa del Ceramista è, come ogni anno, rappresentato dalla cena nella piazza centrale cittadina, con l'assegnazione dei tradizionali premi al Ceramista dell'Anno, all'azienda di servizi, alla carriera e alla memoria di maestri ceramisti gualdesi. La selezione dei piatti che verranno serviti e degustati durante la cena è affidata all'Associazione Ristoratori Gualdesi. Il momento conviviale è aperto anche a tutti coloro che vorranno prendervi parte, su prenotazione, telefonando ai seguenti recapiti telefonici: 075913230-075916500-3935625439. Sarà possibile anche effettuare dei tour guidati alla scoperta della città, solo su prenotazione allo 0759141445 o inviando una email all’indirizzo di posta elettronica: info@roccaflea.com.
20/07/2011 16:49
Redazione