Skin ADV

Zaffini (Fare Italia) interviene sulle novità in tema di Cdr

Zaffini (Fare Italia) interviene sulle novità in tema di Cdr, e chiede la riapertura del dibattito sul Piano Regionale Rfiuti: "No al termovalorizzatore, sì ad un tavolo con gli industriali".
“Prima che nei cementifici dell’Umbria si utilizzi combustibile derivato da rifiuti (ieri Cdr, oggi Css) proveniente da altre regioni, risulta urgente e necessario riaprire il dibattito sul nostro piano regionale dei rifiuti: l’unico modo per sviluppare in maniera organica una politica proficua sulla chiusura del ciclo, che fino ad oggi ha subito l’approccio schizofrenico delle amministrazioni avvicendatisi, compresa quella attuale, capace solamente di ampliare le discariche esistenti”. Lo afferma Franco Zaffini a commento delle dichiarazioni diffusamente riportate dalla stampa azionale e locale del ministro dell’Ambiente Clini che ha anticipato la decisione del Governo di “sottrarre l’utilizzo industriale del rifiuto dal normale ciclo di gestione e quindi dalla sfera di competenza delle Regioni: in altre parole – spiega Zaffini - il Cdr non è più rifiuto, ma ‘combustibile secondario’ e potrà, come tale, essere liberamente utilizzato come fonte di energia termica in ogni processo industriale”. Il consigliere regionale dell'opposizione ha presentato una mozione con cui impegna la Giunta ad “abbandonare definitivamente l’idea di realizzare un termovalorizzatore nel territorio perugino e ad avviare immediatamente la concertazione con i gruppi industriali, proprietari degli impianti già esistenti, affinché nei cementifici dell’Umbria si possa utilizzare combustibile solido secondario, ossia Cdr di qualità, con l’obbligo di una preventiva e rigorosa messa a norma degli impianti e di un altrettanto rigoroso protocollo procedurale di produzione del Css”. Per Zaffini “è inutile nascondere che il termovalorizzatore in Umbria non si farà mai e che costituirebbe, peraltro un ulteriore inutile dispendio di danaro pubblico sia per il Comune di Perugia che per la Regione, la quale, a sua volta, persevera in un atteggiamento colpevolmente dilatorio continuando a conferire in discariche straripanti. Dal punto di vista tecnico ambientale – prosegue – è anche un bene che l’inceneritore non veda la luce perché, esistendo sul nostro territorio già tre camini, quelli dei cementifici appunto, che ‘pompano’ in atmosfera CO2, un nuovo impianto risulterebbe altamente impattante in termini aggiuntivi di inquinamento oltre che, come detto, estremamente dispendioso nella sua realizzazione”. Secondo Zaffini per riprogrammare la politica sui rifiuti occorre, inoltre, “riportare Gubbio dentro la regolamentazione regionale, annullando il protocollo ‘Goracci–Lorenzetti’ con cui si escludeva la possibilità di utilizzare il Cdr di qualità negli impianti della città dei Ceri. Non è tollerabile – dice ancora l'esponente del centrodestra – che, sul versante eugubino, esista una porzione di territorio regionale sottratta, per accordi meramente politici, alla regolamentazione generale, mentre, sul versante spoletino, la Cementir non si preoccupi di ammodernare ed efficientare un impianto obsoleto e fatiscente. La famiglia Caltagirone proprietaria dell’impianto – spiega - sfrutta infatti il territorio senza reinvestire sullo stesso (si pensi allo strozzamento messo in atto nei confronti dei trasportatori tenuti a tariffe vecchie di anni), godendo dell’incapacità della politica regionale e comunale di farsi interlocutore per la tutela degli interessi collettivi” “In tutta Europa – chiosa Zaffini – si è scelto di chiudere il ciclo dei rifiuti con il trattamento termico della frazione secca, e i cementifici risultano gli impianti ovunque utilizzati; al contrario l’Umbria, che potrebbe fare altrettanto da subito, semplicemente sfruttando gli impianti esistenti , continua ad ampliare le discariche tergiversando su un inceneritore che non si farà mai. Ovunque le discariche si chiudono, mentre solo in Umbria si ampliano. Oggi, in virtù della nuova imminente normativa nazionale e grazie alla supponenza della sinistra, rischiamo di avere discariche piene e camini che bruciano rifiuti di ‘altri’, mentre la sinistra nasconde la testa sotto la sabbia e la ‘mondezza sotto il tappeto’. E’ ora – conclude Zaffini - che la classe politica umbra garantisca ai cittadini il diritto sacrosanto di avere una progettualità amministrativa che tuteli i loro interessi, anziché quelli delle ‘botteghe di partito’”.

16/04/2012 19:13
Redazione
Cancelli aperti alla ex Merloni
Riaccesi i motori della ex Merloni. Dopo tre mesi e mezzo di stop, cancelli aperti per un periodo di circa 20 giorni. Ce...
Leggi
Frati Assisi, auguri al Papa per l`85mo compleanno
"Auguri al nostro padre amabile, l`abbraccio e l`affetto dell`intera comunita` francescana del Sacro Convento di Assisi ...
Leggi
Gualdo T.: concorso in occasione della XX Festa del Ceramista
Il Comitato CeramicHeArt e il Comune di Gualdo Tadino, nell’ambito della XX festa del Ceramista, hanno indetto il primo ...
Leggi
Gualdo T.: giovedì l’inaugurazione della nuova sede del Corpo di Polizia Provinciale
La nuova sede del Corpo di Polizia provinciale a Gualdo Tadino sarà inaugurata giovedì 19 aprile, alle ore 11.00, presso...
Leggi
Sanità, Mismetti raccoglie l`appello dell`Udc
“Da diversi mesi ho fatto riferimento, nei miei interventi, alla necessità di un fronte comune, al di là delle appartene...
Leggi
Alberto Cecconi e Luca Campioni diaconi
E’ stata una cerimonia molto partecipata e ricca di emozioni quelli di ieri pomeriggio alla cattedrale di San Benedetto ...
Leggi
Foligno, a Young Jazz c`è anche la fotografia
In attesa che sia ufficializzato il cartellone dell``ottava edizione di Young Jazz Festival, che si svolgera`` dal 23 al...
Leggi
Foligno, sequestrata area stoccaggio rifiuti pericolosi
Un`area di circa 700 metri quadrati, adibita a stoccaggio abusivo di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, e` st...
Leggi
Foligno: inaugurazione Museo Stampa, stasera su "Trg Plus" (ore 21 - TRG)
Successo per l`inaugurazione del Museo della Stampa a Foligno, promosso dall`amministrazione comunale, cofinanziato dal...
Leggi
Basket, i risultati del fine settimana
Il Basket Gubbio Cementerie Barbetti perde per 75-69 sul campo del San Vito Chietino, in una gara che ha visto i biancoa...
Leggi
Utenti online:      434


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv