Skin ADV

Il Comune di Montefalco ottiene per il quinto anno consecutivo la certificazione “Spighe Verdi”

Il Comune di Montefalco ottiene per il quinto anno consecutivo la certificazione "Spighe Verdi", riconoscimento promosso da Confagricoltura e Fee Italia.

Il Comune di Montefalco ottiene per il quinto anno consecutivo la certificazione “Spighe Verdi”, il riconoscimento promosso da Confagricoltura e Fee Italia assegnato ai comuni rurali che attivano processi virtuosi con particolare riguardo alle tematiche ambientali che si basa sul programma di “Bandiere Blu”. Le Spighe Verdi 2020 sono state annunciate questa mattina 28 luglio da FEE Italia – Foundation for Environmental Education e Confagricoltura nel corso di una video conferenza con la partecipazione del vicesindaco con delega all’agricoltura ed eventi Daniela Settimi. In totale sono 46 le località rurali che quest'anno potranno fregiarsi del riconoscimento Spighe Verdi riservato ai Comuni rurali virtuosi e sostenibili. In Umbria, oltre a Montefalco, la certificazione Spighe Verdi è stata assegnata anche alla new entry Todi. La certificazione Spighe Verdi è un programma FEE, pensato per guidare i Comuni rurali, passo dopo passo, a scegliere strategie di gestione del territorio in un percorso virtuoso che giovi all’ambiente e alla qualità della vita dell’intera comunità. Per portare i Comuni rurali alla graduale adozione dello schema “Spighe Verdi”, FEE Italia ha condiviso con Confagricoltura un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e indirizzarle verso criteri di massima attenzione alla sostenibilità. Alcuni indicatori presi in considerazione sono stati: la partecipazione pubblica; l’educazione allo sviluppo sostenibile; il corretto uso del suolo; la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura; la qualità dell’offerta turistica; l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione; la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata; la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio; la cura dell’arredo urbano; l’accessibilità per tutti senza limitazioni. Questi sono solo alcuni degli indicatori che guidano il programma e che saranno suscettibili di variazioni, in un’ottica di miglioramento continuo e di massimo coinvolgimento dei Comuni italiani. “Spighe Verdi” si basa sull’esperienza trentennale di FEE, presente in 76 Paesi, nella gestione del programma internazionale “Bandiera Blu”, un eco-label volontario. E’ un efficace strumento di valorizzazione del patrimonio rurale, ricco di risorse naturali e culturali, anche in un’ottica di occupazione. Affinché il programma raggiunga il massimo del risultato, sono necessari due elementi essenziali: la volontà delle amministrazioni comunali di iniziare un percorso di miglioramento e la partecipazione della comunità e delle imprese, in particolar modo quelle agricole, alla sua realizzazione.

Foligno/Spoleto
28/07/2020 14:43
Redazione
Coronavirus, ora l'esame sierologico diventa gratuito con la convenzione tra Euromedica Gubbio e Unisalute. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.55)
Il test sierologico per il Covid 19 completamente gratuito. La novità assoluta nell`intero panorama regionale e` propost...
Leggi
Successo per la prima edizione del "Norcia Economic Forum Esg89": parole alle imprese ma anche agli economisti, con Cottarelli e Baldassarri sul palco in piazza S.Benedetto
Grande successo ieri sera per il ‘NORCIA 2020 ECONOMIC FORUM ESG89’ andato in scena nella cornice di Piazza San Benedett...
Leggi
Appuntamenti in serie a Scheggia, dal "Pajaro" alla "Camminata della memoria", stasera (ore 21) serata amarcord in piazza Luceoli
Si è rinnovato a Scheggia per il secondo anno consecutivo l`appuntamento denominato “Arfamo l`pajaro?”, per una giornata...
Leggi
Mostra Mercato Antiquariato, la Confesercenti di Gubbio esprime il proprio disappunto per l'emissione del nuovo bando
La Confesercenti di Gubbio esprime il proprio disappunto per come è stata gestita l’emissione e la stesura del nuovo ban...
Leggi
Umbria: Trenitalia incontra la Regione, i pendolari e le associazioni dei consumatori
La Direzione regionale di Trenitalia Umbria ha incontrato i rappresentanti della Regione, dei Pendolari e delle Associaz...
Leggi
"Pietralunga le tradizioni che rivivono": tra arte e creatività il Borgo si trasforma in un museo a cielo aperto
Il centro storico di Pietralunga è pronto a trasformarsi ancora una volta in un museo a cielo aperto. Sabato 1° agosto e...
Leggi
La scrittrice internazionale Melania Gaia Mazzucco ha presentato a Gubbio il suo ultimo romanzo storico "L'Architettrice". Stasera servizio nel TG di TRG
Plautilla Bricci, professione architettrice. Così si firmava la grande artista vissuta a Roma nel 1600 e capace di rende...
Leggi
Il ruolo degli oratori per la formazione dei giovani: 220 mila euro dalla Regione per le strutture umbre, firmata convenzione con CEU e Anci
Non un impegno formale per l’utilizzo delle risorse assegnate, ma soprattutto, il riconoscimento del contributo che gli ...
Leggi
Confcooperative Umbria, eletto Di Somma alla guida per il prossimo quadriennio
Le Cooperative aderenti a Confcooperative Umbria hanno rinnovato gli Organi Istituzionali che guideranno l’Associazione ...
Leggi
Goletta dei Laghi promuove il Trasimeno
Esprime soddisfazione per i risultati del monitoraggio eseguito recentemente (20 e 21 luglio) sulle acque del Lago Trasi...
Leggi
Utenti online:      502


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv