Skin ADV

“Condividere è democrazia”, incontro del circolo Acli Ora et Labora in occasione del ritiro di Quaresima a Fonte Avellana

"Condividere e' democrazia", incontro del circolo Acli Ora et Labora in occasione del ritiro di Quaresima a Fonte Avellana domenica 7 aprile.

“Condividere è democrazia”, è stato da questo assunto, titolo dell’incontro del circolo Acli Ora et Labora in occasione del ritiro di Quaresima a Fonte Avellana, che Dom Salvatore Frigerio è partito nella profonda riflessione che ha appassionato gli aclisti presenti all’eremo domenica 7 aprile. Condividere, ha sottolineato l’ex priore, è uno dei problemi più stringenti dell’Italia attuale. Larga parte delle forze politiche non puntano al concetto di condivisione ma basano il proprio consenso soprattutto sul rifiuto, sull’odio. Questa deriva è davvero preoccupante ed è contraria allo spirito cristiano. Il popolo italiano è attratto dal leaderismo, dall’uomo forte al comando, soprattutto perché si sente impaurito. Molto del clima di paura e di scetticismo verso l’altro è in realtà alimentato ad arte da un sistema, talvolta anche mediatico, che ci vuole tutti sospettosi, timorosi che porta alla chiusura, alla diffidenza. In questo ambiente, lontano dalla realtà vera, il cittadino è portato a difendersi anche attraverso la violenza. E’ necessario quindi ripartire dalla parola di Dio, troppe volte usata in modo strumentale anche da politici che non ne conoscono davvero il senso, analizzandola a fondo e attualizzandola. La parola di Dio che non si dice ma si fa e che crea. Nel libro dell’Esodo, ricorda dom Frigerio, quando viene consegnata la parola, la legge, quello che noi chiamiamo comunemente comandamenti, il Signore dice chiaramente “ho fatto, ho parlato” consegnandosi al suo popolo, affinché questo liberato dalla schiavitù, agisca come lui. Un Dio che quindi si consegna e ci consegna una dimensione che la struttura religiosa del tempo stava perdendo. Gesù ha dovuto lottare contro un mondo, quello della sua epoca, chiuso, escludente sotto l’aspetto sociale e religioso. Egli ha portato la sua parola rivoluzionaria provenendo dalla Galilea, un luogo considerato immondo dai Giudei, scontrandosi e contestando i dottori della legge del posto. Gesù si è permesso di giudicare i giudei invitandoli ad andarsi a leggere ed imparare la scrittura. Un modo di fare che non poteva non essere considerato eretico e blasfemo. In questo suo atteggiamento quasi sovversivo, che andava a toccare nel profondo il conformismo del tempo, sta la sua grandezza. Parlare di condivisione in quel sistema chiuso, che considerava immondo tutto ciò che non era giudeo, parlare di fratellanza, di accoglienza anche nei confronti della donna, considerata semplice fattrice, era davvero qualcosa di sconvolgente che andava ad intaccare equilibri e valori tradizionali molto radicati. Trattando il tema dell’accoglienza Gesù fa un ulteriore salto qualitativo nel suo linguaggio e nel suo messaggio profetico. Accogliere Gesù significa accogliere l’altro e chi accoglie l’altro accoglie Gesù. L’altro che può essere anche un profeta, colui che prima di altri capta ciò che sta accadendo, che guarda nel profondo prevedendo conseguenze. Persone di cui c’è un gran bisogno, che vanno ascoltate, che danno messaggi importanti, un po’ come Gesù ed i profeti che continuamente facevano invocazioni denunciando la situazione corrotta del tempo. Oggi, spiega dom Salvatore Frigerio, avremmo assoluto bisogni di veri profeti, forse solo Papa Francesco può essere considerato tale rispetto ad una chiesa dormiente troppo spesso istituzionalizzata e assolutamente poco profetica. Chiusura dedicata ai concetti di salvezza e misericordia. Dio non vuole punirci per i nostri errori ma è misericordioso e vuole che gli individui siano consapevoli di ciò che compiono, delle proprie azioni ed eventualmente le correggano. Egli ci offre il dono prezioso del discernimento, ci consegna il suo Spirito Santo, affinché grazie a questo, ognuno possa essere in grado di fare delle scelte consapevoli affrontando nel giusto modo i problemi. Un Dio che vuole che l’individuo cresca, migliori, prendendo atto degli errori e provando a non commetterli di nuovo. Essere cristiani è soprattutto stare con l’altro aiutandolo a liberarsi da tutto ciò che gli impedisce di essere se stesso di fronte a Dio, di essere l’immagine stessa di Dio. La comitiva aclista, dopo la santa messa, ha raggiunto i suggestivi locali del refettorio per il pranzo concludendo la giornata con la visita dei locali dell’eremo. Ha partecipato all’evento la consigliera provinciale e regionale delle Acli Izaura Puka.

Gubbio/Gualdo Tadino
08/04/2019 08:56
Redazione
"Unforgettable Umbria": tutto pronto per la mostra della Fondazione Carisp Perugia a Palazzo Baldeschi dal 13 aprile
La Fondazione CariPerugia Arte presenta “UNFORGETTABLE UMBRIA - L`arte al centro fra vocazione e committenza”, un raccon...
Leggi
"Umbrialavoro" l’11 e 12 aprile ad Assisi: un evento su lavoro, formazione e impresa
Si terrà l`11 e 12 aprile, al Pala Eventi di Assisi, l`evento "Umbrialavoro", organizzato dalla Regione Umbria in collab...
Leggi
M5S Gubbio, stasera a Torre Calzolari la presentazione dell'assessore alle frazioni
"Per la prima volta nella storia delle elezioni amministrative di Gubbio verrà presentata una proposta di squadra di gov...
Leggi
"Coltiviamo l’Appennino centrale": Confagricoltura Umbria lancia la sfida insieme alle consorelle del centro Italia su valorizzazione del bosco e lotta ai cinghiali: stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Sviluppare un modello economico/produttivo del bosco, promuovere la superficie boschiva come coltura agraria a tutti gli...
Leggi
Perugia: piano straordinario di controlli per il contrasto del commercio dei “falsi” e dei prodotti non sicuri
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Perugia, nei giorni scorsi, nell’ambito di un più ampio dispositivo p...
Leggi
Una lunga Pasqua straordinaria al Castello di Petroia
Il Castello di Petroia  con le sue valli in fiore, i boschi rigogliosi e i pascoli in cui brulicano le chianine - ad un ...
Leggi
Perugia-Ancona, il comitato creditori Astaldi disponibile ad un confronto miinisteriale: "Purche' concreto e costruttivo"
Disponibili ad un confronto purchè sia concreto e costruttivo: è il commento del Comitato Creditori Astaldi, all`indoman...
Leggi
Festa dei Ceri, e' Marco Minelli il capodieci di Sant'Antonio dei ceri piccoli
E` il giovanissimo Marco Minelli , 13 anni, il capodieci di Sant`Antonio per la Festa dei Ceri piccoli del prossimo 2 ...
Leggi
Gubbio: al Mazzatinti c’è la settimana PNSD 2019-Piano Nazionale per la Scuola Digitale
Molte le iniziative dedicate alla Settimana della Scuola Digitale 2019, organizzate dall`istituzione scolastica, promoss...
Leggi
Harakiri Sir Perugia: perde al tie break a Monza e va alla "bella" per conquistare la semifinale. E in mezzo torna la Champions
Se Bernardi avesse potuto scegliere una settimana in cui far rifiatare la squadra, sarebbe stata questa. E invece la Sir...
Leggi
Utenti online:      377


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv