Skin ADV

“Il pianeta che speriamo”: il 3 settembre a Gubbio l’incontro Ceu che mette in dialogo Economy of Francesco, la Giornata del Creato e la Settimana sociale di Taranto

Incontro sul tema “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”, organizzato a Gubbio, venerdì 3 settembre alle ore 19, nella sala convegni del convento di San Francesco.

Un orizzonte unico che parte dal ‘laboratorio’ di Economy of Francesco, passa per la Giornata per la custodia del Creato e guarda alla Settimana sociale dei cattolici italiani che si terrà a Taranto dal 21 al 24 ottobre prossimi. È il contesto dell’incontro sul tema “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”, organizzato a Gubbio, venerdì 3 settembre alle ore 19, nella sala convegni del convento di San Francesco. Una importante occasione di riflessione e dibattito che le Chiese umbre intendono vivere in dialogo con Economy of Francesco e in preparazione alla 49a Settimana sociale che si terrà in ottobre a Taranto sui temi della transizione ecologica, del lavoro e dell’economia sostenibile. Proprio Gubbio, in questi primi giorni di settembre, sta ospitando l’International summer school di Economy of Francesco, con una trentina di giovani economisti arrivati da tutto il mondo che stanno approfondendo i temi dell’economia nell’età dei beni comuni, alla presenza di autorevoli docenti ed esperti. L’incontro del 3 settembre sarà introdotto da Francesca Di Maolo, coordinatrice della commissione regionale per i Problemi sociali e il Lavoro della Conferenza episcopale umbra (Ceu); interverranno Luigino Bruni - direttore scientifico di Economy of Francesco (Eof), economista e storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia, personaggio di rilievo dell'economia di comunione e dell'economia civile -, Valentina Rotondi, giovane ricercatrice, economista, tra i coordinatori di Eof e Paolo Santori, economista e dottore di ricerca alla Lumsa, anche lui membro del coordinamento di Eof. Le Chiese diocesane dell’Umbria, dunque, intendono vivere e offrire un momento di approfondimento sui temi dell’ambiente, della custodia del Creato, del lavoro, della promozione umana e della loro profonda connessione. Tutto questo mettendosi in ascolto di quanto sta emergendo dal lavoro di studio e dialogo che sta fiorendo intorno all’esperienza di Economy of Francesco, nata da una precisa volontà di Papa Francesco, che ha voluto chiamare a raccolta giovani imprenditori, economisti ed esperti da tutto il mondo. Tutti coloro, insomma, che si stanno formando e stanno iniziando a studiare e praticare una economica diversa. L’appuntamento eugubino del 3 settembre, inoltre, si tiene a conclusione dell’edizione 2021 de “Il Sentiero di Francesco”, il pellegrinaggio a piedi tra Assisi, Valfabbrica e Gubbio sui passi del santo patrono d’Italia, giunto ormai alla tredicesima edizione. Sarà il vescovo di Gubbio, mons. Luciano Palucci Bedini, al termine dell’incontro “Il pianeta che speriamo” a consegnare l’ormai tradizionale premio “Lupo di Gubbio” per la riconciliazione proprio ai giovani economisti di Economy of Francesco. Si potrà partecipare all’evento solo se muniti di green pass ed è consigliata la prenotazione tramite mail all’indirizzo info@diocesigubbio.net, con indicazione di nome e cognome, recapito telefonico e numero di posti prenotati. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube del settimanale La Voce e sui canali social della diocesi di Gubbio.

Gubbio/Gualdo Tadino
02/09/2021 08:59
Redazione
Unipg tra le migliori università al mondo. Al primo posto da sei anni domina Oxford
L` Università degli Studi di Perugia è tra le migliori al mondo in base alla classifica World university rankings stilat...
Leggi
C.Castello: arrestato 28enne per furto aggravato continuato
Personale della Squadra Anticrimine del Commissariato di P.S. di Città di Castello, procedeva all’arresto di un giovane ...
Leggi
Gubbio, il Ds Mignemi traccia il bilancio sul mercato
Serie C: con gli innesti dei giovani Bonini e Lamanna(terzino destro classe 2002 che sarà tesserato nelle prossime ore) ...
Leggi
Green pass: nessun problema nelle scuole dell'Umbria
"L` introduzione del Green pass per accedere agli ambienti degli istituti scolastici umbri, al momento, non ha creato al...
Leggi
Gubbio: prorogata la campagna gratuita di test antigenici rapidi ai turisti under30 fino al 30 settembre
E` stata prorogata la campagna gratuita di test antigenici rapidi destinata ai turisti under30 che era partita lo scorso...
Leggi
Umbertide: alla scuola primaria “G. Di Vittorio” inaugurato un nuovo ambiente di apprendimento polifunzionale
E` stato inaugurato ieri mattina alla scuola primaria "G. Di Vittorio" di Umbertide l`atelier "Idee in volo", un nuovo a...
Leggi
A Foligno prende il via Segni barocchi festival
Prende il via giovedì 2 settembre la 42/a edizione di Segni barocchi festival, a Foligno. Nella prima giornata della ras...
Leggi
C.Castello: alla Mostra del Libro Antico e della Stampa Antica anche la rarissima prima carta d’Italia fatta eseguire da Napoleone I
La rarissima prima carta d’Italia fatta eseguire da Napoleone I a Bacler d`Albe, illustre disegnatore, cartografo e pitt...
Leggi
Covid-19: ieri a Città di Castello otto nuovi positivi e dieci guariti
Il sindaco rende noto che l’Usl Umbria 1 ha registrato ieri a Città di Castello otto nuovi positivi, tutti in isolamento...
Leggi
Nel Comune di Umbertide chi percepisce il reddito di cittadinanza viene impiegato in attività utili per il territorio, partiti i Progetti Utili alla Collettività
Hanno preso il via nel Comune di Umbertide i Progetti Utili alla Collettività (Puc) rivolti alle persone che beneficiano...
Leggi
Utenti online:      384


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv