Skin ADV

“Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori”: meno due giorni al Festival del Medioevo a Gubbio

Presentata questa mattina in Sala Consiliare l’undicesima edizione . Il sindaco: “Gubbio cornice naturale del Festival. Le sue pietre, le sue piazze, le sue vie parte integrante della narrazione che qui prende vita”.

Un viaggio nel tempo, tra pellegrini, mercanti ed esploratori, che dalle strade polverose del Medioevo conduce fino alle grandi sfide del presente: è stato presentato questa mattina a Gubbio il programma della undicesima edizione del Festival del Medioevo, che torna da dopodomani, mercoledì 24 settembre, al 28 settembre 2025. L’edizione di quest’anno avrà come tema centrale proprio “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori”. Il Festival del Medioevo si conferma come uno degli appuntamenti culturali più seguiti del panorama italiano: un laboratorio di storia e di divulgazione che ogni anno porta a Gubbio grandi studiosi, autori, artisti e appassionati, trasformando la città in un crocevia di idee e di incontri. “Gubbio, con la sua identità di città medievale, è la cornice naturale di questo Festival. Le sue pietre, le sue piazze, le sue vie sono parte integrante della narrazione che qui prende vita - ha sottolineato in conferenza stampa il sindaco di Gubbio, Vittorio Fiorucci - la nostra vocazione ad accogliere e a far dialogare storie e culture diverse - ha aggiunto - trova nel Festival la sua espressione più alta: grazie perciò agli organizzatori, ai tanti studiosi e agli ospiti di prestigio che arricchiranno il programma con le loro voci e le loro competenze”. “Il Festival è cresciuto di anno in anno, conquistando un pubblico sempre più ampio e qualificato. Il tema del viaggio è straordinariamente attuale: racconta l’uomo medievale ma ci parla anche del nostro tempo, fatto di movimenti, scoperte e contaminazioni culturali - ha aggiunto Federico Fioravanti, ideatore e direttore del Festival del Medioevo - è un Festival che parla di dazi, di Terra Santa, di incontro tra i popoli, dei rapporti tra America e Groenlandia: non è solo storia, ma anche stretta attualità. Ci sono moltissimi autori e ospiti di grande richiamo: pensiamo a Montanari, Fabbri e Prati, già pronti a registrare il tutto esaurito. Gubbio è diventata il luogo dove si divulga la storia, e il turismo culturale sta premiando questa città”. “Per noi è fondamentale, attraverso questo Festival, valorizzare il patrimonio materiale e immateriale di Gubbio, renderlo vivo, farlo dialogare con il presente e con chi viene da fuori, affinché la città non sia solo scenario, ma protagonista - ha evidenziato Paola Salciarini, assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Gubbio - ringrazio gli uffici che stanno lavorando con grande impegno per rendere possibile questa edizione, che quest’anno si apre anche a nuove location e vedrà le Serate d’Autore tenersi nella Chiesa di San Domenico e coinvolgerà anche il quartiere di San Pietro con l’evento A tavola con i monaci. Sarà un viaggio nella tradizione culinaria dei conventi, realizzato in collaborazione con l’Abbazia di Montevergine e l’ITIS Gattapone. Non mancheranno poi il mercato medievale con figuranti, stand gastronomici e giochi, per coinvolgere tutta la città in una festa collettiva”. Tra gli appuntamenti più attesi figurano gli incontri con gli autori al Centro Servizi Santo Spirito, le Serate d’Autore a San Domenico, la Fiera del Libro Medievale, i laboratori e gli eventi esperienziali. Nomi di grande rilievo come Franco Cardini, Tomaso Montanari, Attilio Brilli, Valentino Nizzo, Paolo Giulietti, Monica Guerritore e Paolo Chiesa offriranno sguardi inediti su pellegrinaggi, cammini, esplorazioni e viaggi epici, dal Mediterraneo all’Atlantico.

Gubbio/Gualdo Tadino
22/09/2025 14:07
Redazione
Stupro di Piazza 40 Martiri a Gubbio: il Gip non concede i domiciliari ai tre arrestati che restano in carcere
Restano in carcere i tre arrestati a Gubbio la scorsa settimana per stupro di gruppo, lesioni personali e tentata rapina...
Leggi
"Settembre a Gualdo è Mejo" dona libri per la scuola alla Biblioteca Comunale
La Biblioteca comunale Ruggero Guerrieri di Gualdo Tadino si arricchisce di una significativa donazione di libri per la ...
Leggi
Freccette: i talenti gualdesi brillano a Caorle ai Campionati Italiani
Fine settimana intenso al Campionato Italiano di Freccette, che ha visto la partecipazione di ben 265 atleti per ciascun...
Leggi
Artigianalità e inclusione, a Perugia nasce il laboratorio ‘Il Gusto che Unisce’
Sarà inaugurato venerdì 26 settembre alle 12 il laboratorio ‘Il Gusto che Unisce’ della cooperativa sociale La Brigata I...
Leggi
SuperEnalotto: a Terni centrato un “5” da oltre 22mila euro
L’Umbria esulta con il SuperEnalotto. Nell’estrazione di sabato 20 settembre, come riporta Agipronews, centrato a Terni ...
Leggi
L’abbraccio della comunità Tifernate agli ospiti della Muzi Betti
L’abbraccio della comunità tifernate agli ospiti della Muzi Betti. Tanta gente ieri ha preso parte alla bellissima festa...
Leggi
Sciopero per Gaza, presidio a Perugia e corteo a Terni
Manifestazioni a Perugia e Terni stamani in occasione dello sciopero generale dei trasporti "Blocchiamo tutto" sul tema ...
Leggi
Scoperto deposito incontrollato di rifiuti a Città di Castello
Gli agenti della Polizia locale tifernate, a seguito di segnalazione di cittadini sono intervenuti in un immobile nella ...
Leggi
A passo lento con Trekking Nocera Umbra
Trekking Nocera Umbra Aps organizza una giornata dedicata al rispetto della natura e alla promozione di uno stile di vit...
Leggi
Altro buon test per le Black Angels: 2-2 contro Il Bisonte
Va in archivio anche il terzo test di questo precampionato delle Black Angels: l’amichevole di domenica pomeriggio contr...
Leggi
Utenti online:      508


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv