Skin ADV

“Subasio con Gusto”: tutto pronto per la rassegna che recupera tradizioni, sapori e abitudini di un tempo

"Subasio con Gusto": tutto pronto per la rassegna che recupera tradizioni, sapori e abitudini di un tempo. Lezioni gratuite, seminari, itinerari di scoperta e degustazioni dal 31 marzo al 3 aprile.
Recuperare tradizioni, sapori e abitudini di un tempo attraverso la presentazione e la degustazione delle più apprezzate erbe campagnole e spontanee del Monte Subasio. Ai nastri di partenza “Subasio con Gusto”, la rassegna delle erbe e dei sapori montani promossa dal 31 marzo al 3 aprile dal Comune di Spello in collaborazione con la Pro Loco IAT Spello, il Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli Studi di Perugia, l’Accademia umbra delle erbe campagnole spontanee, il Comitato per Acquatino, l’Associazione Clematis Le Radici e le Ali, la Fondazione Barbanera, il Cine foto amatori Hispellum e Sistema Museo. Nei cinque giorni di approfondimenti, escursioni e curiosità, il protagonista assoluto sarà il monte Subasio con le 80 varietà di “erbe campagnole” commestibili che crescono spontaneamente lungo le sue pendici. Apertura d’eccezione giovedì 31 marzo con una visita guidata all’Orto Giardino di Barbanera; a partire dalle ore 16 nella sede editoriale Campi (in via San Giuseppe I), i partecipanti potranno ammirare le bellezze dell’Orto e la sede della Fondazione Barbanera che cura la redazione dello storico Almanacco dichiarato dall’Unesco Memoria del Mondo (prenotazione obbligatoria alla Pro Spello 0742.301009). Da non perdere le lezioni di approfondimento curate da Aldo Ranfa del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli Studi di Perugia al Centro Cà Rapillo fissate per le ore 21: giovedì si parlerà di Erbe campagnole. Aspetti generali e importanza del territorio con uno speciale focus sulle tecniche per il riconoscimento e le norme di raccolta, mentre venerdì 1 aprile sarà approfondito il tema Erbe campagnole. Valorizzazione delle risorse ambientali e recupero di antiche tradizioni culinarie. Durante entrambe le serate sarà proiettato un videoclip su “Erbe e paesaggio del Subasio” curato dal Cine Foto Amatori Hispellum. Sabato 2 aprile sarà invece dedicato alla “scoperta” de “La Stradetta di Assisi” con un’escursione di grande qualità naturale, storica e paesaggistica alla ricerca di specie vegetali spontanee commestibili e delle tecniche di raccolta; la partenza è fissata alle ore 8.30 da Porta Montanara e sarà possibile assistere alla lezione itinerante curata da Aldo Ranfa e Mara Bodesmo del Dipartimento di Ingegneria civile e ambientale dell’Università degli Studi di Perugia. Il Circolo Cine Foto Amatori Hispellum sarà alla guida della passeggiata fotografica e ogni animatore potrà lasciare la sua foto presso la sede del Circolo. Tutte le erbe raccolte durante l’escursione saranno esposte al Centro Cà Rapillo a partire dalle ore 11; alle 11.30 show cooking dedicato al pesto alle erbe campagnole dello chef Daniele Micheli di Umbria Gourmet. La grande novità di questa edizione è la prima Gara di ruzzolone su strada dell’Asd Lancio Ruzzolone Spoleto in programma alle 14.30 ai giardini pubblici di Borgo; l’iniziativa è curata dall’Associazione Clematis Le Radici e Le Ali. Domenica 3 aprile alle ore 10.30 nella Sala Petrucci del Palazzo Comunale ci sarà la presentazione del volume Buone erbe dell’Umbria e dell’applicazione scaricabile da Play store di Google a cura dell’Associazione dell’Accademia Umbra delle Erbe Campagnole e Spontanee. Alle ore 17.30 sempre nella Sala Petrucci proiezione fotografica della passeggiata fotografica da parte del Circolo Cine Foto Amatori Hispellum e alle ore 18 seminario Le piante della felicità: le essenze vegetali per il benessere fisico e mentale che vedrà come relatore Giovanni Occhionero, chimico farmaceutico ed esperto di fitoterapia. Sia sabato che domenica, dalle ore 9 in piazza Kennedy, saranno allestite la mostra delle erbe campagnole a cura dell’Accademia Umbra delle Erbe Campagnole e spontanee e il mercatino delle erbe officinali, cesti e giardinaggio a cura dell’Associazione Clematis Le Radici e Le Ali.
Foligno/Spoleto
29/03/2016 15:30
Redazione
"Tutti leggono la Festa dei Ceri": in tanti ad applaudire la presentazione dell'in-book alla Sperelliana
Erano davvero in tanti ieri pomeriggio alla presentazione di "Tutti leggono la Festa dei Ceri", il nuovo libro dedicato ...
Leggi
Gubbio, stasera l'asta delle opere esposte alla mostra "A bottega dal Maestro"
Dopo l`esposizione presso la sede dell`associazione quartiere di San Giuliano, a Gubbio, della mostra "A bottega dal Mae...
Leggi
Gubbio, finanziamenti europei e opportunita' per le imprese: stasera convegno Pd
"Utilizzo delle risorse comunitarie per un nuovo sviluppo economico del territorio": è il titolo del convegno promosso d...
Leggi
"I crimini di guerra tedeschi in Italia": oggi a Perugia la presentazione del libro
L’Isuc, in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello, presenta il volume "I crimini di guerra tedeschi in Ita...
Leggi
Gubbio, la storia di Sara Mariucci, tra fede e speranza: in esclusiva a "Link'" (ore 14 Trg, ore 21 Trg1)
Una folla di fedeli, oltre 2.000, lunedì mattina a San Martino in Colle, una folla di fedeli in queste ultimi giorni su ...
Leggi
Domani e sabato a Gubbio il convegno “C’era una volta un pezzo di legno”
Input, competenze, suggerimenti, le esperienze degli studenti possono contribuire a cambiare e plasmare secondo un model...
Leggi
Gubbio, al Teatro "Ronconi" domani sera risuonano i motivi dei Queen con "We will rock you"
Un grande evento per gli appassionati della musica dei Queen domani sera venerdì 1 aprile a Gubbio. La Scuola Comunale d...
Leggi
Aeroporto Umbria: "Situazione preoccupante ma sotto controllo" dice Mencaroni in conferenza stampa
E` una situazione "preoccupante ma sotto controllo" e che soprattutto "non dipende dallo scalo umbro" quella dei collega...
Leggi
Gualdo guarda a Shangai: ricevuto il manager del Tourism Festival
Per lui stamattina era la prima volta non solo a Gualdo Tadino, ma anche in questa parte d`Italia che si chiama Umbria ....
Leggi
Foligno, workshop dedicato al Polo Aerospaziale con oltre 50 imprese
Più di cinquanta imprese, due università e tre centri di ricerca di livello nazionale hanno partecipato al workshop “L’A...
Leggi
Utenti online:      482


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv