Skin ADV

Foligno, workshop dedicato al Polo Aerospaziale con oltre 50 imprese

Foligno, workshop dedicato al Polo Aerospaziale con oltre 50 imprese, due universita' e tre centri di ricerca a livello nazionale.
Più di cinquanta imprese, due università e tre centri di ricerca di livello nazionale hanno partecipato al workshop “L’Additive Manufacturing nel settore aerospaziale” che si è svolto presso l’ex Bic della Paciana a Foligno promosso dal Cluster Umbria Aerospace e da Sviluppumbria. Di particolare rilevo il panel degli interventi che, per volontà degli organizzatori, si è concentrato molto sulla concretezza e sull’esperienza realmente effettuata nel campo delle applicazioni industriali di questa nuova tecnologia produttiva, non tralasciando di disegnare i possibili scenari di sviluppo ed le nuove possibilità di utilizzo, ma sempre in un’ottica di sostenibilità tecnico-economica. L’apprezzamento dei partecipanti è stato evidente, essendo stata quella di Foligno una delle rare occasioni in cui l’aspetto pratico ha avuto la giusta evidenza, rispetto a quello teorico ed accademico. Ciò ha comportato l’estensione dell’interesse dal settore aeronautico, anche a quello del biomedicale, dell’ICT, dell’energia e della meccanica di precisione in generale. L’intervento di Paolo Gennaro, responsabile della business unit Additive manufacturing di AVIO General Electric si è concentrato molto sulla concretezza, potendo contare sull’esperienza del gruppo italo-americano nel campo specifico. Il gruppo che applica da anni la tecnologia nel settore aeronautico ed energetico, costituisce una delle basi dati esperienziali più importanti a livello globale. Anche Mauro Varasi, responsabile della ricerca di Finmeccanica ha portato l’esperienza delle divisioni che stanno utilizzando la manifattura additiva con risultati significativi. Parliamo di Alenia, Thales Alenia Space, Agusta Westland e MBDA. A compendio di questi interventi, quelli del Cira (Centro ricerca aerospaziale di Napoli) e del Csm (Centro Studi Materiali di Roma) che hanno argomentato alcune risposte tecniche alle svariate criticità di utilizzo delle polveri metalliche. ”Colgo l’occasione – ha sottolineato Gabrio Renzacci, presidente di Sviluppumbria - di questa interessante iniziativa propostaci dal presidente Alunni, per sottolineare ciò che ITS Umbria (la scuola di alta specializzazione post diploma cui partecipano le imprese) sta realizzando proprio qui nell’ex Bic, l’allestimento di una mini factory da utilizzare per la preparazione anche dei futuri operatori dell’additive. Crediamo che agli sforzi tecnologici e finanziari, debba essere affiancata l’opportunità di trovare anche in Umbria il personale adeguato per poter “dare le gambe” a questi processi produttivi. Credo che i nostri giovani abbiano il diritto di potersi mettere in gioco su queste tecnologie”. Il Presidente del Cluster Umbria Aerospace Antonio Alunni, nell’esternare la propria soddisfazione per la buona riuscita dell’evento si è complimentato con i relatori per la qualità degli interventi “e per aver rispettato – ha detto - la filosofia del workshop che avevamo proposto, ovvero di essere concreti e dunque di mettere in evidenza le opportunità, ma anche i limiti oggettivi di questa tecnologia. Credo che le imprese socie del Cluster aerospaziale, ma anche le altre che hanno partecipato, abbiano potuto acquisire elementi utili per poter valutare in maniera ragionata le reali potenzialità di un’introduzione della tecnologia nelle rispettive realtà produttive”.
Foligno/Spoleto
29/03/2016 12:25
Redazione
"Tutti leggono la Festa dei Ceri": in tanti ad applaudire la presentazione dell'in-book alla Sperelliana
Erano davvero in tanti ieri pomeriggio alla presentazione di "Tutti leggono la Festa dei Ceri", il nuovo libro dedicato ...
Leggi
Gubbio, stasera l'asta delle opere esposte alla mostra "A bottega dal Maestro"
Dopo l`esposizione presso la sede dell`associazione quartiere di San Giuliano, a Gubbio, della mostra "A bottega dal Mae...
Leggi
Gubbio, finanziamenti europei e opportunita' per le imprese: stasera convegno Pd
"Utilizzo delle risorse comunitarie per un nuovo sviluppo economico del territorio": è il titolo del convegno promosso d...
Leggi
"I crimini di guerra tedeschi in Italia": oggi a Perugia la presentazione del libro
L’Isuc, in collaborazione con la Fondazione Ranieri di Sorbello, presenta il volume "I crimini di guerra tedeschi in Ita...
Leggi
Gubbio, la storia di Sara Mariucci, tra fede e speranza: in esclusiva a "Link'" (ore 14 Trg, ore 21 Trg1)
Una folla di fedeli, oltre 2.000, lunedì mattina a San Martino in Colle, una folla di fedeli in queste ultimi giorni su ...
Leggi
Domani e sabato a Gubbio il convegno “C’era una volta un pezzo di legno”
Input, competenze, suggerimenti, le esperienze degli studenti possono contribuire a cambiare e plasmare secondo un model...
Leggi
Gubbio, al Teatro "Ronconi" domani sera risuonano i motivi dei Queen con "We will rock you"
Un grande evento per gli appassionati della musica dei Queen domani sera venerdì 1 aprile a Gubbio. La Scuola Comunale d...
Leggi
Aeroporto Umbria: "Situazione preoccupante ma sotto controllo" dice Mencaroni in conferenza stampa
E` una situazione "preoccupante ma sotto controllo" e che soprattutto "non dipende dallo scalo umbro" quella dei collega...
Leggi
La Regione Umbria ricordera' Sandro Penna al Salone del Libro di Torino
“La Regione Umbria non ha dimenticato Sandro Penna e la sua figura sarà ricordata all’interno dello stand regionale pres...
Leggi
Per Ricci (centrodestra) "Pasquetta" in aeroporto a S.Egidio per sollecitare una soluzione
Claudio Ricci (consigliere regionale dell`Umbria) si è recato ieri mattina all`aeroporto regionale di Perugia San France...
Leggi
Utenti online:      520


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv