Skin ADV

"Assisi diventi la casa degli ambientalisti umbri", la richiesta del comitato formulata in occasione dell’incontro con il ministro Costa

Assisi: nella Sala della Conciliazione si e' svolto ieri pomeriggio un interessante e proficuo incontro tra il ministro dell’ambiente Sergio Costa e le associazioni e i comitati ambientalisti dell'Umbria.

Nella Sala della Conciliazione si è svolto ieri pomeriggio un interessante e proficuo incontro tra il ministro dell’ambiente Sergio Costa e le associazioni e i comitati ambientalisti dell’Umbria. L’iniziativa è stata promossa dal sindaco Stefania Proietti a cui i rappresentanti del mondo ambientalista regionale si erano rivolti per stabilire un contatto immediato con il ministro. “E’ stata una grande opportunità – hanno detto all’unisono i comitati nel ringraziare il sindaco per la mediazione – perché abbiamo potuto esporre al ministro le nostre istanze e le nostre richieste. Per questa sensibilità auspichiamo che ad Assisi si allestisca un tavolo permanente sulle tante problematiche ambientali che affliggono la nostra regione”. Poi, uno a uno, quasi tutti i rappresentanti dei comitati e delle associazioni hanno avuto il tempo per rappresentare le situazioni, e quindi sono state sollevate le questioni di inquinamento e di mancanza di tutela della salute che vivono le comunità dei vari territori, dall’Altotevere (con il comitato Salute Ambiente Calzolaro Trestina) al Perugino con il gruppo spontaneo antipuzza Ponte Felcino-Villa Pitignano-Bosco-Ramazzano e il comitato I Molini di Fortebreaccio, ad Assisi con il comitato di via Protomartiri Francescani per l’inquinamento delle Fonderie Tacconi, alla Val Nestore per i rifiuti speciali della centrale. A disciplinare gli interventi l’avvocato Valeria Passeri che ha anche consegnato al ministro Costa, a nome dei comitati, compresi il Wwf, Italia Nostra, un dossier contenenti le criticità ambientali sollevate dai comitati locali e già consegnato a marzo scorso alla Commissione parlamentare di inchiesta sugli ecoreati. Dopo l’incontro, il ministro è sceso nell’Agorà di Universo Assisi, davanti al Tempio di Minerva, per intrattenersi con il pubblico e parlare delle varie questioni e attività riguardanti il ministero. Costa ha esordito raccontando la riunione con i comitati e ha promesso che studierà i casi per dare risposte alle domande dei cittadini. Poi ha parlato della campagna “io sono ambiente” voluta dal suo ministero: “Si tratta di un grande contenitore, l’idea era ed è che ognuno di noi può fare qualcosa per l’ambiente, l’io non è un pronome egoistico ma un io in rete, tanti io possiamo diventare noi e quindi arriveremo a essere noi siamo ambiente”. Il ministro si è soffermato anche sull’importanza dell’educazione e formazione ambientale, ricordando che “fino agli anni 80 il tema dell’ambiente aveva un sapore salottiero, non si percepiva come qualcosa che avesse a che fare con la nostra vita di tutti i giorni, oggi si sta prendendo coscienza che è qualcosa di più”. Ampio spazio è stato dedicato poi alla campagna plastic free (“un altro tema che ci riguarda da vicino, rinunciare alla plastica monouso per esempio è un gesto che possiamo fare tutti noi, ogni giorno, in ogni momento della giornata, e diventare così protagonista di una sorta di rivoluzione gentile”) , o anche alla battaglia per far sì che l’acqua continui a essere pubblica (“non si può commercializzare tutto, ci sono dei beni, e l’acqua è uno di questi perché rappresenta la vita, che non possono essere sul mercato e su questo noi non molleremo di un punto”. Tantissimi gli altri argomenti trattati, dagli strumenti per la salvaguardia dell’ambiente e la prevenzione dai rischi che affliggono la nostra terra, dall’efficientamento energetico al rapporto tra economia, politica e ambiente, al ruolo fondamentale che possono avere i giovani nelle battaglie ecologiste, alle indagini sulle ecomafie, al Cantiere Ambiente, alle politiche europee.

Assisi/Bastia
24/07/2019 14:04
Redazione
Umbertide: oggi a Umbertide il Digital Calling targato Rockin' Umbria
Dopo il grande successo dell`Italian Party, oggi al Cinema Metropolis e al Parco Ranieri, appuntamento con la seconda da...
Leggi
A Campi di Norcia sabato 27 e domenica 28 luglio “8 ore” e “Ultratrail” per la solidarietà
A pochi giorni dalle gare si stanno definendo gli ultimi dettagli della “Due giorni della Sibilla”, in programma a Campi...
Leggi
Gubbio: questa sera a Piazza Grande il concerto della Banda Musicale della Marina Militare
Sarà Piazza Grande a Gubbio questa sera alle ore 20.45, il palcoscenico del concerto di solidarietà promosso dal "Comita...
Leggi
"Incontri per le Strade", Spello si prepara a vivere un’estate ricca di eventi
Dal 26 luglio al 14 settembre Spello torna a parlare il linguaggio dell’arte: piazze, vicoli, giardini e alcune chiese d...
Leggi
Bookyourprice, la start up umbra per le prenotazioni alberghiere
Si chiama Bookyourprice (bookyourprice.com) la piattaforma per le prenotazioni alberghiere nata cinque mesi fa dall’idea...
Leggi
Caldo: ministero della Salute, domani 13 città da 'bollino rosso'
Sara` tra domani e venerdi` il picco di questa ondata di calore africano che sta facendo boccheggiare l` Italia. Secondo...
Leggi
Smacchi (Pd): ospedale Branca, urgente la nomina delle figure apicali
“Non è più tollerabile che il presidio ospedaliero di Gubbio – Gualdo Tadino, polo di Emergenza Urgenza e considerato ...
Leggi
Gualdo Tadino: Comunanza Agraria, incontro con il ministro Sergio Costa
Il giorno 23 luglio nell`ambito del festival Universo Assisi, la presidente della Comunanza Agraria è stata ricevuta in ...
Leggi
Per l'Istat in Umbria 254 centenari
Sono 254, soprattutto donne, i residenti in Umbria che hanno 100 o più anni. Emerge dai dati dell` Istat (riferiti al pr...
Leggi
Il sindaco di Perugia Romizi esprime vicinanza allo studente vittima di un incidente nel centro storico
Il Sindaco di Perugia Andrea Romizi e il commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliera di Perugia Antonio Onnis han...
Leggi
Utenti online:      387


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv