Skin ADV

"Distretti del Cibo", il GAL Alta Umbria e la Regione incontrano i sindaci e le associazioni

Il 30 aprile scorso il GAL Alta Umbria ha organizzato un incontro con la Regione Umbria per presentare al territorio l'opportunita' offerta dai "Distretti del Cibo".

Il 30 aprile scorso il GAL Alta Umbria ha organizzato un incontro con la Regione Umbria per presentare al territorio l’opportunità offerta dai “Distretti del Cibo”. I Distretti del Cibo sono uno strumento di programmazione innovativo creato dal Ministero delle Politiche Agricole attraverso il quale si intende promuovere lo sviluppo di iniziative sinergiche per favorire l’integrazione delle filiere agroalimentari. Si tratta di un complesso percorso di progettazione in grado di produrre nel periodo medio-lungo importanti risultati sotto il profilo economico. Infatti, a parte la possibilità di accedere a risorse pubbliche ad hoc, i Distretti consentono di mettere a sistema le filiere agro-alimentari dalla fase di produzione fino a quella di promo-commercializzazione dei prodotti. All’incontro, organizzato in video conferenza dal GAL, hanno partecipato l’Assessore Regionale alle Politiche Agricole Roberto Morroni e il Dirigente Franco Garofalo, la Presidente del GAL Giuliana Falaschi e oltre 30 tra Sindaci, Assessori dei Comuni del territorio e rappresentanti delle Associazioni di Categoria (in rappresentanza dei settori dell’agricoltura, artigianato e commercio). L’Assessore Morroni, oltre a ribadire le grandi potenzialità dei Distretti, ha sollecitato gli intervenuti a compiere un salto di qualità nella progettazione territoriale, attivando interventi efficaci in grado di influire sulle più importanti variabili chiave dell’area ed evitando iniziative che incidono su porzioni limitate del territorio o di breve efficacia. Successivamente il Dott. Garofalo ha illustrato le caratteristiche dei Distretti del Cibo e il bando “a sportello” appositamente elaborato dalla Regione che consentirà ai soggetti interessati di presentare domanda per ottenere il riconoscimento di Distretto. Sono poi seguiti gli interventi dei Sindaci e dei rappresentanti delle Associazioni di Categoria. I Sindaci hanno confermato il pieno appoggio all’iniziativa, sottolineando che in un momento difficile come l’attuale è importante affiancare agli interventi urgenti di sostegno alle imprese azioni progettuali più complesse in grado di rilanciare e rendere competitivi i territori nei prossimi anni. Le Associazioni di Categoria hanno evidenziato l’importanza di sviluppare questo percorso facendo riferimento alle produzioni agroalimentari e alle filiere esistenti che caratterizzano l’intero territorio regionale e la necessità di avviare il complesso percorso di creazione del Distretto. La Presidente del GAL, Giuliana Falaschi, ha infine chiuso i lavori sintetizzando quanto emerso durante l’incontro: La Presidente ha ribadito la piena disponibilità del GAL a svolgere un ruolo da protagonista fin dai prossimi giorni, attraverso l’organizzazione di un tavolo con AssoGAL Umbria (organismo di cui attualmente Alta Umbria ha la presidenza) e un confronto con gli Assessori regionali di riferimento (agricoltura, turismo e sviluppo economico). “Si tratta di una grande opportunità e di un lavoro molto complesso – ha concluso Falaschi – che comporterà un notevole sforzo da parte dei GAL e delle loro componenti pubbliche-private. Ma quello che più conta adesso è proporre una efficace riorganizzazione economica dell’intero settore agroalimentare umbro e il superamento di tutte le criticità che allo stato attuale lo rendono poco competitivo rispetto alle imprese e ai territori di altre regioni”.

Gubbio/Gualdo Tadino
04/05/2020 12:21
Redazione
Nozze d'oro ai tempi del lockdown: a Citta' di Castello rinnovano il loro si' Ugo e Lucia
Nozze d’oro ai tempi del “lockdown”. Rigorosamente fra le mura domestiche oggi Ugo Caselli e Lucia Falleri festeggiano 5...
Leggi
Torna "Hilariter" ma non in pubblico: stasera, lunedi' 4 maggio, alle ore 21 su TRG con Gianluca Sannipoli e Raniero Regni
Tra le iniziative legate a questo periodo di avvicinamento a maggio anche l`appuntamento annuale di "Hilariter", il grup...
Leggi
Prende avvio mercoledì 6 maggio il ciclo di conferenze che la Stranieri dedica all’artista urbinate
Prende avvio il prossimo mercoledì 6 maggio alle ore 18:00, sul canale youtube dell’Università per Stranieri di Perugia,...
Leggi
Perugia: detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti
I Carabinieri della Stazione di Perugia – Fortebraccio, durante un servizio perlustrativo, hanno tratto in arresto, in f...
Leggi
Da oggi Bus Italia riattiva diverse linee di autobus a Gualdo Tadino
Anche nel territorio del Comune di Gualdo Tadino da lunedì 4 maggio Bus Italia ha reintrodotto diverse linee di autobus....
Leggi
Gubbio: Matteo Radicchi a sedici anni dalla scomparsa vive nel cuore della sua famiglia e dei suoi amici
Sono già passati sedici anni da quel tragico incidente in cui Matteo Radicchi ha perso la vita, mentre con la sua macchi...
Leggi
Accademia, entro l’anno saranno restaurati 2800 antichi disegni
Saranno ben 2.800 gli antichi disegni, patrimonio dell’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci”, che verranno restaurat...
Leggi
Il Festival del Cinema Città di Spello posticipa la chiusura ad agosto
Non sarà maggio purtroppo, come auspicato lo scorso mese di marzo, a fare da sfondo alle ultime quattro giornate dell’ed...
Leggi
Assisi: una bottiglia rotta per minacciare buttafuori, nei guai un magrebino 19enne che voleva entrare in discoteca ubriaco
Nella serata di sabato 22 febbraio, in una discoteca di Assisi, prima dell’emergenza Coronavirus, ci sono stati attimi d...
Leggi
Covid-19 in Umbria: secondo giorno consecutivo a contagi zero su 271 tamponi. Guariti a quota 1094, i decessi salgono a 70 (2 in piu')
Anche oggi in Umbria si registra lo “zero” contagi sul totale dei tamponi effettuati. Questi i dati al momento disponibi...
Leggi
Utenti online:      435


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv