Skin ADV

"Gubbio nel '600", la presentazione del volume

La mano del Borromini, il più celebre architetto del '600, sulla chiesa di Madonna del Prato è molto più forte di quanto si pensasse. E' quanto emerso dalla presentazione del libro "Gubbio nel '600" - domani sera speciale su TRG

E’ stato presentato nel pomeriggio di ieri al Park Hotel Ai Cappuccini il volume “Gubbio nel Seicento, Francesco Borromini e la Chiesa della Madonna del Prato”, pregevole pubblicazione edita dalla TMM con splendide immagini della chiesa barocca eugubina. Il volume è firmato dai professori Maria Vittoria Ambrogi e Giambaldo Belardi, studiosi locali, dal prof. Paolo Belardi dell’Università di Perugia e dalla prof.ssa Maria Grazia D’Amelio, architetto e ricercatore dell’Università di Tor Vergata a Roma. A portare i saluti il Vescovo Mons. Ceccobelli e l’amministratore delegato di Colacem, sponsor dell’iniziativa, cav. Carlo Colaiacovo. Di rilievo l’intervento del prof. Roberto De Rubertis della Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma che ha assecondato la tesi per la quale la presenza del Borromini nel progetto della chiesa eugubina sia molto più rilevante di quanto si sia finora immaginato.  che ha promosso l’opera, edita dalla società TMM, il volume sarà presentato dal Prof. Roberto de Rubertis, Ordinario di Disegno dell’Architettura nella Facoltà di Architettura “Valle Giulia” dell’Università La Sapienza di Roma. Seguiranno gli interventi della professoressa Maria Vittoria Ambrogi e della dottoressa Maria Grazia D’Amelio coautrici del volume, l’intera presentazione sarà coordinata dal dott. Giacomo Marinelli Andreoli. L’opera, che si presenta con una veste elegante, è corredata da moltissime foto; il progetto grafico curato dall’Arte Grafica di Gubbio, intende far conoscere meglio e valorizzare una chiesa, considerata tra le più belle di Gubbio, che racchiude l’affresco su pietra della Vergine “Miracolosissima” del Prato, “…simile a quella di S.to Carlo alle 4 fontane…” di Roma, progettata da  Francesco Borromini, l’architetto più geniale del Seicento.

Gubbio/Gualdo Tadino
31/12/2005 18:12
Redazione
Auguri da tutto lo staff!
...La nostra redazione e lo staff tecnico, in tutte le sue componenti, formula i più sinceri auguri di Buon anno a tut...
Leggi
Nuove giacchette nere a Gubbio
C’era anche il vice-presidente del CRA-Umbria Gabrio Bini e il componente dello stesso CRA Nello Pannacci, agli esami ...
Leggi
Cuttone si presenta
"So che ci sarà molto da lavorare. Non sarei stato chiamato altrimenti se tutto fosse andato bene. Posso solo garantir...
Leggi
C.Castello: denunciato l`autore dei danni all`auto del Sindaco
I carabinieri hanno identificato e denunciato il presunto responsabile del danneggiamento dell` auto di servizio del s...
Leggi
Neve, bilancio della prima giornata
Le previsioni non hanno mancato di fare centro e da stamani l’eugubino gualdese è tornato sotto la neve con la colonni...
Leggi
Offerta formativa, intervengono Goracci e lo Sdi
 Le chiama scelte pilatesche, quelle che hanno portato alla definizione del piano approvato la scorsa settimana dal co...
Leggi
E 45 autostrada. Assindustria: "Se serve si faccia"
Accusano alcuni Comuni dell` Alta Valtiberina di ``contrarieta` preconcetta`` alla trasformazione in autostrada della ...
Leggi
Viabilità, dopo 25 anni riapre la Pietralunga-C.Castello
Dopo 25 anni e` stato ripristinato il collegamento tra Città di Castello e Pietralunga; e` stata infatti riaperta al d...
Leggi
Tabacco, Prc chiede un tavolo per il polo unico
Un invito all` assessore regionale all` agricoltura, Carlo Liviantoni, a ``convocare al piu` presto il tavolo per la c...
Leggi
Città di Castello, nuova sede per il Gal Valle delle genti
Nuova sede per il “Gal Altotevere Valle delle genti” l’associazione, che riunisce soggetti pubblici e privati, costitu...
Leggi
Utenti online:      552


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv