Skin ADV

"Il Rinascimento Eclettico di Gualdo Tadino": da novembre il cartellone di iniziative proposto da "Educare alla vita buona"

"Il Rinascimento Eclettico di Gualdo Tadino": da novembre si apre il cartellone di iniziative proposto da "Educare alla vita buona", di scena al teatro Don Bosco. Previsti anche convegni e approfondimenti culturali.
Riscoprire l'importanza che ha avuto a Gualdo Tadino un periodo storico importante come il Rinascimento, trattato sotto diverse angolazioni (musicale, teatrale, storica, filosofica), è lo scopo che si è dato l'associazione "Educare alla Vita Buona", in collaborazione con altre associazioni e studiosi dell’epoca, racchiuso nel progetto triennale "Il Rinascimento eclettico di Gualdo Tadino" che prenderà il via tra circa un mese al teatro Don Bosco. La stagione artistica 2016/17 si aprirà con il concerto inaugurale "Amor sacro, amor profano" eseguito dall'ensamble "Armoniosoincanto" diretto dal maestro Franco Radicchia. Seguiranno pièces teatrali classiche come "L'Avaro" di Molière e "Mandragola" di Niccolò Macchiavelli, portate in scena dalla compagnia "Al Castello" di Foligno, "La dodicesima notte" di William Shakespeare, a cura della compagnia "Arte e Dintorni", e "U-topia" di Thomas More, a cura del Laboratorio di Drammaturgia dell'Istituto Casimiri. Di altrettanto spessore è la parte convegnistica "Simposium", serie di incontri e conferenze alla quale prenderanno parte illustri relatori, sui temi: "Civitas Nova: Gualdo Tadino nel Rinascimento e la Famiglia Durante", "Il Giardino armonico: le arti sceniche del Rinascimento", "Testo su testo: dalla filologia all'interpretazione e all'esegesi", "Utopia-e, la classicità contemporanea del pensiero utopico" . L'evento è organizzato e coordinato dall'Associazione Educare alla Vita Buona in collaborazione con Unigualdo, Accademia dei Romiti, Arte e Dintorni e Istituto Superiore di Istruzione "Casimiri". Il comitato scientifico, presieduto dal professor Antonio Pieretti, è costituito da Biancamaria Brumana (Università di Perugia), Alessandro Tinterri (Università di Perugia), Elvira Bonfanti (Università di Genova), Francesca Cencetti (Dirigente Istituto Superiore Casimiri). La direzione artistica è curata dal professor Marco Jacoviello. "Da sei anni operiamo in questa città con attività che spaziano a 360 gradi - ha spiegato il presidente di Educare alla Vita Buona, Umberto Balloni - Abbiamo ritenuto di riscoprire il Rinascimento in quanto si tratta di una fase della storia rilevante anche per il nostro territorio. A Gualdo Tadino abbiamo avuto infatti la famiglia Durante che ha dato il suo notevole apporto in diversi campi, oltre al fatto che i Giochi de le Porte rievocano proprio il passaggio tra il Medioevo e il Rinascimento. Per mettere a punto l'evento hanno collaborato tra loro, sotto forma di volontariato, persone con sensibilità e storie diverse." "Gualdo Tadino è uno scrigno del Rinascimento grazie alla presenza di due famiglie importanti come i Durante e i Tromba - ha evidenziato il direttore artistico Marco Jacoviello - Questo è un progetto di ampio respiro che guarda al teatro, alla letteratura, alla danza e al teatro musicale. Durerà tre anni e si concluderà con la messa in scena di "Dialoghi d'amore", il primo musical della storia." Per Francesca Cencetti, dirigente dell'Istituto Superiore Casimiri, "è un progetto intenso e affascinante che coinvolgerà i nostri studenti. In questa fase storica attuale, che vede vacillare i valori, c'è davvero bisogno di un Rinascimento." "Un evento di grande rilievo che viene realizzato grazie alla collaborazione tra loro e al lavoro di importanti realtà associative del nostro territorio", ha concluso il sindaco Massimiliano Presciutti.
Gubbio/Gualdo Tadino
25/10/2016 10:12
Redazione
"Conoscere il Sentiero Francescano": ultima tappa Valfabbrica-Assisi domenica 30 ottobre
Tutto è pronto per la tappa conclusiva de "Conoscere il Sentiero di Francesco", dodicesimo appuntamento dell`iniziativa ...
Leggi
Ex Merloni, prolungata fino a dicembre la mobilità
Non sarà un Natale facile per gli ex lavoratori Merloni, quelli non riassunti dalla Jp, che dallo scorso 12 ottobre hann...
Leggi
Voci da "Fuorigioco". Valagussa entusiasta: "Giochiamo a memoria", per Alessandrini "Gubbio piu' squadra di altre"
Commenti e pareri entusiasti dopo la quarta vittoria esterna stagionale del Gubbio ad Ancona al talk show "Fuorigioco", ...
Leggi
Gubbio, doppio furto in abitazione nella notte a Padule. Ladri in fuga all'arrivo dei Carabinieri
Paura la scorsa notte a Padule di Gubbio. Stavolta non c`entra il terremoto, ma i soliti ignoti che sono entrati in azio...
Leggi
Inchiesta hub porto Trieste: archiviata l'accusa a Rocco Girlanda
Il gip Angelo Pezzuti, su richiesta dei pm Luca Turco e Giuseppina Mione, ha disposto l’archiviazione dell’accusa di con...
Leggi
Perugia: la mostra "I Tesori della Fondazione" prorogata sino al 22 gennaio
La mostra “I Tesori della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e il caravaggismo nelle collezioni di Perugia” è stat...
Leggi
Aree di crisi non complessa: per Smacchi (Pd) va allargato il novero dei territori interessati
“Per superare le difficoltà economiche servono sinergie istituzionali, sforzi congiunti di pubblico e privato ma anche t...
Leggi
Gubbio: modifiche al traffico in occasione della Mostra del Tartufo
In occasione della Mostra del Tartufo arrivano le seguenti variazioni al traffico: chiusura fisica delle porte di access...
Leggi
Serie D, finisce a reti bianche il posticipo tra Trestina e Sansepolcro
Serie D, finisce a reti bianche il posticipo tra Trestina e Sansepolcro di scena al "Bernicchi". Poche emozioni tra le c...
Leggi
Presentata la 35esima Mostra del Tartufo di Gubbio
Nonostante le difficoltà accentuate dalla mancanza di fondi del Psr, la Mostra mercato nazionale del tartufo bianco e de...
Leggi
Utenti online:      376


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv