L’aviazione come la intendiamo oggi nasce nella Grande Guerra, prima era solo un puro esercizio sportivo per pochi pionieri. In soli quattro anni l’innovazione tecnologica raggiunge risultati impensabili, nascono le Scuole per equipaggi e tecnici, vengono definiti i tipi e i ruoli dei velivoli, si consolidano le prestazioni . Mai più nella storia dell’uomo una nuova tecnologia si svilupperà in cosi breve tempo.
Venerdi' prossimo 12 ottobre alle 17.30 presso la Biblioteca Sperelliana di Gubbio si svolgerà la conferenza dal titolo "L'aviazione nella Grande Guerra" che racconterà tutto questo con immagini e filmati inediti con un relatore d’eccezione: sarà presente infatti Carlo Enrico Paciaroni, ex comandante dell' aviazione (scuola di guerra aerea di Firenze), vice presidente nazionale dell'Associazione Arma Aeronautica. L'iniziativa è promossa dal Comune di Gubbio, dalla Biblioteca Sperelliana, l'associazione Arma Aeronautica e rientra tra gli eventi del Centenario della Grande Guerra.
Carlo Enrico Paciaroni: è stato Ufficiale Superiore del Genio Aeronautico in Servizio Permanente Effettivo. Ha prestato servizio, ricoprendo vari incarichi di comando: al Reparto Volo di Aerofotogrammetria di Guidonia, al 2° Stormo Caccia a Treviso, al Comando Operativo della 1^ Regione Aerea di Monte venda -Padova, allo Stato Maggiore dell’Aeronautica -Roma.
Ha insegnato ai corsi della Scuola di Guerra Aerea e della Scuola di Applicazione di Firenze, dove ha concluso il servizio attivo prima del limite d’età per dedicarsi, da oltre 15 anni, alla docenza di “ Human factors” e “Human performance” nei corsi ATPL per il rilascio della licenza di Pilota civile per il trasporto passeggeri. Anche i Piloti delle “ Frecce Tricolori” sono stati suoi allievi.
Ha curato come docente Human Factors, per l’Aviotrace Swiss di Lugano, la formazione di quadri e tecnici di Aziende europee costruttrici e manutentrici in campo Aeronautico.
E’ membro del Comitato Tecnico Scientifico e della Segreteria esecutiva del CESMA (Centri Studi Militari Aeronautici), conferenziere, più volte moderatore in convegni sia a carattere scientifico che storico, scrive di Human Factors su riviste specializzate quale “La Sicurezza del Volo”. Ha scritto 5 libri, due dei quali di carattere storico militare.
E’ Vice Presidente nazionale dell’Associazione Arma Aeronautica e Presidente/fondatore dell’Associazione Artistica Culturale fiorentina “Imparalarte”.
Gubbio/Gualdo Tadino
10/10/2018 08:40
Redazione