Skin ADV

"La Grande Guerra, documenti dall'archivio diocesano di Gubbio": da domani la mostra fino al 6 gennaio

"La Grande Guerra, documenti dall'archivio diocesano di Gubbio": da domani la mostra fino al 6 gennaio al Museo diocesano di Gubbio sostenuta dal circuito dei musei umbri.

Da un progetto dell’Associazione Meu-Musei Ecclesiastici Umbri e grazie al sostegno della Regione Umbria, arriva anche a Gubbio, come per altri musei della rete, una mostra dedicata a documenti e fotografie relative alla Grande Guerra. Così dal 2 dicembre fino al 6 gennaio, al Museo Diocesano in Via Federico da Montefeltro, arriva la mostra documentaria dal titolo “LA GRANDE GUERRA – DOCUMENTI DALL’ARCHIVIO DIOCESANO DI GUBBIO”.

La sinergia tra Archivio e Biblioteca Diocesana e Polo Museale Diocesano, ha portato ad un accurata selezione di documenti relativi alla testimonianza ecclesiastica eugubina durante la Prima Guerra Mondiale, che ripercorre un delicato momento per il clero locale.  Secondo una stima ufficiale della Sacra Congregazione Concistoriale, gli ecclesiastici militari che ebbero un ruolo attivo nella Grande Guerra furono 24.446. Le disposizioni in vigore all' inizio del secolo XX prevedevano che il clero, sia religioso che secolare, dovesse effettuare la leva militare come previsto per ogni cittadino.  Tali disposizioni però non contemplavano la presenza di un servizio di carattere religioso tra le truppe dei soldati. Con lo scoppio del Primo Conflitto Mondiale la situazione mutò e gli stessi vertici militari cominciarono a manifestare la volontà di riattivare un servizio religioso tra i combattenti. È in questo clima che il 12 aprile 1915 venne emanata, ad opera di Luigi Cadorna, una circolare che prevedeva la presenza di cappellani militari presso ogni reggimento e corpo dell'esercito. Figura centrale di questo percorso di ricerca è quella di Beniamino Ubaldi, che dal gennaio 1916 a gennaio 1917, si trova al fronte, al seguito del 129° reggimento fanteria, e nelle sue memorie non è raro imbattersi in vere e proprie cronache di guerra, con morti, feriti e orrori di trincea. La Prima Guerra Mondiale è stata dunque, il motivo per la scrittura di numerose riflessioni e memorie di fatti, raccolti nei tanti diari riportati dal fronte. Un caso interessante in questo senso è un diario che va inserito nella memorialistica eugubina. Il diario di guerra di Giovanni Garau Bellisai, appartenente alla collezione privata della famiglia eugubina Gini-Colonni. Hanno collaborato al progetto Paolo Salciarini, Anna Radicchi, Filippo Paciotti ed Elisa Polidori. L’esposizione, promossa dall'Associazione Culturale La Medusa, con il patrocinio del Comune di Gubbio, è visitabile, all’interno del percorso museale, Sala del Refettorio, nei giorni ed orari di apertura del Museo.  Per informazioni contattare la segreteria del Museo Diocesano al numero 0759220904 – info@museogubbio.it

Gubbio/Gualdo Tadino
01/12/2018 11:10
Redazione
Giornata di chiusura ricorrenza centenario 1914-1928/2014-2018 "Gubbio, la Grande Guerra"
Per il Centenario della Grande Guerra (1914-1918/2014-2018) il Comune di Gubbio, insieme con altri soggetti del Comitato...
Leggi
Gubbio: evento “I piaceri della tavola eugubina secondo Giorgione” e la promozione dei prodotti del territorio
E` in città in questi giorni, e sarà operativa fino a domani, una troupe di SKY Gambero Rosso a Gubbio per registrare qu...
Leggi
Gubbio, oggi alle 16 l'evento pubblico sul progetto Heracles: lo studio di cambiamenti climatici attraverso il patrimonio culturale
Si terrà oggi dalle ore 16 a Palazzo Pretorioa Gubbio, l`evento pubblico organizzato dal Comune di Gubbio sul tema ‘GUBB...
Leggi
Sir Perugia sete di riscatto: alle 18 sfida col Ravenna al PalaBarton. Ricci: "Possiamo vincere sempre, dipende solo da noi"
Volley: in Superlega cerca riscatto Sir Safety Conad Perugia dopo la sconfitta interna contro Vero Volley Monza e i bian...
Leggi
Formazione post laurea a Gubbio: accordo tra Lumsa e la cinese Hangzhou Montessori Company
  Importante novità nel settore dell’alta formazione post- laurea a Gubbio sulla base della convenzione con la LUMSA - ...
Leggi
Foligno, domenica dalle 17 la cerimonia di assegnazione del premio letterario "Fulgineamente": tre i finalisti, Luna, Marinelli Andreoli e Raspi
  Domenica prossima 2 dicembre, presso la Sala Rossa di Palazzo Trinci, a Foligno, alle ore 17.00 avrà luogo la cerimon...
Leggi
Albero di Natale di Gubbio: lunedì 3 dicembre conferenza stampa con i dettagli della cerimonia di accensione. Venerdi' diretta su TRG e trgmedia.it
E’ convocata per lunedì 3 dicembre alle ore 11, presso la Sala degli Stemmi in piazza Grande, la conferenza stampa di pr...
Leggi
"Il valore della piccola impresa in Umbria": presentata l'indagine CNA - Confartigianato - Confcommercio. Stasera a Trg Economia (ore 20.30)
Si fa presto a dire piccole. Con oltre 76mila aziende attive, quasi 120mila addetti, 11,6 miliardi di euro di fatturato ...
Leggi
Ternana, sfida d'alta quota al "Liberati" con il Vicenza. De Canio: "Conta solo vincere"
Serie C: Ternana-Vicenza è lo scontro al vertice di giornata, con fischio d`inizio fissato alle 14.30 al "Liberati". Nei...
Leggi
Serie D, c'è Trestina-Tuttocuoio. Eccellenza, il clou è Angelana-Foligno. Promozione, Branca sul campo di S.Marco Juventina
15esimo turno in arrivo in D con tutte le squadre in campo domenica alle 14.30: il Trestina è pronto a ricevere il Tutto...
Leggi
Utenti online:      540


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv