Skin ADV

"Meraviglia ed estasi": la mostra evento di Ventrone a Gualdo Tadino propone visite guidate anche il 25 aprile e 1 maggio

"Meraviglia ed estasi": la mostra evento di Ventrone - definito il Caravaggio del XX secolo - di scena a Gualdo Tadino propone visite guidate il 25 aprile e 1 maggio oltre ai weekend.

Quest’anno il 25 aprile e il primo maggio cadono rispettivamente di mercoledì e martedì. L’occasione è propizia per godere di due lunghi weekend e approfittare dei ponti con qualche giorno in più di vacanza. “Che si cerchi divertimento, relax o benessere”, spiegano dal Polo Museale, “non mancano le idee tra cui scegliere a Gualdo Tadino, dove arte, cultura, natura e ambiente da sempre sono indissolubilmente legati”. Per favorire l’incontro con l’ampio pubblico, che già da questi primi giorni di apertura ha scelto copioso di scoprire la nuova mostra di Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvaggi, ‘Luciano Ventrone. Meraviglia ed estasi’, dal 21 aprile al 1 maggio la Chiesa monumentale di San Francesco che la ospita, resterà aperta tutti i giorni, ed ogni venerdì, sabato, domenica e festivo, ci sarà la possibilità alle ore 16 di seguire la visita guidata gratuita con l’esperto.

La carriera di Luciano Ventrone si snoda lungo sessant’anni di pittura, attraverso una pratica quotidiana quasi ascetica, scandita da ore e ore di lavoro a cavalletto. Il risultato è una tecnica artistica ossessiva quanto sorprendente, ‘pittura più vera del vero, più forte del tempo’, che riesce a superare i limiti, sconfinando in esiti da illusionista. Da oltre tre decenni l’artista romano, tra fiori e frutta in posa, “promette sapori che non può soddisfare – ha affermato Vittorio Sgarbi – per attirare i nostri sensi e condurli all’estraniante percezione dell’ipernaturale”. Non a caso Luciano Ventrone venne definito da Federico Zeri ‘il Caravaggio del XX secolo’.

“La novità assoluta”, spiega il Direttore del Polo Museale Catia Monacelli, “ è la gratuità di tutti i musei, semplicemente mostrando il biglietto della mostra Meraviglia ed estasi”. Il Polo Museale Città di Gualdo Tadino invita tutti a compiere uno straordinario viaggio, partendo dal monumento simbolo della città, la Rocca Flea, imponente fortezza restaurata dall’imperatore Federico II di Svevia. Sarà facile lasciarsi conquistare da un itinerario unico, per scoprire la bellezza della tipica ceramica a lustro oro e rubino, con le sue preziose iridescenze e la storia dei maestri Paolo Rubboli e Alfredo Santarelli. Immergetevi poi nei meravigliosi dipinti ed affreschi, tra tardo Gotico e Rinascimento, dell’area umbro-marchigiana e nelle opere di Matteo da Gualdo, capostipite di una singolare famiglia di notai-pittori. Ancora un tuffo nel passato più remoto e suggestivo con i reperti archeologici che spaziano tra preistoria e Medioevo, per approdare alla scoperta dell’affascinante civiltà degli antichi umbri. Un balzo in avanti vi riporterà tra Ottocento e Novecento, sulla scia dell’emigrazione italiana all’estero, presentata in chiave multimediale, attraverso le fonti dell’epoca. Per maggiori informazioni è possibile contattare lo 0759142445 o scrivere a info@polomusealegualdotadino.it

Gubbio/Gualdo Tadino
22/04/2018 12:22
Redazione
Torna domani "Conoscere il Cammino di S.Ubaldo": ultima tappa alla Grotta tra Piobbico e Apecchio
Domani domenica 29 aprile torna una nuova tappa di Conoscere il Cammino di S.Ubaldo, il progetto dell’Associazione Maggi...
Leggi
Gubbio: presentata la nuova app Arancia Live e il programma di diretta e on demand per la Festa dei Ceri 2018
E` stata presentata stamane a Palazzo Pretorio Arancia Live, la nuova applicazione gratuita disponibile per Android e Ap...
Leggi
Ripulitura Valle dell'Assino: oltre 10 quintali di rifiuti recuperati, 40 partecipanti all' iniziativa dell'associazione
Oltre 10 quintali di rifiuti di vario genere recuperati sul letto del torrente Assino al termine di una lunga mattinata ...
Leggi
Tornano stasera sul palco gli Angels Gospel: alle 21 spettacolo di beneficenza a S.Domenico, ricavato per l'Oncologia dell'ospedale di Branca
Un concerto di beneficenza, il cui ricavato andrà al reparto di Oncologia dell`Ospedale di Branca; questo sarà il prossi...
Leggi
Inaugura oggi a Spoleto la mostra di MAU "Dipingo fiori per non farli morire"
Inaugura oggi alle ore 18 a Spoleto nelle sale espositive del Palazzo Comunale, in Via di Visiale n. 1, la mostra di MAU...
Leggi
Gubbio: stasera le celebrazioni in onore di San Giorgio con l'investitura del capodieci Giorgio Angeloni
Da ieri sera si è entrati nel clou delle celebrazioni in onore di San Giorgio con la Famiglia dei Sangiorgiari impegnata...
Leggi
Gubbio, a Bassano il pass par tout per la salvezza. Sandreani: "Siamo artefici del nostro destino". Diretta RGM dalle 16.30
  Serie C: il Gubbio è atteso alle 16.30 alla trasferta del “Mercante” contro il Bassano. Sarà la penultima di campiona...
Leggi
Torneo Regioni Futsal, oggi pomeriggio la cerimonia d'inaugurazione. Da domani gare al via in 14 città umbre
L` Umbria è pronta ad accogliere il grande calcio a 5 giovanile: da domani sino a domenica 29 si terrà difatti nella reg...
Leggi
Fino al 31 maggio e' possibile chiedere contributo danni indiretti dal sisma anche per imprese "fuori dal cratere", soddisfatto Smacchi (Pd)
  Una buona notizia per le imprese del settore turismo, commercio e artigianato: dal 16 Aprile fino al 31 Maggio 2018” ...
Leggi
Lux Vide conferma, "Don Matteo 12" si farà. Sara' ancora a Spoleto "ma anche in altre location" dice la presidente Bernabei. Gubbio torna a sperare?
"Don Matteo 12" si farà. A dirlo sono stati Matilde e Luca Bernabei, presidente e amministratore delegato della Lux Vide...
Leggi
Utenti online:      552


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv