Skin ADV

"Non uccidiamo la speranza": sabato si e' svolto il convegno dell'associazione "Appello per Gualdo"

"Non uccidiamo la speranza": sabato si e' svolto il convegno dell'associazione "Appello per Gualdo" sul tema delicato dell'emergenza sociale.
Presso la mediateca comunale, l'associazione "Appello per Gualdo" ha dato vita al convegno "Non uccidiamo la speranza", momento di analisi, riflessione e proposta, incentrato sul delicato quanto attuale tema dell'emergenza sociale. Alle nuove povertà, alla strutturale carenza di lavoro e al conseguente precarizzarsi delle fonti di reddito, il laboratorio di idee Appello per Gualdo, avvalendosi di ospiti in grado di esprimere indubbie competenze specifiche, ha portato alla luce possibili risposte e misure già attuate in altre realtà amministrative, volte a fronteggiare le tangibili criticità sociali ed economiche che ormai da anni ci attanagliano. Dopo un intenso filmato di venti minuti che ha ripercorso la storia della nostra città, parallelamente a quella internazionale dello scorso secolo, e la visione di alcune slides che mostravano esempi di borse lavoro messe a disposizioni da amministrazioni locali di nord e sud del paese, hanno preso la parola: - Eleonora Pasquarelli della Caritas di Gualdo Tadino, da cui è emerso il drammatico affresco di una realtà gualdese che vede fasce di popolazione, su più aspetti eterogenee, che vivono in condizioni di povertà. - L'avvocato, nonché assessore alle politiche sociali del comune di Macerata, Narciso Ricotta, il quale ha illustrato il suo innovativo modello di welfare capace di incidere concretamente sulle situazioni di bisogno e in molti casi di prevenirle. - La consigliere regionale Sandra Monacelli, che ha sottolineato la necessità di un welfare sinergico che non si limiti a misure pressoché caritatevoli e palliative, ma che sappia dare risposte nuove a problematiche nuove. - La vice presidente e assessore alle politiche sociali della regione Umbria, Carla Casciari, dal cui intervento i presenti sono venuti a conoscenza delle azioni promosse dalla giunta regionale negli ultimi anni e di quelle che dovranno essere applicate in futuro, legate soprattutto ai 273 milioni di euro provenienti dai fondi sociali europei. - Il sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti, la cui apertura ad un confronto propedeutico per futuri interventi condivisi di protezione sociale e sostegno al reddito da mettere in campo per la comunità gualdese, è stata positivamente recepita dall'associazione Appello per Gualdo. - Brunello Castellani, rappresentante di Appello per Gualdo in consiglio comunale. La sua è stata un'ampia e lucida analisi relativa alle radicali trasformazioni che la globalizzazione ha imposto e ad un necessario cambio di paradigma capace di fronteggiare l'emergenza sociale e lavorativa figlia di tali mutamenti. - Hedi Khirat, presidente del direttivo provinciale della Cgil, che ha denunciato la condizione di isolamento e di abbandono del territorio gualdese, frutto di una classe politica non sempre all'altezza. Il laboratorio di idee Appello per Gualdo auspica che da questo convegno possa aprirsi un percorso di innovazione e sperimentazione nell'ambito del welfare che coinvolga una pluralità di attori sociali e politici. Il nostro territorio vive da tempo un'emergenza che dovrebbe indurre a trovare convergenze e a tradurre una necessaria presa d'atto dello status quo in misure concrete rapidamente applicabili.
Gubbio/Gualdo Tadino
02/02/2015 09:54
Redazione
Confindustria e Assografici: tour tra le aziende umbre del settore cartotecnico
Un tour nelle aziende umbre che costituiscono uno dei principali distretti industriali del settore poligrafico. Nei gior...
Leggi
Gubbio, torna da giovedi' la "Scuola per genitori" promossa dall'Ufficio pastorale familiare della Diocesi
Torna la “scuola per genitori”, promossa dall’Ufficio di pastorale familiare della diocesi di Gubbio, in collaborazione ...
Leggi
Anche a Perugia torna "Cooking in love", con le ricette afrodisiache
Prendi dieci coppie, un menù afrodisiaco  pensato appositamente per loro da affermati Chef. Aggiungici la festa più roma...
Leggi
Assisi, festeggiati i 25 anni della Scuola d'infanzia di Petrignano
30 gennaio 1990: un sogno diventato realtà con l’inaugurazione della nuova materna statale “Vittorio Trancanelli” di Pet...
Leggi
Gualdo, consegnati riconoscimenti ai soci fondatori della Pro Tadino
Giornata importante quella di sabato per la Pro Tadino. Presso la Sala della Città della Rocca Flea i soci dell’associaz...
Leggi
Impresa Altotevere, vince a Piacenza 3-2. Facile invece il 3-0 della Sir Pg su Padova
Superlega volley. Torna a sorridere la pallavolo altotiberina, con l`avvento di coach Polidori. Dopo la vittoria sfiorat...
Leggi
Gubbio, siglato l'atto costitutivo della Fondazione "Arti e Mestieri Storici"
E’ stato siglato questa mattina l’atto ufficiale di costituzione della Fondazione ‘Arti e Mestieri Storici’, che segna u...
Leggi
Perugia: appello della Mori (Pd) alle istituzioni, "adottiamo un cane"
"Adottiamo un cane, diamo il buon esempio noi che siamo stati chiamati e votati dai cittadini a rappresentarli: a lancia...
Leggi
Ferrara ancora amara per il Gubbio, Zigoni fa esultare la Spal (1-0). Palo di Mancosu nella ripresa
Il Gubbio affronta la Spal in trasferta nella 23esima giornata con Acori che rilancia Galuppo al centro della difesa, co...
Leggi
Eccellenza, La Subasio impone lo stop al Città di Castello
In Eccellenza colpo della Subasio che vince il confronto interno con il Città di Castello nello scontro al vertice della...
Leggi
Utenti online:      366


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv