Torna L’Oro di Spello - 48esima edizione della Festa dell’olivo e sagra della bruschetta -, l’evento più ricco di appuntamenti di tutta la stagione dell’olio in Umbria che, con quasi 60 appuntamenti dal 4 all’8 dicembre, conclude la manifestazione “Frantoi Aperti”. L’Oro di Spello è organizzato dal Comune di Spello – assessorato allo sviluppo economico e turistico – e dalla Pro Loco I.A.T. Spello, in collaborazione con la Provincia di Perugia, la Strada dell'Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, la Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio, e l’Associazione Nazionale Città dell'Olio. La presentazione del programma e delle novità della 48esima edizione si è tenuta mercoledì 25 novembre presso la sede della Pro Loco IAT Spello, alla presenza del sindaco di Spello Sandro Vitali, il vicesindaco Antonio Luna, il presidente della Pro Loco - IAT Spello Umberto Natale.
“Non è solo un eccellente prodotto per il consumo e la salute ma per il paesaggio dell’intero territorio: una componente fondamentale dell’economia e della tradizione”. Con queste parole il sindaco Sandro Vitali ha introdotto l’appuntamento di chiusura di Frantoi Aperti. “Stiamo lavorando per dare un respiro più ampio alla manifestazione e a tutto l’indotto turistico e produttivo legato al comparto enogastronomico, che ha risposto all’appello di una promozione integrata ponendo le basi per una crescita importante al fine di creare una filiera del turismo moderna e migliore”.
“L’Oro di Spello, con 58 eventi, - ha affermato il vicesindaco Antonio Luna - rappresenta un progetto di sistema con le strutture ricettive, con la ristorazione e con il comparto dell’olio extravergine che vuole essere una base di partenza per il futuro per garantire un’attrattiva importante per il turismo. Tutto è intimamente connesso con il territorio, dalle rappresentazioni artistiche alla cosmesi, dal paesaggio all’identità: tutto è un inno alla civiltà rurale dell’ulivo”.
“Per questa manifestazione batte il cuore di una intera città – ha spiegato Umberto Natale, presidente della Pro Loco IAT Spello - si rievocano le tradizioni più antiche del territorio, rafforzate grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e dell’assessorato allo sviluppo economico. Un altro aspetto positivo è dato dalla collaborazione delle associazioni di volontariato, dei terzieri e della scuola oltre che, ovviamente, da tutto l’indotto dello straordinario olio di Spello”.
Nel lungo weekend dal 4 all’8 dicembre turisti e visitatori troveranno piccoli e grandi artisti in mostra, artigianato, spettacoli teatrali, musica lirica ed antica, eventi culturali di spessore internazionale e concerti di musica pop. Tante sono le iniziative che il Comune ha dedicato alla manifestazione: prima fra tutte l’attesa inaugurazione del Centro Europeo di Musica Antica “ADOLFO BROEGG” (cui sarà dedicata una conferenza stampa il 27 novembre in Regione) e inoltre la riapertura dopo il terremoto della chiesa di Santa Maria del Prato, la mostra di “Liuti e Strumenti da Corda dal Medioevo ai Nostri Giorni”, il concerto in prima nazionale di l’Ensemble Micrologus, l’inaugurazione del centro di soggiorno InfoSpello e molto altro.
Il Comune di Spello e il suo evento enogastronomico più caratteristico sono stati scelti per l’Assemblea Celebrativa dei 15 anni dell’Associazione Nazionale Città dell'Olio, in programma sabato 5 dicembre. Anche all’ “Incontro per l’Europa”: un progetto europeo di amicizia e promozione territoriale, si parla di produzioni tipiche, con le delegazioni dei comuni di Murça dal Portogallo, Binche dal Belgio, Schoonhoven dall’Olanda, in collaborazione con l’Associazione Regionale Umbra Lavoratori e Famiglie (Arulef) e la Regione dell’Umbria, Servizio rapporti internazionali e cooperazione.
Per l’edizione 2009 dell’Oro di Spello la città ha avviato un nuovo progetto di sistema e turismo dell’olio in base al quale le 24 strutture alberghiere di A.S.O. hanno predisposto dei pacchetti “ad hoc” da due a quattro notti e l’Associazione Ristoranti Spello ha previsto per l’occasione l’evento “A.R.S. in tavola”: una variegata serie di menu, tutti con prodotti rigorosamente a Km 0, caratterizzati dall’olio extravergine d’oliva. Tra gli appuntamenti più tradizionali e amati dai visitatori ci sono poi le visite guidate con degustazioni nei luoghi di produzione e molitura dell’Oro di Spello. E come per tutti i tesori c’è il Forziere dell’Oro: al Palazzo del Gusto il banco di assaggio dell’olio e di prodotti tipici locali con gli allestimenti fotografici a tema del Circolo Cine Foto Hispellum. Come di consueto, la sera i tre terzieri aprono le taverne al pubblico. E ospitano e ospitano, in tre tappe, la terza edizione del concorso gastronomico “L’Oro di Spello”, in collaborazione con l’Accademia Italiana della Cucina.
La città del Pintoricchio ha deciso di rifarsi anche il trucco per l’occasione: così, installazioni artistiche ed estemporanee di pittura si accompagnano a mostre fotografiche (con il patrocinio dell’ambasciata dell’Australia) e l’artigianato artistico accompagna la personale di A. Caponera. Tutto il borgo si anima con la musica di Massimo Liberatori, O. I. & B., Pop 90, Cantores di Montefalco, Daniele Filena Trio, i solisti del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto Adriano Belli, con la danza contemporanea di Andee Scott, il premio nazionale di poesia Sesto Properzio, il recital di Claudio Carini e gli spettacoli teatrali di Fonte Maggiore. Mentre gli appassionati di folclore non si perderanno la tradizionale sfilata dei carri addobbati con le frasche, in collaborazione con i terzieri, le associazioni di volontariato e l’Istituto Comprensivo G. Ferraris. Per i visitatori più dinamici e curiosi, infine, sarà possibile prenotare circuiti di visita museale da Spello ai borghi circostanti , e passeggiate in trekking a dorso di un mulo lungo le Strade dell’Olio dell’Umbria…
25/11/2009 13:13
Redazione