Skin ADV

"Pic e Nic a Trevi"

Con un convegno sul tema dei mercati contadini e della cosiddetta “filiera corta” aprirà la seconda edizione di “Pic e Nic a Trevi - arte, musica e merende fra gli ulivi”.
Con un convegno sul tema dei mercati contadini e della cosiddetta “filiera corta” aprirà la seconda edizione di “Pic e Nic a Trevi - arte, musica e merende fra gli ulivi”, evento di promozione turistica, che fa perno su binomi inscindibili, come arte e natura, eccellenze agroalimentari e territori di produzione. “Farmer’s Market, per una spesa a Km 0” è il titolo dell’iniziativa inaugurale della seconda edizione dell’evento trevano, organizzato dal Comune di Trevi in collaborazione con l’Associazione Strada dell’Olio Dop Umbria, la Coldiretti e con la partecipazione dell’Associazione Produttori di Olio di Trevi, delle aziende agricole delle Canapine, dei ristoratori, delle strutture ricettive, dell’Associazione Culturale Palazzo Lucarini Contemporary, oltre al patrocinio della Regione Umbria. La manifestazione, che si svolgerà il 25 e 26 aprile in vari posti di Trevi (chiusa degli ulivi, ninfeo di Villa Fabri, sentiero degli ulivi, Piazza Mazzini, Piazza Garibaldi), ha in programma numerose iniziative come picnic tra gli ulivi, concerti al tramonto e mostra di arte contemporanea, trekking urbano e naturalistico, passeggiate a piedi alla scoperta delle erbe della collina, passeggiate in bicicletta, a cavallo e gite fuori porta in carrozza, Fattoria Didattica per i più piccoli, “menu a km 0” e, appunto, il Mercatino del Contadino. I mercati contadini per la promozione dell’agroalimentare di qualità e dell’identità territoriale, la tutela dell’ambiente ed il risparmio dei consumatori saranno pertanto i temi trattati durante l’incontro “Farmer’s Market, per una spesa a Km 0” previsto sabato 25 aprile alle ore 10.00 presso il Teatro Clitunno. Dopo i saluti del sindaco di Trevi Giuliano Nalli, interverranno Albano Agabiti, Presidente regionale Coldiretti Umbria, Carlo Hausmann, Coordinatore Fondazione Campagna Amica, Monica Petronio, Fiduciaria Condotta Slow Food “Terre dell’Umbria Meridionale”, Dario Gelo, agronomo e responsabile del portale mercatidelcontadino.it, con le conclusioni che saranno lasciate a Carlo Liviantoni, Assessore all’Agricoltura della Regione Umbria. Interverranno anche due aziende di provenienza extraregionale che testimonieranno la loro esperienza ed i risultati ottenuti nel settore del “Farmer’s Market” e dei “Menu a Km 0”. Coordinerà il tutto Maria Zappelli, Vice Responsabile nazionale Donne Impresa Coldiretti. Il “Mercatino del Contadino” rappresenta una straordinaria opportunità per i produttori delle eccellenze agroalimentari umbre di farsi conoscere non solo dai consumatori locali, ma anche dai numerosi turisti che amano andare alla ricerca dei mercati agricoli nei piccoli borghi cittadini, dove si ha la possibilità di acquistare prodotti sani, controllabili e di qualità e, al tempo stesso, di conoscere la città, le sue tradizioni, la sua cultura e la sua storia. “Ecco quindi che i Farmer’s Market – afferma il sindaco di Trevi Giuliano Nalli – si trasformano in una straordinaria occasione di promozione del territorio e delle sue identità culturali, in una logica di sviluppo sostenibile che l’Amministrazione comunale trevana persegue da tempo, attraverso scelte significative sui temi dell’ambiente, come testimonia anche la certificazione ambientale 14001 e la registrazione EMAS ottenuta lo scorso anno dalla città di Trevi”. “Pic e Nic a Trevi” testimonia anche l’impegno che, su questi temi, stanno mettendo in campo una pluralità di soggetti con l’obiettivo comune di creare un sistema di sviluppo locale, nel quale le produzioni agroalimentari di qualità, il paesaggio, l’ambiente, l’arte ed i beni culturali della città rappresentano gli elementi forti ed i tratti identitari per la promozione del territorio. “Un’azione corale, dunque, nata da tempo – aggiunge il sindaco Nalli – che si rafforza in occasione dei grandi eventi di promozione turistica organizzati dall’Amministrazione comunale e che vede la partecipazione attiva dell’Associazione Produttori di Olio di Trevi, delle aziende agricole delle Canapine, dei ristoratori, e delle strutture ricettive della città, dell’Associazione Culturale Palazzo Lucarini Contemporary, alle quali si aggiunge, per questa edizione di “Pic e Nic”, il contributo prezioso delle associazioni di categoria degli agricoltori, delle Fondazioni “Campagna Amica” di Coldiretti e “I Mercati della Terra” di Slow Food, che, auspichiamo, possa crescere e consolidarsi nel tempo”. Protagonisti dell’intera manifestazione saranno, pertanto, i produttori di olio extravergine di oliva Dop Umbria e degli ortaggi delle Canapine di Trevi (su tutti il più interessante è sicuramente il sedano nero), insieme ad altre aziende umbre dell’agroalimentare di qualità, che, nei due giorni dell’evento, animeranno in piazza Mazzini il “Mercatino del Contadino”, appuntamento che, da circa un anno, si ripete ogni quarta domenica del mese nel centro storico della città, sostenuto anche dai ristoratori che, per l’occasione, propongono gustosi “menu a km 0”, con prodotti rigorosamente locali.

23/04/2009 12:10
Redazione
Foligno: stasera su Trg speciale terremoto
Stasera alle 21.20, su Trg (in splittaggio per l`area di Foligno-Perugia), andrà in onda una puntata speciale della rubr...
Leggi
Gubbio: il libro di memorie di "Baratieri", stasera in anteprima ne "L`Attesa"
"Passeggiando tra i ricordi": è il titolo del volume (in foto la copertina) dedicato alle memorie ceraiole di Bruno Capa...
Leggi
Assisi: torna la Penisola del Tesoro
Torna in Umbria “La Penisola del Tesoro”, il progetto del Touring Club Italiano, il lungo e affascinante itinerario att...
Leggi
Foligno: tre giorni con l’architettura di Fuksas
Una tre giorni dedicata all’architettura di Massimiliano e Doriana Fuksas: dal 24 al 26 aprile Foligno vedrà l’inauguraz...
Leggi
Gubbio: il bluesman Rico Migliarini a fianco del chitarrista Mark Slim
Il blues eugubino fa tappa in Veneto con l’armonicista-cantante Rico Migliarini storico bluesman italiano che si unira’ ...
Leggi
C.Castello: Lignani Marchesani nel "cda" del Festival
Chi entra e chi esce dal consiglio di ammnistrazione del Festival delle Nazioni. A seguito delle dimissioni di Fernando ...
Leggi
Foligno, salgono a 4mila cassa integrati
750 licenziati nella provincia di Perugia e ben 4mila cassa integrati nel solo territorio Folignate. A lanciare l’allarm...
Leggi
Foligno, al via i lavori per la Variante Nord
La soluzione, per togliere dall’assedio del traffico veicolare il centro storico e garantire – finalmente – un’adeguata...
Leggi
Foligno: 560 mila euro per rinnovare la Paciana
Una zona industriale a rinnovata e a forte risparmio energetico. Sono terminati i lavori per la riqualificazione della P...
Leggi
Marathon Castello, buona presenza a Vienna
Impegno internazionale nel fine settimana appena trascorso per gli atleti del Marathon Club di Città di Castello, in 23 ...
Leggi
Utenti online:      432


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv