Skin ADV

"Spirito di Assisi": preghiera per la Cina, le vittime e i famigliari del Coronavirus

"Spirito di Assisi": preghiera per la Cina, le vittime e i famigliari del Coronavirus. Torna l'appuntamento del 27 di ogni mese in ricordo dello storico incontro per la pace del 1986.

“L’epidemia del Coronavirus in corso ci chiede di esprimere con la preghiera la nostra vicinanza alle vittime e ai loro familiari”. È questo uno dei passaggi dell’invito del vescovo della diocesi di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, monsignor Domenico Sorrentino, lanciato in occasione dell’appuntamento di preghiera per la pace che si ripete il 27 di ogni mese, dedicato alla Cina. La preghiera del 27 ricorda lo storico incontro interreligioso del 1986 voluto da San Giovanni Paolo II. L’appuntamento voluto dal vescovo monsignor Domenico Sorrentino e portato avanti dalla Commissione diocesana per lo “Spirito di Assisi” si ripete con cadenza mensile. “Ancora una volta – prosegue il vescovo – facciamo esperienza di quanto sia fragile la nostra umanità e come proprio la fragilità ci fa sentire più “simili” e ci aiuta a vincere la tentazione di sperimentare le nostre appartenenze in termini distanti, diffidenti ed ostili. Per questa ragione, nel consueto appuntamento del 27 di ogni mese in cui chiediamo alle espressioni religiose più diverse di unirsi spiritualmente con noi discepoli di Cristo nella preghiera per la pace, vogliamo volgere l’attenzione verso la Cina e i numerosi popoli, etnie e culture che la abitano. In particolare chiediamo di pregare per quanti in quel Paese vivono una situazione di povertà che forse maggiormente li espone al contagio e alle sue conseguenze più gravi. Al tempo stesso vogliamo volgere il pensiero a coloro che lì soffrono anche nel vedere i propri diritti violati. Ci auguriamo che anche le ultime fasi del dialogo tra la Santa Sede e la Cina in tema di libertà religiosa siano il segno di una crescita per tutti, in quell’immenso Paese, di un clima di maggiore tolleranza e comprensione delle differenze etniche e culturali. Auspichiamo che a ciò spinga anche lo sviluppo del dialogo sul piano internazionale al di là degli interessi economici e geo-politici. Il 27 di febbraio – conclude il vescovo – , ciascuno con le proprie comunità di appartenenza, secondo la propria tradizione di culto o nel silenzio della propria casa, rivolga al Dio unico la preghiera per questo grande Paese e per tutti i suoi figli sparsi nel mondo”.

Assisi/Bastia
25/02/2020 12:50
Redazione
Gubbio, cartolina del pellegrino 2020: domani alle 16 la presentazione del manufatto firmato dall'artista Marilu'
E` firmata dall`artista eugubina Maria Luigia Scala, in arte Marilù, la Cartolina del Pellegrino 2020, ovvero la cartoli...
Leggi
Gubbio: oggi il Consiglio Comunale. Al punto 13 la questione dell'ipotesi di incompatibilita' per il consigliere Goracci
Il presidente del Consiglio comunale Stefano Ceccarelli ha convocato il Consiglio Comunale, in sessione straordinaria in...
Leggi
Gubbio, tornano dal 1 marzo i "Concerti aperitivo" del Gubbio Summer Festival
Si terrà il 1° Marzo alle ore 18.00, presso la sala Refettorio della Biblioteca Sperelliana di Gubbio, ad ingresso gratu...
Leggi
Gubbio: al via domani la mostra internazionale “Serenità” a Palazzo del Bargello
La mostra internazionale “Serenità”, terza edizione della mostra “Splendore della vita”, sarà a Palazzo del Bargello. E`...
Leggi
Renzo Arbore e l'Orchestra Italiana: domani sera concerto al Teatro Lyrick di Assisi
Tutto è pronto per domani sera, giovedì 27 febbraio quando al Teatro Lyrick di Assisi prenderà il via un nuovo appuntame...
Leggi
Gubbio, la fontana dei giardini di piazza Quaranta Martiri versa in condizioni precarie. Stasera all'Occhio indiscreto, nel tg di TRG
La fontana dei giardini non versa nelle più rosee condizioni. Una fotografia dimostrativa sta circolando sul web, in par...
Leggi
Umbertide: sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo al Museo Rometti lo spettacolo AND
Sabato 29 febbraio e domenica 1 marzo, con un doppio spettacolo in programma alle 18.00 e alle 21.00, l`appuntamento è c...
Leggi
Donna di Trestina negativa ai test: se ne e' parlato al Consiglio comunale di Citta' di Castello
In apertura del consiglio comunale di Città di Castello di lunedì 24 febbraio 2020, il sindaco Luciano Bacchetta è inter...
Leggi
Al "Gattapone " di Gubbio il rapper Chicoria racconta la droga. Al microfono di Trg:"Ecco perchè liberalizzare le droghe leggere "
E` una fila ininterrotta di studenti che si fanno il selfie e che gli chiedono autografi; a lui tutti quegli scatti ...
Leggi
ANACA: rinviato a data da definirsi il convegno su salute e prevenzione in programma sabato prossimo all'ospedale di Branca
E` stata rinviata a data da definirsi l`iniziativa promossa da ANACA per sabato prossimo 29 febbraio all`ospedale comp...
Leggi
Utenti online:      371


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv