Skin ADV

39° Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di Città di Castello

Citta' di Castello, la fabbrica del tartufo bianco. Dall'1 al 4 novembre 39° Mostra Mercato Nazionale dedicata alla preziosa trifola dell'Alto Tevere.

A Città di Castello, 40mila abitanti e 2.000 tartufai, autunno fa rima con tartufo bianco. Torna dall’1 al 4 novembre la Mostra Mercato Nazionale che per quattro giorni celebrerà tutte le varianti del tartufo e in particolarela trifola dell’Alto Tevere umbro nel corso dell’edizione n.39. Anche quest’anno ad animare il centro storico saranno numerose iniziative, che vanno dai mercati artigianali alle degustazioni, dai laboratori del gusto agli showcooking, fino alla gara di cani da tartufo. Un esercito di cavatori, circa un tifernate ogni venti, che fa di Città di Castello, soprattutto nella stagione clou di questa produzione, una fabbrica vera e propria di tutte le taglie e per tutte le tasche. A fare da fil rouge sarà naturalmente la conoscenza diretta di questa autentica eccellenza regionale, che da sempre cresce sul territorio con le sue diverse varianti stagionali. Non a caso, lo slogan scelto per l’appuntamento del 2018 è“Le quattro stagioni del Tartufo”, a dimostrazione di un’area fortemente vocata e in grado di offrire questo prezioso fungo ipogeo tutto l’anno: accanto alla trifola infatti, il celebre TuberMagnatum Pico, protagonista della stagione autunnale, e quindi della Mostra, in queste stesse terre è possibile trovare il nero pregiato (Tubermelanosporum) durante l’inverno, il bianchetto, o marzuolo (Tuberborchii), in primavera e il tartufo nero estivo, o scorzone (Tuberaestivum), nel periodo più caldo dell’anno. La valorizzazione della produzione non è tuttavia l’unico tema al centro della 39^ Mostra del tartufo tifernate. Grazie al lavoro sinergico avviato dagli organizzatori - il Comune di Città di Castello, l’Associazione Mostra del Tartufo e la Comunità Montana Alto Tevere Umbro–con gli enti pubblici locali, tra cui la Camera di Commercio di Perugia,all’interno della fiera è stato messo infatti a punto un massiccio programma di attività che intende valorizzare in chiave turistica tutto il patrimonio enogastronomico del territorio, con un occhio attento alle sue bellezze artistiche e architettoniche e al divertimento, in piena sintonia con l’operato della Giunta Regionale presieduta da Catiuscia Marini. La Regione Umbria infatti, attraverso la campagna promozionale Umbria: lasciati sorprendere!, porta avanti un’efficace strategia di informazione circa le potenzialità di un territorio unico e affascinante, che merita di essere conosciuto sempre di più. “Siamo convinti che un’eccellenza come la trifola dell’Alto Tevere susciti un forte interesse non solo tra gli appassionati di cibo, ma anche tra tutti quei turisti che ricercano vere e proprie esperienze di viaggio da ricordare e raccontare -dichiarano il sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta, l’assessore al Turismo e Commercio Riccardo Carletti, il presidente della Comunità Montana Mauro Severini -.Per questo abbiamo arricchito il programma dell’edizione n. 39, con eventi ed iniziative molto eterogenee, in grado di incuriosire pubblici diversi, che non possono perdersi una città in cui lo spettacolo del tartufo, dell’arte classica e contemporanea e della musica sono al centro di un intero fine settimana”. Tribuna d’onore ai mille e uno modi per conoscere, acquistare, degustare la trifola dell’Alto Tevere, protagonista della mostra mercato I sapori del Tartufo in Piazza Matteotti, dove il visitatore potrà avere un incontro ravvicinato con chi cerca e lavora la trifola dell’Alto Tevere. Dal bosco alla tavola una grande varietà di pezzature e di prodotti al tartufo, per ogni gusto e per ogni tasca. Trifola e musica è un binomio che la Mostra 2018 ha scelto per Sulle note del tartufo, sabato 3 novembre, una serata di divertimento musicale e culinario nel centro storico, punteggiato da esibizioni e degustazioni a tema. Accanto al salone e al mercato interamente dedicati del tartufo, spazio anche alvino (a cura di Ais), all’olio evo (con l’Università di Agraria di Perugia), allabiodiversità (a cura dell’associazione Pro bio), alleeccellenze nazionali (Sapori d’Italia in Piazza Gabriotti) e quelle umbre (Profumi e sapori del territorio). I menu dei Piatti della tradizione saranno proposti con degustazioni a tema da Slow Food. Il focus sulla cucina prevede anche i Menu d’autore all’interno del circuito dei ristoranti del club del Tartufo e la diffusione di un ricettario (cartaceo e digitale, quest’ultimo disponibile sul sito della manifestazione) creato ad hoc con ingredienti e modalità di preparazione dei piatti tipici a base di trifola altotiberina. Ad arricchire il tutto, la possibilità di godere delle opere di grandi artisti come Raffaello, Luca Signorelli e Alberto Burri in un viaggio nell’Umbria medievale, tra Rinascimento e arte contemporanea.Grazie infatti alla Card Musei, gli amici del Tartufo avranno un ingresso agevolato ai tre musei di Burri e alla Pinacoteca comunale. Saranno quindi quattro giorni all’insegna del gusto e della cultura tra prodotti tipici e tradizioni regionali, insieme ai grandi chef del panorama umbro e italiano che con la loro creatività interpreteranno la trifola nello spazio Showcooking White Truffle, un punto di incontro tra professionisti e pubblico di appassionati. Per i più audaci, infine, la 39^ Mostra Nazionale del tartufo bianco di Città di Castello organizza avventurose escursioni nei boschi dell’Appennino alla ricerca del prelibato TuberMagnatum Pico. Una vera e propria ‘caccia’ in compagnia dei tartufai per sperimentare le tecniche della cavatura.

Città di Castello/Umbertide
18/10/2018 11:27
Redazione
"Progetto donna", sabato 27 ottobre l'Open day di Euromedica dedicato alla prevenzione delle patologie al femminile
La salute femminile sempre più oggetto di prevenzione e cura. E’ con questo intento che il poliambulatorio Euromedica p...
Leggi
Eurochocolate fa 25: al via a Perugia la kermesse al sapore di cioccolato
Nozze d`argento per il Festival Internazionale del Cioccolato di Perugia, che si terrà dal 19 al 28 Ottobre. L’edizione...
Leggi
Un 17 che porta fortuna a Gubbio e Ternana: stasera in "Speciale Fuorigioco" (TRG ore 21) i gol, le interviste e tutte le reti del turno infrasettimanale di serie C
E` un 17 che porta fortuna per Gubbio e Ternana quello di ottobre che ha visto la disputa del secondo turno infrasettima...
Leggi
Scritte vandaliche alla fermata autobus di piazzale Sbarretti: ferma condanna del sindaco di Gualdo Tadino
“Tolleranza zero contro atti vandalici e scritte denigratorie di qualunque genere che danneggiano la città di Gualdo T...
Leggi
Turismo, a Gubbio primi nove mesi 2018 con il segno piu'. L'assessore Fiorucci: "Consolidare il brand Gubbio citta' medievale e di cultura"
  Settembre a Gubbio ha il segno +, ottobre andrà ancora meglio. Ne è convinto l`assessore al turismo Nello Oderisi Fio...
Leggi
Perugia: danneggiava mezzi pubblici per obbligare i conducenti a fermarsi. Arrestato dalla polizia
Per circa un anno una linea del trasporto urbano di Busitalia è stata oggetto di aggressione con lanci di pietre da part...
Leggi
Perugia: operazione antidroga in Corso Garibaldi
Pur di sfuggire all’arresto aveva inghiottito un involucro contente sostanza stupefacente ma non ciò non è bastato per i...
Leggi
L’olio Dop regionale ancora protagonista grazie a Confagricoltura Umbria e Assoprol Umbria
L’olio EVO Dop dell’Umbria protagonista del prossimo fine settimana, grazie alle iniziative di promozione e valorizzazio...
Leggi
Stasera l'ex sindaco di Gubbio Guerrini presenta: "Gubbio in movimento"
Appuntamento stasera alle ore 21 presso la sede della Società Operaia di Gubbio dove l`ex sindaco Diego Guerrini present...
Leggi
Legge regionale a sostegno dell'editoria: positiva audizione in Prima commissione. Entro novembre il testo definitivo
Una sostanziale condivisione del disegno di legge della Giunta regionale dell` Umbria sull` editoria locale, che punta "...
Leggi
Utenti online:      714


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv