Skin ADV

80° anniversario della Liberazione di Città di Castello dal nazifascismo

Secondi: “la libertà costata la vita e tante sofferenze a chi ha vissuto quell’epoca è un’eredità che dobbiamo saper onorare e proteggere ogni giorno”.

La libertà, la democrazia, l’uguaglianza sono sembrate le cose più belle del mondo ieri sera a Città di Castello, dove l’80° anniversario della Liberazione della città dal nazifascismo, avvenuta il 22 luglio del 1944, è stato vissuto nel segno dei valori fondanti della Repubblica Italiana, in un clima di festa e serenità, tra memoria e celebrazione, con la Fanfara dei Bersaglieri Renzo Reggianini di Gubbio e la Filarmonica Puccini che hanno trascinato ed entusiasmato i tanti tifernati accorsi nel centro storico. “La partecipazione della cittadinanza, numerosa, bella e sentita, ha impreziosito una serata consegnata alla storia come momento di unità e condivisione di principi che a 80 anni di distanza sono ancora, e per fortuna, la base della società civile nella quale viviamo e che vanno difesi come un patrimonio di tutti”, ha sottolineato il sindaco Luca Secondi, ringraziando tutti i presenti nel saluto sulla scalinata del palazzo del Comune che ha concluso la celebrazione. “Noi oggi celebriamo una conquista che ci ha resi liberi e questa libertà, costata la vita e tante sofferenze a chi ha vissuto quell’epoca, è un’eredità che dobbiamo saper onorare e proteggere ogni giorno con senso di responsabilità – ha detto Secondi - sapendo che è il rispetto delle persone ciò che ci permette di averne cura e di valorizzarla come fondamento per la convivenza civile nella nostra comunità e nel nostro Paese”. Il sindaco, accompagnato dai componenti della giunta comunale e dal presidente dell’assemblea elettiva cittadina Luciano Bacchetta, presente insieme ad alcuni componenti dell’assise, ha guidato il corteo che da porta Santa Maria, dopo la deposizione di una corona sotto la targa di Largo 22 luglio, ha risalito corso Vittorio Emanuele, piazza Matteotti, corso Cavour e piazza Gabriotti in un tripudio di emozioni. Le canzoni e la marcia a passo di corsa della Fanfara dei Bersaglieri hanno infiammato il centro storico e sono state degnamente sottolineate dall’esibizione della banda comunale. La presenza lungo le vie e le piazze attraversate dal corteo di tanti genitori con i figli, di nonni e nonne che hanno conosciuto i drammi dell’occupazione tedesca, di familiari dei reduci e delle vittime di guerra e di qualche ex bersagliere, che con l’affascinante moretto piumato orgogliosamente portato sulla testa ha accennato una piccola corsa, è stata lo spettacolo nello spettacolo di una celebrazione vissuta intensamente. Con il sorriso e con spirito unitario. Sulla scalinata della residenza municipale di piazza Gabriotti, nell’abbraccio di tutti i cittadini che hanno partecipato all’evento, delle associazioni combattentistiche, del corpo delle infermiere volontarie della Croce Rossa Italiana, delle autorità militari della città, gli interventi istituzionali hanno rafforzato il significato di un appuntamento con la storia importante per la comunità di Città di Castello. A dare valore e senso agli ideali di libertà e democrazia alla base della Costituzione Italiana, rimarcando l’importanza di conservare la memoria della storia e di responsabilizzare le nuove generazioni nella difesa dei valori della Repubblica italiana, sono state le parole del vicario generale della Diocesi di Città di Castello don Andrea Czortek, della presidente dell’ANPI Anna Maria Pacciarini, della vice presidente dell’Istituto di Storia Politica e Sociale Venanzio Gabriotti Ursula Masciarri e del senatore Walter Verini, presente sulla scalinata del Comune insieme al vice presidente dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria Michele Bettarelli e al consigliere regionale Valerio Mancini. La suggestiva esecuzione dell’inno nazionale, cantato e suonato dalla Fanfara dei Bersaglieri, ha concluso la celebrazione, coronata poi da uno spettacolo pirotecnico che ha disegnato in cielo il tricolore della bandiera italiana, unendolo idealmente in un messaggio universale a quello che ha illuminato la torre civica di piazza Gabriotti per tutta la serata.

Città di Castello/Umbertide
23/07/2024 15:39
Redazione
Domani inaugurazione del Murales presso il Circolo ANSPI di Madonna del Ponte
Domani, martedì 30 Agosto alle ore 18 presso il Circolo ANSPI di Madonna del Ponte si terrà l`inaugurazione del Murales ...
Leggi
Puletti, equiparare tariffa acqua invaso di Montedoglio
"L`assessore accolga le legittime richieste degli agricoltori dell`Altotevere e dia applicazione alla mozione della Lega...
Leggi
Estate a San Giustino: cinema e musica nei prossimi appuntamenti promossi dal Comune
Due iniziative per le serate estive a San Giustino. Prosegue infatti la collaborazione del Comune con l’associazione CdC...
Leggi
Anas ha riaperto il cavalcavia sulla E45 a Promano
Anas ha riaperto al traffico il nuovo cavalcavia che sovrappassa la E45 a Promano in provincia di Perugia. L`opera era s...
Leggi
Gubbio festeggia i 100 anni di Vittorio Salciarini
Un compleanno veramente speciale quello che si è tenuto domenica 21 luglio a Gubbio. Infatti Vittorio Salciarini ha fest...
Leggi
Un'associazione promuove tartufo bianco di Città di Castello
Nasce un`associazione per promuovere il tartufo bianco pregiato di Città di Castello e il salone nazionale considerato p...
Leggi
Coldiretti denuncia danni al tabacco a San Giustino
La perturbazione che ha colpito il centro Italia ha interessato anche alcune zone dell`Umbria, con segnalazioni di danni...
Leggi
Il successo dell'InformaGiovani di Umbertide sul progetto Orientamento al Lavoro
L`InformaGiovani del Comune di Umbertide, con gli educatori della Cooperativa Sociale Asad, sta intraprendendo con le ag...
Leggi
Attesa una nuova ondata di calore sull'Umbria
Attesa una nuova ondata di calore sull`Umbria. A partire da mercoledì 24 luglio e per tutta la settimana le temperature ...
Leggi
UilP apre l’ufficio "H" per l'assistenza a persone con disabilità a Ponte San Giovanni. Leonardi: “Lavoriamo ad una società inclusiva”
E’ stata la sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, insieme alla segretaria generale della UilP dell’Umbria, Elisa Leon...
Leggi
Utenti online:      513


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv