Skin ADV

840 i pazienti trattati nel 2021 dalla rete dei servizi dedicati ai Dca dell’Usl Umbria 1

In Umbria si stima che siano circa 15.000 le persone affette da questi disturbi, con un aumento molto rilevante di giovanissimi, probabilmente per l’effetto traumatico del lockdown, della Dad e della difficoltà ad avere vita sociale.

Sono stati 840 i pazienti che la rete dei servizi dedicati ai Dca (Disturbi comportamento alimentare) dell'Usl Umbria 1 ha preso in carico nel 2021 in tutti i livelli di assistenza (ambulatoriale, semiresidenziale ed ospedaliero-residenziale). Molti di loro sono giovani e, a differenza del passato, il 20 per cento dei pazienti tra i 12 e i 17 anni è costituito da maschi. Tra il 2020 e il 2021 gli accessi alle strutture di cura territoriali ed ospedaliere dei ragazzi è aumentato di 4 volte. Sono questi alcuni dei dati resi noti dall’Azienda sanitaria in occasione della XI Giornata nazionale del fiocchetto lilla, giornata dedicata all'informazione e sensibilizzazione sui Disturbi del comportamento alimentare che si celebra il 15 marzo. “Nel 2021 c’è stato un grande aumento della domanda di cura ai servizi Dca della Usl Umbria 1. Il centro centro Dai di Città della Pieve, dedicato al disturbo da alimentazione incontrollata e all’obesità, ha seguito dal punto di vista residenziale e semiresidenziale 102 pazienti, prevalentemente provenienti dall’Umbria, visto che l’obesità è diventata un grave problema di salute anche nella nostra regione”, spiega la dottoressa Laura Dalla Ragione, responsabile della rete dei servizi dedicati ai Dca dell’Usl Umbria 1. “La residenza di Palazzo Francisci a Todi – prosegue – ne ha seguiti 85, di cui il 30 per cento sotto i 14 anni. C’è stato un aumento molto rilevante di pazienti giovanissimi, probabilmente per l’effetto traumatico del lockdown, della Dad e della difficoltà ad avere vita sociale. Il Nido della Rondine a Todi, centro semiresidenziale per anoressia e bulimia in età evolutiva, ha ricoverato 97 pazienti con quadri di anoressia e bulimia e ne ha seguiti 230 in regime ambulatoriale, provenienti tutti dall’Umbria. Il centro Dca di Umbertide, per i per disturbi selettivi dell’alimentazione, ha avuto in carico 280 pazienti e le loro famiglie, oltre a collaborare attivamente con il reparto di pediatria dell’ospedale di Città di Castello nei ricoveri salvavita per minori che, nel 2021, sono stati 46, diventando un punto di riferimento per l’intero territorio regionale”. L’Usl Umbria 1 dal 2003 ha costruito una rete di eccellenza: le sue strutture, centri pilota del Ministero della Salute dal 2008, sono divenute punti di riferimento nazionale, oltre che regionale, e un modello per altre strutture in Italia e all'estero; coordinano sia il numero verde nazionale “SOS disturbi alimentari” (800180969) sia l’Osservatorio nazionale per i disordini alimentari. “Le richieste di aiuto che abbiamo ricevuto tramite il numero verde sono raddoppiate nel 2020 e triplicate nel 2021. In Umbria – conclude Laura Dalla Ragione – l'aumento della patologia è stato in linea con il trend nazionale ed ad oggi stimiamo che nella nostra regione ci siano circa 15.000 persone affette da questi disturbi, un numero che non comprende le persone affette da obesità soprattutto adolescenti, che è molto alto”.

Perugia
13/03/2022 10:01
Redazione
Domani al via la 35esima edizione di Ventomania sul Parco del Teatro Romano di Gubbio
Il 26 e 27 marzo 2022 torna Ventomania sul Parco del Teatro Romano di Gubbio preceduta e seguita da tante iniziative. La...
Leggi
Crisi Ucraina, dalle Fondazioni bancarie 2 milioni di euro per gli aiuti umanitari. Partecipa anche la Fondazione Carisp
Anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia partecipa all’iniziativa decisa dal Consiglio di Acri - l’associazione...
Leggi
Covid, Briziarelli (Lega):"Prorogare occupazione suolo pubblico dopo la fine dell'emergenza"
``Riteniamo fondamentale che, alla scadenza dello stato di emergenza il prossimo 31 marzo, si estenda fino a dicembre la...
Leggi
8 mila persone in Umbria colpite dal glaucoma. I dati resi noti dall'Usl 1 a chiusura della settimana di prevenzione della malattia
In Umbria circa 8mila persone sono colpite da glaucoma e 7mila sono quelle che non sanno di averlo sia perché non si vis...
Leggi
Città di Castello, percepiva reddito di cittadinanza, ma non aveva permesso di soggiorno. Denunciata dalla Polizia
Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Città di Castello, a seguito di alcune richieste sospette relativ...
Leggi
Città di Castello, inaugurato il restyling del Museo Burri presso gli Ex Seccatoi del tabacco. Dieci milioni di euro d'investimento in sette anni di lavori
E` stata la presidente della Regione Donatella Tesei ad inaugurare nel pomeriggio di sabato 12 marzo a Città di Castello...
Leggi
Gubbio, blitz da urlo: espugnato in rimonta(1-2) il "Franchi" di Siena con il rigore di Maza e il sigillo di D'Amico. Torrente: "Partita intelligente, merito tutto dei ragazzi"
Serie C, girone B: nel 31esimo turno il Gubbio coglie la prima vittoria esterna del 2022(seconda assoluta in stagione, s...
Leggi
Serie B: Perugia espugna(0-1) Reggio Calabria con Burrai, Ternana supera(2-0) Cosenza nonostante l'espulsione di Defendi
Serie B, 29esima giornata: il Perugia supera 0-1 a domicilio il "Granillo" di Reggio Calabria battendo la Reggiana grazi...
Leggi
Ex Seccatoi del tabacco: si alza il velo. Stamani a Città di Castello l'inaugurazione del restyling della Collezione Burri
Dopo oltre due anni di intensi e studiati lavori di risistemazione, riqualificazione e di restauro degli Ex Seccatoi del...
Leggi
Gubbio pronto alla gara di Siena senza Mangni e Spalluto. Torrente: "Nessun alibi, serve uno sforzo in piu' da parte di tutti per dare continuita' di risultati"
Vigilia di campionato per il Gubbio, che affronta(ore 14.30) al “Franchi” il Siena per la 31esima giornata del girone B ...
Leggi
Utenti online:      588


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv