Skin ADV

A Bevagna la Primavera Medievale

A Bevagna la Primavera Medievale, dal 27 aprile al 1 maggio.

A Bevagna si sente profumo di primavera. Stagione di fiori e luce, stagione dell’amore e della rinascita che a Bevagna viene salutata dal risveglio delle Gaite e dal vivace e appassionato mondo che vi gira intorno. Sul Palazzo dei Consoli già esposti in bella mostra gli stendardi delle quattro Gaite: San Giovanni, San Giorgio, Santa Maria e San Pietro, mentre nei vicoli già si diffondono i profumi delle spezie e delle prelibate pietanze elaborate in base alle antiche ricette medievali, che le quattro taverne proporranno nei prossimi giorni. Ad attendere i visitatori, che ci si augura numerosi, molte novità e le consolidate tradizioni. Questa edizione presenta, infatti, un programma particolarmente ricco. Per gli approfondimenti uno spazio d’eccezione sarà dedicato al santo più famoso del mondo, che attraverso proiezioni, conversazioni con storici, filosofi e registi, con itinerari guidati, verrà presentato nella sua versione meno nota: Messer Giovanni di Pietro di Bernardone, detto Francesco, e la sua vita descritta da coloro che furono con lui, dai suoi compagni più stretti e più fedeli. Ospite d’eccezione, nello spazio che da sempre si dedica alla musica, il menestrello più famoso d’Italia, Maestro Angelo Branduardi e Band, che si esibirà nella magnifica cornice di Piazza Silvestri domenica sera. A completare il programma una interessante conferenza sul vestire e calzare nel Medioevo ed il recital Storie del Mediterraneo, entrambi nel corso di lunedì 30 aprile. Per gli appassionati dell’animazione e della festa medievale, il 28 aprile “Complice il buio…dal tramonto a notte fonda” con il ricco corredo di giocoleria, musica, fuoco, trekking notturno, giochi e combattimenti. Non mancherà il mercato, quest’anno allestito in piazza Gramsci ed i Mestieri Medievali che accompagneranno l’intera manifestazione.

Foligno/Spoleto
27/04/2018 08:42
Redazione
Gubbio: domani passeggiata ecologica organizzata dall'ADE
L`Associazione Diabetici Eugubini Onlus nell`ambito del progetto "Stile di vita", organizza una passeggiata ecologica, d...
Leggi
Torna domani "Conoscere il Cammino di S.Ubaldo": ultima tappa alla Grotta tra Piobbico e Apecchio
Domani domenica 29 aprile torna una nuova tappa di Conoscere il Cammino di S.Ubaldo, il progetto dell’Associazione Maggi...
Leggi
L'ex sindaco di Gualdo Tadino, Roberto Morroni insediato ufficialmente come Consigliere Regionale: stasera ospite a Tg delle 20.20
Da ieri Roberto Morroni, ex sindaco di Gualdo Tadino, si è insediato ufficialmente come Consigliere Regionale, rappresen...
Leggi
Al Festival della Scienza di Foligno l'astronauta Nespoli incontra gli Alberaioli di Gubbio: ha acceso l'Albero dallo spazio il 7 dicembre scorso
Sono passati quasi 5 mesi ma l`incontro finalmente c`è stato. Al Festival della Scienza di Foligno, dove e` intervenuto ...
Leggi
Iniziative trekking CAI di Città di Castello
Diversificati gli impegni del CAI tifernate in questo periodo di ponti e di festività. Domenica 29 aprile meta le sorgen...
Leggi
Gualdo T.: gli alunni della Storelli incontrano i ragazzi rifugiati presenti nel territorio
Nella mattina di martedì 24 Aprile i ragazzi delle classi terze della Scuola Media Franco Storelli di Gualdo Tadino hann...
Leggi
Gubbio, la testa è già a Padova. Pedrelli: "Concentrati e focalizzati sull'obiettivo". Malaccari:"Salvezza come vincere un campionato".
Seduta pomeridiana per il Gubbio, che domenica riposerà come da calendario nel penultimo turno di Serie C. I rossoblù si...
Leggi
Gubbio: presentazione del libro di Massimo Capacciola «La civetta sul comò»
Ci sarà oggi venerdì 27 aprile alle ore 17,30 nella sala ex Refettorio della Biblioteca Comunale, la presentazione del l...
Leggi
L'intervista al capodieci di San Giorgio, la prima alzata a Piazza Grande nel 1938, il ricordo di Folco Quilici : ne "L'Attesa" (replica ore 14 TRG)
E` l`intervista al capodieci di San Giorgio, Giorgio Angeloni, il servizio di apertura della terza puntata de "L`Attesa"...
Leggi
Vaccini, l'assessore Barberini garantisce impegno per i bimbi delle famiglie "inadempienti" ma ribadisce: "Massimo impegno anche in futuro per incentivarli"
"Senza arretrare di un passo sulla netta volontà di riaffermare l’utilità dei vaccini, sulla cui efficacia non abbiamo d...
Leggi
Utenti online:      471


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv