Skin ADV

A Cannara torna la festa della cipolla per la sua winter edition

A Cannara torna la festa della cipolla per la sua winter edition. Due weekend, dal 7 al 9 e dal 14 al 16 dicembre, con un ricco programma.

C’è una nuova occasione a Cannara per apprezzare il suo più conosciuto e pregiato prodotto, la cipolla, e vivere il borgo tra spettacoli, tradizione e folklore. È Cipolla winter edition, la versione invernale della tradizionale Festa della cipolla settembrina, in programma per due weekend, dal 7 al 9 e dal 14 al 16 dicembre. Ridotta negli spazi gastronomici, perché sarà attivo solo lo stand Al cortile antico, non per questo sarà meno ricca nella proposta culinaria, nel cartellone collaterale che interesserà tutto il paese e nell’impegno dei tanti volontari che ruotano intorno alla manifestazione. A presentare i dettagli del cartellone, mercoledì 5 dicembre all’Hotel Brufani di Perugia, è stato Roberto Damaschi, presidente dell’Ente Festa della cipolla di Cannara, accompagnato dall’assessore alle politiche agricole e agroalimentari della Regione Umbria Fernanda Cecchini. Presente anche Donatella Porzi, presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria. “Veniamo da un successo eccezionale dell’edizione estiva – ha commentato Damaschi – che ha battuto ogni record e superato ogni aspettativa, frutto come sempre del lavoro di tutti. Quest’anno la gestazione dell’edizione invernale non è stata facile, poi il solito spirito e l’impegno per il paese dei tanti volontari e delle associazioni, motore della vita sociale di Cannara, hanno permesso di darle vita. Non abbiamo voluto fare a meno di questo evento che permette di tenere vivo l’interesse su Cannara in questo periodo”. Tutto il paese a lavoro dunque per offrire sei giorni di festa, a partire dalla proposta della cucina affidata allo chef Emanuele Sorbini che nell’edizione settembrina firma lo stand Taverna del castello. Lo stand sarà aperto anche a pranzo l’8, il 9 e il 16 dicembre e tutte le sere ospiterà musica dal vivo. Il programma, poi, dedica molto spazio ai più piccoli. “Il Natale – ha commentato Damaschi – è la festa dei bambini e per loro abbiamo pensato eventi come quelli degli artisti di strada o Babbo Natale in carrozza”. Ci saranno anche i mercatini di Natale, l’apertura del concorso presepi per le vie del paese a cura della Pro loco sabato 8 dicembre, la Merenderia nei pomeriggi di sabato e domenica in piazza Baldaccini, sempre qui sabato 8 alle 15.30 il karaoke e domenica 9 alle 17 l’esibizione di Jorik l’equilibrista. Sabato 15 dicembre inoltre doppio appuntamento con il ventriloquo Nicola Pesaresi, alle 16.30 e alle 18. Iniziative anche al teatro comunale Thesorieri con spettacoli e letture per bambini, mentre al museo sabato 8 sarà inaugurata la mostra di pittura ‘Il tempo vuoto’ di Tannaz Lahiji ed Edoardo Cialfi. Spazio alla tradizione e al folklore con i balli di gruppo in piazza sabato 8, la tombolata per nonni e nipoti e l’esibizione del Coro Concentus vocalis domenica 9. La promozione del territorio e dei suoi prodotti passerà domenica 16 per il Gran premio dell’olio mentre venerdì 7 dicembre alle 18 all’Auditorium san Sebastiano ci sarà un convegno dedicato alle possibilità offerte dal Psr dell’Umbria 2014-2020, di cui usufruisce anche questa iniziativa. “Questa festa è importante dal punto di vista gastronomico – ha commentato l’assessore Cecchini –, ma anche per tenere insieme il tessuto associativo di Cannara, occasione per gli umbri di stare insieme e ritrovarsi. Una bella cosa per la promozione della cipolla che rappresenta un pezzettino di economia della nostra regione e per la quale sosteniamo lo sforzo di una certificazione che la renda anche più preziosa nei mercati umbri e italiani”.

Foligno/Spoleto
05/12/2018 13:27
Redazione
Giornata di chiusura ricorrenza centenario 1914-1928/2014-2018 "Gubbio, la Grande Guerra"
Per il Centenario della Grande Guerra (1914-1918/2014-2018) il Comune di Gubbio, insieme con altri soggetti del Comitato...
Leggi
Gubbio, la scuola media "Mastro Giorgio-Nelli" protagonista fino a venerdi' prossimo con il progetto di partenariato Erasmus +
La Scuola Secondaria di I grado “Mastro Giorgio–Nelli” di Gubbio fa parte del progetto europeo di partenariato scolastic...
Leggi
Natale in Alto Tevere: presentata “La Valle In...cantata”
Cinque borghi dell’Alta Valle del Tevere (Montone, Citerna, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina e San Giustino)...
Leggi
Gubbio: incontro su agricoltura organizzato dal PD
Dopo le infrastrutture, la sanità, il sociale e la cultura, nell`ambito delle iniziative tematiche organizzate dal Parti...
Leggi
Ternana, torna il sorriso: Rimini battuto 3-0 nel recupero e vetta a -3. De Canio: "Ancora convalescenti ma ho rivisto lo spirito giusto"
Serie C: dopo due Ko filati, la Ternana supera 3-0 il Rimini nel recupero della prima giornata e torna a -3 dalla vetta,...
Leggi
Encomio per i Vigili del Fuoco volontari di Norcia. Alemanno si congratula
Encomio per i Vigili del Fuoco volontari di Norcia nel corso della cerimonia per festeggiare Santa Barbara, patrona del ...
Leggi
Foligno: operazione antidroga dei Carabinieri
Continua senza sosta l’impegno dei Carabinieri della Compagnia di Foligno nella prevenzione e repressione dei reati in m...
Leggi
Terre sociali, a Gualdo Tadino la filiera della canapa di presenta. Appuntamento giovedi' 6 dicembre ore 17
Appuntamento domani giovedì 6 dicembre a Gualdo Tadino alle ore 17 presso la Mediateca per la presentazione del progetto...
Leggi
L'8 dicembre sarà il cardinale Maradiaga a celebrare la messa dell'Immacolata a Gubbio: l'annuncio a TRG dal Vescovo Paolucci Bedini
Sabato prossimo 8 dicembre sarà il cardinale Oscar Maradiaga (nella foto) a celebrare la santa messa dell`Immacolata all...
Leggi
Gubbio: ultimo appuntamento di ‘Oltre Festival’ venerdi' sera al Ronconi
Ultimo appuntamento con il programma di ‘Oltre Festival 2018’ - Dove la musica si incontra, iniziativa organizzata con l...
Leggi
Utenti online:      556


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv