Skin ADV

A Città di Castello è andato in scena il “muto”

A Città di Castello è andato in scena il “muto”. Proiettati i film di Charles Reisner e Buster Keaton.
“Io e il ciclone”, opera del 1928 di Charles Reisner (con Buster Keaton, Ernest Torrente, Marion Byron) ha caratterizzato sabato scorso il secondo appuntamento di “Penombre” 2009. Ad ospitare la proiezione del film è stato l’Oratorio di S. Antonio a Città di Castello, dove l’Ensemble di sassofoni di Perugia, composto da sei musicisti diretti dal Maestro Roberto Todini, ha sottolineato musicalmente le scene del lungometraggio. In questo film è raccontata la storia di William Canfield jr. che torna dopo molti anni nella natia cittadina fluviale del Sud, ed è una grande delusione per il padre, ruvido proprietario di un vecchio battello a vapore, anche perché s'innamora, ricambiato, dalla figlia del suo ricco rivale. Quando, dopo varie disavventure, un tremendo ciclone spazza e distrugge la città, ne esce non soltanto indenne, ma vincitore. Terzultimo lungometraggio muto di Keaton, deve la sua giusta fama alla lunga, complessa, straordinaria sequenza del ciclone che, nonostante le apparenze realistiche, ha la struttura di un sogno, anzi di un incubo e in cui ancora una volta l'attore coniuga le sue eccezionali doti atletiche e mimiche con una grazia inimitabile. Altro appuntamento di “Penombre” nel fine settimana è stato quello di domenica al Teatro Mengoni di Magione dove è andato in scena il capolavoro di Buster Keaton del 1925 “Io e la vacca”. Il film è un'avvincente storia d'amore in cui un giovane timido va a cercare fortuna nel West. Trova lavoro in un ranch, si affeziona a una giovenca e s'innamora della figlia del padrone. Spedito di scorta alla mandria a Los Angeles, sgomina i ladri di bestiame. Con un ritmo insolitamente lento, ha grazia e non manca di irriverente ironia verso la mitologia della frontiera. Quella che ha preso il via a gennaio è la seconda parte del biennio di Penombre dedicato ai geni del cinema muto, in particolar modo Charlie Chaplin e Buster Keaton. L'ingresso ad ogni spettacolo è gratuito. Ma si può contribuire a restaurare e salvare il film "Il figlio dello sceicco" di Rodolfo Valentino, casa editrice Ermitage Bologna, con l'acquisto di una shopper dedicata a Chaplin al costo di 5 euro.
Città di Castello/Umbertide
26/01/2009 15:49
Redazione
Gubbio: iniziative dell`associazione 40 Martiri per il “Giorno della memoria”
L’associazione Famiglie 40 Martiri, d’intesa con il Comune di Gubbio, ha organizzato una serie di iniziative aperte a tu...
Leggi
Umbertide.Politica,riprende l`attività dei circoli e dei Forum del Pd.
E’ ripresa a pieno ritmo, dopo la pausa delle festività natalizie, l’attività dei Circoli e dei Forum del Partito democ...
Leggi
Umbertide.Al via corsi per "genitori".
L`ufficio di Cittadinanza del Comune di Umbertide e il II circolo didattico (che raggruppa le scuole ed elementari dell...
Leggi
S.Giustino.Giornata delle memoria, gli studenti hanno ricevuto a tal proposito una lettera.
L’amministrazione comunale di San Giustino, in occasione della giornata della memoria e del ricordo, ha inviato agli stu...
Leggi
C.Castello.Circolo culturale "Angelini", il programma delle inziative del 2009.
Il consiglio direttivo del Circolo culturale “Luigi Angelini” di Città di Castello, nell’ambito di “Adotta un momento de...
Leggi
Umbertide: iniziative per la “Giornata della memoria”
“Memoria e ricordo: conoscere per costruire un futuro di pace”. E` questo il titolo delle celebrazioni organizzate dal C...
Leggi
Nozze d’argento per la Scuola di Danza “Città di Gubbio”
Bravissimi gli allievi della Scuola di Danza “Città di Gubbio” che si sono esibiti domenica 25 gennaio al Teatro Comunal...
Leggi
Gubbio: domani si celebra il “Giorno della Memoria”
Sono molte le iniziative - organizzate dall`associazione "Famiglie 40 Martiri" d`intesa con il Comune - previste per il ...
Leggi
Zacchei e Cipolla per il Foligno
In casa Foligno dovrebbe essere oggi il giorno della firma si Zacchei primo rinforzo a centrocampo per Paolo Indiani che...
Leggi
Monte Cucco: salvataggio in extremis per un escursionista fabrianese
Due ore tra la nebbia fitta del monte cucco. E’ questa la disavventura accaduta ieri pomeriggio ad un fabrianese di 38 a...
Leggi
Utenti online:      284


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv