Skin ADV

A Città di Castello anche i bambini cercano il tartufo

La bella esperienza con i tartufai e i cani vissuta stamattina da quasi 100 studenti delle scuole cittadine nel segno di una passione che si rigenera.

A Città di Castello anche i bambini cercano il tartufo. Nella terra dove nasce una trifola su tre in Italia, dove il re del bosco si mangia tutto l’anno, quasi 100 studenti delle scuole primarie del territorio si sono uniti stamattina ai cavatori dell’Associazione Tartufai Alto Tevere per andare a caccia dei prelibati tuberi che fanno impazzire i buongustai. Una spettacolare anteprima della 44^ edizione del Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato che inizierà venerdì 1 novembre e si protrarrà fino a domenica 3 novembre, inebriando un’intera città e i suoi visitatori con l’inconfondibile e seducente fragranza del “tuber magnatum pico”. Nel parco comunale di Rignaldello, teatro della riuscitissima iniziativa, cercare il tartufo è stato un divertente gioco da fare con i propri coetanei, correndo e ridendo di gusto dietro ai cani impegnati nella ricerca del bianco pregiato amato in tutto il mondo. Tra un incoraggiamento e un altro agli amici a quattrozampe accompagnati dai padroni, un buffetto e una carezza, una risata fragorosa per un salto o una corsa a perdifiato, i piccoli protagonisti della mattinata hanno scoperto il gusto di immergersi nella natura sulle tracce dei prelibati tartufi che nascono in Altotevere, rinnovando una tradizione che nel comprensorio si tramanda di genitore in figlio e poggia oggi su 1.000 cavatori di tutte le età, con una crescente presenza di donne, e quasi 3.000 cani. Un piacere condiviso con le insegnanti, sotto gli occhi del presidente dell’Ente Fiera Nazionale Bianco Pregiato Lazzaro Bogliari, che ha promosso l’evento insieme agli assessorati al Commercio e al Turismo e ai Servizi Educativi del Comune di Città di Castello, presenti con i referenti comunali. Tra coloro che non potevano mancare c’è stata la dirigente scolastica del Primo Circolo Didattico San Filippo Silvia Ghigi, che ha testimoniato non solo l’adesione del mondo della scuola tifernate, ma anche la passione di famiglia coltivata dal compianto padre Alessandro, al quale il 44° Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato renderà omaggio domenica insieme ai tartufai locali con il terzo memorial a lui intitolato. Guidati dal presidente dell’Associazione Tartufai Alto Tevere Andrea Canuti, insieme al segretario Italo Bianchini, ai soci del sodalizio Lorenzo Brunoni, con il fido cane “Bull”, e Davide Boninsegni, con “Tommy”, i bambini della scuola primaria di Pieve delle Rose, La Tina, Rignaldello e dell’Istituto Comprensivo Alberto Burri di Trestina hanno partecipato a un avvincente gioco. Divisi in squadre dietro ai cani guidati dai cavatori, si sono sfidati a trovare i bussolotti contenenti il tartufo disseminati dagli organizzatori sotto terra e a consegnarli con precipitose corse a “Bianco”, la simpatica mascotte del Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato che ha preso parte alla mattinata. Dentro ognuno dei contenitori scovati dall’infallibile fiuto di “Bull” e “Tommy” c’erano anche i versi che alla fine hanno composto la poesia dedicata alla trifola, un inno all’autentica compagna di vita di tutti i tartufai composto da uno dei soci dell’associazione locale, Fernando Falaschi. “Sotto la terra io prendo vita. Da molta gente sono assai gradita. Risorgo poi dalle mie stesse spore e devo ad esse il mio stupendo splendore. Io sono il Bianco, il Bianco Pregiato, che dai romani al tempo fui molto apprezzato. Ora mi svelo e il vero nome or vi dico. Io sono il migliore, il Tuber Magnatum Pico”. Questi i versi che sono stati declamati da ognuno dei bambini a conclusione del gioco in una sorta di omaggio collettivo al tartufo che a Città di Castello e in Altotevere è simbolo del piacere della tavola, ma è anche un fattore culturale, sociale ed economico che ha profonde radici nel vissuto delle comunità residenti. Con il lancio ideale di una passione che si rigenera attraverso i bambini, il 44° Salone Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato di Città di Castello prenderà il via domani, venerdì 1 novembre, portando nel centro storico di Città di Castello tanti buoni motivi per scoprire, conoscere e assaporare il re del bosco. Fino a domenica 3 novembre, la manifestazione offrirà ai visitatori tante aree espositive: in piazza Matteotti il Padiglione Bianco Pregiato (Mostra Mercato del Tartufo Bianco), in piazza Gabriotti Il Villaggio Dei Sapori (Area Mostra Mercato Tipicità italiane), in largo Gildoni Il Villaggio Delle Pro Loco (Tipicità del territorio tifernate), nel loggiato Gildoni Il Mercatino Agricolo (Mostra Mercato delle eccellenze agricole del territorio) e in piazza Andrea Costa Il Ristorante Bianco Pregiato (con orari di apertura 11.00-16.00 e 18.00-22.00). Nella prima giornata della manifestazione di venerdì 1 novembre i visitatori potranno partecipare all’Analisi Sensoriale del Tartufo, per scoprire le caratteristiche organolettiche della trifola attraverso un'esperienza sensoriale guidata dell'Associazione Tartufai Alto Tevere (ogni giorno presso piazza Matteotti). Nell’area della manifestazione non mancheranno di attrarre l’attenzione Il Laboratorio Dei Piccoli Cuochi, attività di cucina con gli alunni delle scuole primarie di Città di Castello (ore 10.30 - Area Scuola di Cucina e Show Cooking) e lo Show Cooking Dedicato ai Prodotti dei Presidi Slow Food, a cura dei produttori dello Slow Food Alta Umbria (ore 11.00 - Area Show Cooking di Largo Gildoni). The Lord of Truffle presenterà Il Tartufo nei 5 Sensi, una Masterclass dedicata all'analisi sensoriale di differenti tartufi, in particolare quella olfattiva (ore 12.00 - Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati – Costo € 20,00). La cuoca contadina Valentina Alunno presenterà a un piatto di “cucina rustica” reso speciale da un tocco di bianco pregiato (ore 16.30 - Area Show Cooking di Largo Gildoni). Mixology Experience con Alfredo Voci porterà i buongustai a degustare il cocktail “Bianco Pregiato” a base di Tartufo Bianco Pregiato (ore 17.00 - Area Show Cooking di Largo Gildoni). TagliAMO, una Masterclass dedicata alla preparazione della tartare, non solo di carne ma anche di pesce e vegana con la chef Catia Ciofo, aspetterà tutti alle ore 17.30 nella Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini (prenotazione obbligatoria presso la segreteria della scuola - Costo € 15,00). L’Aperitivo Bianco Pregiato sarà l’originale appuntamento da vivere all’interno del Pad Bianco Pregiato, dove ogni stand delizierà i presenti con una specialità al tartufo (piazza Matteotti - Costo € 25,00). A concludere la prima giornata sarà la Standing Dinner nella splendida cornice delle sale del Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati, dove andrà in scena una serata d'altri tempi (ore 20.00 - Circolo Tifernate Accademia degli Illuminati – Costo € 60,00).

Città di Castello/Umbertide
31/10/2024 16:16
Redazione
Chiusura notturna del raccordo Perugia-Bettolle tra Piscille e Prepo
Per consentire lo svolgimento di attività tecniche all’interno della galleria Pallotta, dalle 21:00 alle 2:00 di questa ...
Leggi
Stasera torna "Arena C" alle 21.30 su TRG: le ultime su Gubbio, Ternana e Perugia. Domande e curiosita' su WhatsApp al 331 1330800
Torna stasera alle 21.30, eccezionalmente di giovedi visto l`infrasettimanale di Serie C, una nuova puntata di "Arena C"...
Leggi
Tuoro sul Trasimeno: tenta di rubare la catenina in oro con la tecnica dell’abbraccio, denunciata dai Carabinieri
I Carabinieri della Stazione di Passignano sul Trasimeno, a conclusione delle indagini scaturite da un tentativo di furt...
Leggi
Spoleto capitale dei golosi, tutto pronto per una ‘Dolci d'Italia’ da tutto esaurito
A poche ore dall’avvio a Spoleto è già ‘Dolci d’Italia’ mania. Con gli appuntamenti in programma già sold out e le strut...
Leggi
Il bilancio del Comune di Spoleto è in salute
La situazione finanziaria del Comune di Spoleto non presenta squilibri economico-finanziari, né mancate coperture di spe...
Leggi
Disinnesco di un ordigno bellico domenica a Marsciano
Sono programmate per domenica 3 novembre, con inizio alle ore 11.00, le operazioni di disinnesco e brillamento di una bo...
Leggi
La prima nazionale de "Il fu Mattia Pascal" apre la Stagione 24/25 del Teatro degli Illuminati di Città di Castello
La Stagione 24/25 del Teatro degli Illuminati di Città di Castello, organizzata dal Teatro Stabile dell`Umbria in collab...
Leggi
Grande masso sulla strada a Cesi, nessun ferito
Un grande masso si è staccato ed è caduto sulla strada che porta al borgo di Cesi, a Terni, giovedì mattina, intorno all...
Leggi
Ventenne denuncia, 'sono stata drogata e stuprata' a Perugia
Una ragazza ha denunciato di essere stata drogata e violentata in strada, in pieno centro a Perugia da un giovane conosc...
Leggi
Umbertide: celebrazioni di Ognissanti e commemorazione dei defunti, provvedimenti in materia di viabilità
In occasione delle celebrazioni di Ognissanti e per la commemorazione dei defunti, sono state adottate specifiche dispos...
Leggi
Utenti online:      477


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv