Skin ADV

A Città di Castello tappa del progetto “Fil Rouge – Staffetta della Solidarietà”

C.Castello: tappa del progetto "Fil Rouge – Staffetta della Solidarieta'", pellegrinaggio da Rimini a Roma per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della donazione e della ricerca.

“Ci siamo uniti con entusiasmo al viaggio attraverso 30 comuni promosso dall’Avis e dall’AIL di Rimini, come doverosa condivisione dell’importanza di sensibilizzare l’opinione pubblica alla donazione del sangue, alla ricerca per la diagnosi e la cura della leucemia e alla donazione del midollo osseo, gesti di generosità e amore per il prossimo che è indispensabile sostenere con forza, tanto più guardando a un post Covid-19 nel quale il mondo del volontariato dovrà essere una delle forze trainanti della ripresa e della coesione sociale”. L’assessore alle Politiche Sociali Luciana Bassini ha sottolineato così il patrocinio concesso dal Comune di Città di Castello al progetto “Fil Rouge – Staffetta della Solidarietà” nell’incontro di ieri nella residenza municipale nel quale, insieme al presidente dell’Avis di Città di Castello Marcello Novelli, ha accolto il presidente dell’Avis di Rimini Pierfrancesco Bruno, protagonista di un pellegrinaggio dalla città romagnola a Roma, attraverso le 30 sezioni dell’Avis delle città che si trovano lungo un itinerario che comprende quattro regioni e sette province. L’arrivo nella Capitale coinciderà con la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue, in programma il 14 giugno. “Abbiamo deciso di farci portavoce dell’importanza di supportare e rilanciare il valore della donazione del sangue e della ricerca scientifica sulle leucemie, i linfomi e il mieloma, dando una spinta alla ripartenza delle attività di volontariato, perché quando l’attuale emergenza sanitaria verrà superata sarà fondamentale tornare alle buone pratiche dell’aiuto agli altri, del dono di se stessi a chi ha bisogno di noi”, ha spiegato Bruno, sottolineando con piacere “gli incontri davvero importanti e significativi che questo viaggio offre l’opportunità di avere nei vari territori con i volontari, i donatori, con chi ha avuto bisogno di sangue per salvare la propria vita o quella dei propri cari”. In ogni tappa al cammino del presidente dell’Avis di Rimini si uniscono volontari delle associazioni coinvolte nel progetto, in una staffetta da una città all’altra che ramifica idealmente i valori della solidarietà e dell’amore per il prossimo alla base dell’impegno nel sociale. “Per noi è indispensabile il sostegno delle istituzioni, come il Comune di Città di Castello, che ha dimostrato sensibilità e disponibilità a farsi promotore del significato del dono all’interno della propria comunità, in una fase storica nella quale il Covid-19 ha accentuato le difficoltà e l’isolamento delle fasce più deboli della società”, ha evidenziato Bruno. “Accogliere gli amici di Rimini e condividere con loro il comune impegno per il rilancio della donazione del sangue è davvero un piacere”, ha dichiarato il presidente dell’Avis tifernate Novelli, rimarcando “l’importanza di iniziative come questa, che consentono di alzare l’attenzione generale sul contributo a salvare vite umane e a promuovere corretti stili di vita che assicura un volontario dell’Avis”. “Oggi più che mai c’è bisogno che la nostra comunità, in particolare i giovani, si avvicinino a questo gesto di solidarietà, perché nel 2020 a causa della pandemia abbiamo registrato una riduzione dell’11 per cento delle donazioni del sangue nel nostro territorio, che abbiamo iniziato a recuperare solo all’inizio di quest’anno”, ha affermato Novelli, nel ringraziare l’assessore Bassini e l’amministrazione comunale per il supporto all’impegno dell’associazione.  

Città di Castello/Umbertide
25/05/2021 14:02
Redazione
Gubbio: il Mazzatinti pronto per la Notte Nazionale del Liceo Classico venerdì 28 maggio
È stato l`ultimo grande evento tenutosi prima della pandemia, e quello con cui si prepara a ripartire il liceo classico ...
Leggi
Umbertide: raccolti 150kg di rifiuti e 2000 mozziconi di sigaretta dispersi nell'ambiente dai volontari di Plastic Free
Il sorriso sotto le mascherine e la soddisfazione di aver dato il proprio contributo per la città e per l`ambiente. Hann...
Leggi
Covid: ancora un giorno senza nuovi morti in Umbria
Ancora un giorno senza nuovi morti per il Covid in Umbria, fermi a 1.391 in base ai dati sul sito della Regione. Dopo il...
Leggi
Il ministro Massimo Garavaglia in visita in umbria
“Aver tolto la quarantena rappresenta un primo passo verso la ripartenza del settore turistico nel nostro Paese, con il ...
Leggi
Sindaco Norcia, entro l'estate via alla ricostruzione della Basilica
"Entro l`estate confidiamo di vedere installata la gru nella Basilica di San Benedetto per l`avvio della sua ricostruzio...
Leggi
Gubbio: gli studenti della Scuola Secondaria di Primo grado “Mastro Giorgio-Nelli” colorano la città
Per l’anno scolastico in corso, la Scuola Secondaria di Primo grado Mastro Giorgio Nelli ha ideato un’iniziativa special...
Leggi
Spello: in fase di completamento i lavori di riqualificazione dell’area verde e archeologica di Via Roma
In fase di completamento la riqualificazione dell’area verde e archeologica di Via Roma. L’intervento, che rientra nell’...
Leggi
Gualdo Tadino illunimerà di blu la Rocca per il trentennale Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e adolescenza
Il 27 maggio 2021, in occasione del trentesimo anniversario della ratifica da parte del Parlamento della Convenzione sui...
Leggi
Campionato Paraclimbing, medaglia d’argento per l’umbro Omar Al-Khatib
Sabato 22 maggio, il centro tecnico federale e di preparazione olimpica di Arco (Trento) ha ospitato il Campionato itali...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, ieri due guariti e nessun nuovo positivo
“Nella giornata di ieri a Città di Castello abbiamo avuto due persone guarite e nessun nuovo positivo”. A comunicarlo è ...
Leggi
Utenti online:      440


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv