L'intelligenza emotiva si può apprendere e questo può portare dei benefici importanti nella vita delle persone. Lo afferma Francesco Marino, docente di Intelligenza Emotiva presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi internazionali di Roma - UNINT che nel teatro Edotto di Foligno dà il via a un percorso di formazione unico nel suo genere in Italia, rivolto a imprenditori, manager, liberi professionisti ma anche a chiunque voglia acquisire strumenti cognitivi e comportamentali per affrontare le sfide - umane e lavorative - di ogni giorno. Un programma destinato alla migliore gestione delle proprie risorse: pensieri, emozioni, relazioni, time management e strategie.
Quattro i moduli del corso ‘MILC- I quattro passi della crescita’ che Marino proporrà a partire dal prossimo sabato 9 novembre nell'Auditorium Edotto in via Morettini 8/F: Managerialità (Gestire il cambiamento, le risorse, gli eventi. Interpretare i risultati e modificare le strategie); Intelligenza emotiva (Comprendere come pensieri ed emozioni si influenzano reciprocamente e imparare a guidarli); Leadership (Guidare se stessi, ispirare le persone, sviluppare capacità di problem solving anche di lungo termine) e Comunicazione (Costruire ponti per gestire i conflitti e creare relazioni efficaci).
Il metodo MILC unisce questi quattro pilastri della cultura manageriale per osservare la realtà e trasformarla, ispirare e motivare le persone, superare gli ostacoli e crescere insieme, creativamente. Come strumento metodologico si avvale del gioco e del training teatrale per creare modelli di migliore comprensione delle dinamiche di relazione e organizzative.
Il corso si terrà un sabato al mese, fino al 7 giugno 2025, dalle 9.30 alle 13.30 (per informazioni: tel. 351 9964382).
Foligno/Spoleto
26/10/2024 13:58
Redazione