Skin ADV

A Gualdo Tadino 7.000 persone scelgono “Luciano Ventrone. Meraviglia ed Estasi”

A Gualdo Tadino 7.000 persone scelgono "Luciano Ventrone. Meraviglia ed Estasi". Prorogata la mostra fino al 6 gennaio.

Inaugurata la scorsa primavera a Gualdo Tadino, in Umbria, la mostra “Meraviglia ed estasi”, con le straordinarie opere del maestro Luciano Ventrone, a cura di Vittorio Sgarbi e Cesare Biasini Selvaggi, ha fatto registrare un’altissima affluenza di pubblico, oltre 7.000 visitatori che si sono lasciati ammaliare dal più grande maestro al mondo della natura morta. Ed è così che gli organizzatori, Comune di Gualdo Tadino, Polo Museale e Associazione Archivi Ventrone, hanno deciso di prorogarla fino al prossimo 6 gennaio, per permettere ad altrettante persone di ammirare i capolavori in esposizione. Sarà pertanto possibile attraversare le implacabili dune del deserto della Libia, solcare le onde venate d’avorio del mare Adriatico nei pomeriggi d’agosto, immergersi nella natura che dà spettacolo di sé, quando fiori e frutti si incontrano (o si scontrano): sono le opere d’arte protagoniste dell’esposizione “Meraviglia ed Estasi”. Luciano Ventrone (Roma, 1942) è uno dei più grandi artisti italiani viventi, dalle qualità inimitabili, “il pittore senza errori”, riprendendo la celebre definizione data da Giorgio Vasari ad Andrea del Sarto. La sua carriera si snoda lungo oltre cinquant’anni di pittura, attraverso una pratica quotidiana quasi ascetica, scandita da ore e ore di lavoro a cavalletto. Il risultato è una tecnica artistica ossessiva quanto sorprendente, che riesce a superare i limiti della fotografia e della pittura, sconfinando in esiti da illusionista. Che non finiscono mai di sorprendere il suo pubblico, nei musei come nelle gallerie private sparse tra i cinque continenti. Che si tratti di un ritratto, di un paesaggio, di una natura morta, il segreto della sua tecnica piega forme, materia pittorica e luce sulla tela, per restituirci immagini vive, pulsanti, che sembrano uscire dal dipinto. Immagini modernissime, che richiamano da un lato i prodigi ottici di Caravaggio, dall’altro gli effetti da realtà virtuale della trilogia cinematografica di Matrix. L’esposizione che il Comune di Gualdo Tadino e il Polo Museale ospitano nell’imponente Chiesa medioevale di San Francesco, nel cuore del centro storico, ordina una collezione di lavori che appartengono alla stagione espressiva più recente del Maestro romano, tutti inediti, eccezion fatta per il monumentale Mosaico (2011), di 3 x 3 metri, raffigurante una melagrana spaccata, esposto nel Padiglione Italia della 54° edizione della Biennale di Venezia. I “coup de théâtre” del percorso espositivo proseguono in una galleria “delle meraviglie”, con nature morte come Il tempo delle vanità, Bacco, Meridione, solo per citarne alcune. Fiori e frutta sono, infatti, tra i soggetti più indagati da Ventrone, per l’intrinseca bellezza e plasticità delle forme di questa natura in posa, per l’immediato fascino esercitato dai suoi colori, per la reattività delle superfici ai riflessi della luce artificiale, per le allusioni simboliche a essi legati. La mostra presenta al pubblico anche due rari nudi femminili, un momento di riflessione fisico sulla bellezza spirituale del corpo femminile, sulla sua splendida plasticità, e due preziosi paesaggi, Silvi Marina (2013/17) e I racconti del vento (2006), rispettivamente una marina e un deserto (soggetto eseguito dall’artista solo in quattro versioni), vere e proprie istantanee di luce e colore, dove il sole sostituisce la fredda e artificiale luminosità elettrica delle nature morte.

Gubbio/Gualdo Tadino
31/10/2018 08:14
Redazione
Gubbio, appuntamento stasera e domani al "Ronconi" con ‘Non diventarono mai nonni’ del ‘Teatro della Fama’
Appuntamento speciale dedicato alla ricorrenza del centenario della fine della Grande Guerra al Teatro Comunale ‘L. Ronc...
Leggi
Ponte Ognissanti, come cambia il traffico nel centro storico di Gubbio
Il Comando di Polizia Municipale di Gubbio comunica che, in occasione del Ponte di Ognissanti, è istituito il divieto di...
Leggi
A Gubbio si e' aperta l'iniziativa di esposizione urbanistica "Altracittà" alla ex palestra S.Pietro: speciale "Trg Plus" (ore 13.30)
Si è aperta ieri e resterà visitabile fino al 4 novembre l`iniziativa di "Altracittà", un gruppo di giovani architetti c...
Leggi
Operazione della Guardia di Finanza tra Assisi e Perugia: truffa su "Trasporti facili", in manette tre imprenditori locali
Era tutto pianificato: per svariati anni, hanno sfruttato alcune società di trasporto, operanti nel Perugino, nella pros...
Leggi
Gubbio, "Il tartufo bianco incontra i 4 chef": successo per la serata di gala a Palazzo della Porta con Gennaro Esposito
Un’anteprima all’insegna del gusto e dell’eccellenza a tavola quella andata in scena ieri sera a Gubbio al Palazzo dei C...
Leggi
Gubbio, Lupini bacchetta la giunta sulla pubblica illuminazione: "Fallito progetto di risparmio energetico. Persi 2 milioni di euro"
Consiglio comunale ieri a Gubbio con all`ordine del giorno la variazione di bilancio. Variazione approvata a maggioranza...
Leggi
Tartufo, da oggi al 4 novembre la mostra mercato a Gubbio. Oggi alle 16 "Food for kids" con la food blogger Valentina Scarnecchia
Prende il via oggi A Gubbio la XXXVII mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti agroalimentari. Alle ore 10 al Ce...
Leggi
"E' lei che produce birra con l'aria?": l'imprenditore Matteo Minelli ospite a "I soliti ignoti" di Amadeus su Rai1
Viene dall’aria la nuova nata del Birrificio Flea di Gualdo Tadino. Si chiama “Sans Papiers - Biere de l’Air” ed è stata...
Leggi
A Perugia inaugurata la collezione della Fondazione Carisp nei due nuovi piani allestiti a palazzo Baldeschi
Due nuovi piani per ospitare prestigiosissimi capolavori artistici da condividere con la città di Perugia e con i suoi v...
Leggi
Nocciola: Confagricoltura costituisce il Coordinamento tecnico per lo sviluppo della corilicoltura in Umbria
Un altro passo per lo sviluppo della coltivazione della nocciola in Umbria è stato fatto nei giorni scorsi con la costit...
Leggi
Utenti online:      684


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv