Oltre duecentocinquanta persone, prevalentemente ragazzi ma non solo, hanno partecipato a una riuscita edizione del Somaro Day, il tradizionale appuntamento che la prima domenica di agosto vede i portaioli delle quattro Porte salire alla Valsorda per celebrare una giornata particolare dedicata all’animale principe del Palio di San Michele Arcangelo e a coloro che tutto l’anno lo accudiscono, per poi gareggiarci l’ultima domenica di settembre. Una giornata di sole e caldo ha accompagnato quanti sono saliti a piedi verso la montagna gualdese, in un momento che serve a parlare, confrontarsi, vivere insieme ed in allegria lontano dalle tensioni proprie delle gare del Palio. Proprio ai somarai è dedicato il premio “somaraio più” che viene consegnato in questa occasione. Quest’anno l’Ente Giochi ha deciso di premiare due storici somarai di San Martino, Massimo Angeli, che corse con Badia nel 1987, e Carlo Goracci, oggi tavernieri – come ha ricordato il priore Fabio Ippoliti – ma all'inizio dei Giochi tra i più attivi stallieri giallorosso. Un riconoscimento anche all’impegno che hanno profuso all’interno della Porta, legando la loro attività alle “stalle”, anche negli anni scorsi. Particolarmente colpiti dal riconoscimento entrambi i premiati che hanno ricevuto il premio dalle mani del priore Fabio Ippoliti. Alla premiazioni presenti il sindaco Roberto Morroni, la vice con delega ai Giochi, Sandra Monacelli, che nella mattinata ha percorso un lungo tratto di salita insieme ai portaioli, e i vertici dell'Ente Giochi, presidente Giuseppe Ascani, gonfaloniere Paolo Campioni, gli altri priori oltre a Ippoliti, Carlo Petrozzi e Paolo Campioni. Nel suo intervento il sindaco Morroni ha sottolineato la grande presenza di giovani alle manifestazioni dell'Ente Giochi, segno positivo in chiave futura, ma ha anche esortato il mondo dei Giochi stessi a non fermarsi mai, a sapersi rinnovare nel rispetto delle tradizioni, lanciando anche all'Ente lo slogan “Insieme si può”. Da parte sua il priore dei giallorossi di San Martino, Fabio Ippoliti, e il gonfaloniere Paolo Campioni hanno voluto ringraziare lo staff della cucina di Porta San Martino, i partecipanti e tutti i ragazzi che hanno collaborato alla riuscita della manifestazione, la cui organizzazione quest’anno spettava proprio ai giallorossi. Curatissima nell’organizzazione questa edizione del Somaro Day, anche per la vasta partecipazione dei protagonisti – oltre duecentocinquanta appunto i partecipanti - sancisce definitivamente anche il suo lancio nel panorama delle iniziative di rilievo dell’Ente Giochi de le Porte Ma è già ora di guardare avanti per l’Ente Giochi. Dal Somaro Day in poi c’è più poco tempo (cinquantacinque giorni ndr) per arrivare ai tre giorni della festa e quindi si paleseranno tutte le iniziative intorno alle quali da quasi un anno i comitati di Porta e le commissioni dell’Ente stanno lavorando. Ente Giochi de le Porte che ricorda quelle che saranno le tappe di avvicinamento ai Giochi de le Porte. Il 17 agosto si terrà la decima edizione del trofeo Andrea Cardinali di tiro con l'arco e con la fionda e due settimane dopo il via alle prime prove dei somari in piazza. Poi il via al densissimo mese di settembre che vedrà in calendario, il Convivio epulonis, la presentazione del Palio di San Michele Arcangelo, dal pranzo del portaiolo per giungere finalmente all'ultima settimana di settembre quella dei Giochi de le Porte.
03/08/2009 12:35
Redazione