Dal 14 al 18 settembre, si svolgerà il Convegno internazionale “Arte organaria e musica per organo nell’età moderna - L’Umbria nel quadro europeo” che coinvolgerà, oltre al Comune di Gubbio, anche i Comuni di Amelia, Collescipoli, Foligno, Trevi. Il Convegno, organizzato dalla Deputazione di storia patria per l’Umbria, dall’Associazione Ameria Umbra e dall’Accademia Organistica Umbra con sede ad Amelia, si terrà oltre che a Gubbio anche nelle città di Amelia, Collescipoli, Foligno, Trevi. Venerdì 14 settembre alle ore 11 ad Amelia ci sarà l’apertura del Convegno nella Sala dello Zodiaco di Palazzo Petrignani, con la prolusione tenuta da Ferdinando Tagliavini, e le relazioni di Biancamaria Brumana, Saverio Franchi, Mario Rosa, Wijnand van de Pol. Sono previsti circa venti interventi di studiosi italiani e stranieri e chiuderà l’evento una tavola rotonda su “Gli organi storici come bene culturale”. Al termine di ogni giornata ci sarà un concerto d’organo appositamente predisposto per il convegno. Espressione dell’Accademia e della Deputazione è il Comitato scientifico del convegno, formato dai rispettivi presidenti, Wijnand van de Pol e Attilio Bartoli Langeli, e dagli storici della musica Biancamaria Brumana e Saverio Franchi. Il Convegno ha ricevuto il patrocinio e il sostegno economico della Regione Umbria, delle Province di Perugia e Terni, dei Comuni di Amelia, Terni, Trevi, Foligno e Gubbio e dell’azienda Pinchi Organi. In particolare, a Gubbio si terrà lunedì 17 settembre, alle ore 17,30, la visita guidata all’Organo della chiesa di S. Secondo (Nicola Morettini, 1879) e alle 18, presso la Chiesa di S. Secondo l’intervento di Eugenio Becchetti, sul tema “ I Morettini, organari di Perugia”. A seguire, alle 18,30 verrà eseguito il Concerto con musiche di J.K.F. Fischer, B. Pasquini, D. Puccini, G. Morandi, G. Premoli, M.E. Bossi, F. Capocci, O. Ravanello, all’organo Andrea Macinanti; nella giornata di martedì 18 settembre, alle ore 9 presso la Sala trecentesca del Palazzo comunale si terrà la quinta sessione del Convegno, presieduta da Attilio Bartoli Langeli, con gli interventi di Paolo Peretti “Arte organaria ‘di confine’. Apporti umbro-marchigiani alle tecniche costruttive e all’estetica sonora dell’organo dal XVI al XX secolo”, di Pier Paolo Donati “Gubbio, epicentro umbro delle influenze oltremontane sull’arte degli organi nell’Italia del Rinascimento” e di Catiuscia Marionni “Organisti e musica per organo nella Cattedrale di Gubbio”. Sul tema “Arte del legno e mostre d’organo” ci saranno le comunicazioni di Agnese Morano “La cantoria e la mostra dell’organo della Cattedrale di Terni” e di Francesco Mariucci, “I Maffei (1550-1580) e gli ornamenta degli organi”.
Gubbio/Gualdo Tadino
13/09/2007 08:26
Redazione