Skin ADV

A Gubbio si eleggono i migliori crosser del Csi

Sport: da oggi 1500 atleti alle finali nazionali della campestre del Centro Sportivo Italiano
Circa duemila persone, tra atleti in gara e accompagnatori hanno invaso Gubbio. La città umbra dal 26 al 28 marzo ospita il finale di stagione del cross Csi, con il 13° Gran Premio Nazionale di corsa campestre presentato stamattina in conferenza stampa presso la sala degli Affreschi di palazzo Pretorio. L’iniziativa – sostenuta dalla Provincia di Perugia e dal Comune di Gubbio, con la collaborazione della Gubbio Runners e del comitato Csi locale - che è la prima finale nazionale del Csi nel nuovo millennio in territorio perugino è subito un record, quello dei partecipanti: sono infatti 1500 i runners che si contenderanno il titolo di Campione nazionale di campestre, in quello che è sicuramente uno degli eventi più importanti tra quelli organizzati dal Csi (Centro Sportivo Italiano). La cerimonia di apertura prevista sabato alle ore 8,30 nel verde del parco del Teatro Romano precederà l’inizio delle gare. “Una finale nazionale del Csi è prima di tutto un’incredibile esperienza umana – ha anticipato il presidente nazionale Massimo Achini - Crediamo infatti fortemente che lo sport sia anzitutto uno strumento di educazione alla vita. Per il Csi è naturale far correre insieme due gambe che sono la dimensione educativa e quella agonistica”. Numeri sbalorditivi, degni di un grande evento di vertice: al nastro di partenza ci saranno ben 1469 atleti (884 maschi, 585 femmine) di 150 società sportive provenienti da 15 regioni italiane, con un seguito di 148 tra tecnici, dirigenti ed accompagnatori. Le delegazioni più folte saranno quelle della Lombardia (con più di 450 finalisti) e del Veneto (343 atleti). Il Trentino schiererà 214 atleti, 89 gli emiliani presenti, 62 i liguri e i padroni di casa dell’Umbria, oltre 50 finalisti dalla Toscana, 47 dal Friuli, 46 dal Molise, 31 dalla Sardegna. Numerosi anche gli atleti siciliani, calabresi, laziali, abruzzesi e campani. Molto attesa, naturalmente, per la rappresentativa dell’Umbria, che vedrà al via ben sei società: Asal Foligno, GS Csain Perugia, Atletica Capanne, GS Uisport Todi, AS Collecchio e Gubbio Runners, per un totale di 62 atleti. I titoli da difendere per gli atleti umbri sono due: quello di campionessa italiana Cadette, conquistate lo scorso anno da Costanza Martinetti e la staffetta femminile esordienti, formata da atlete delle categorie ragazze-cadette. Tra i favoriti in partenza ci sono Luca Biscarini (Asal Foligno) esordiente del’ 99, vincitore nello scorso dicembre del Cross Internazionale di Cannes (Francia); Yassin El Kalil, Juniores della perugina Atletica Capanne, classe ’92, vincitore di ben 4 gare in Umbria nel 2010 e la piccola Giulia Giorgi (Csain Perugia) nata nel 1999 dominatrice assoluta della stagione, unica in Umbria ad aver partecipato a tutte le gare di corsa campestre di quest'anno e ad averle vinte tutte. Presenti in Umbria diversi tra i campioni Csi 2009 della specialità dell’ atletica. A tentare il bis tricolore, un anno dopo il successo di Padova, ci saranno Michela Bazzanella (Oltrefersina Trento) passata con un anno in più di età dalla cat. esordienti alle ragazze, Daniele Manini (Atl. Castelnovo Monti), oggi cadetto, Piermarco D’Angelo (Virtus Campobasso) in gara negli allievi, Sonia Ruffini (Massa Carrara) impegnata nei 2800 metri del percorso juniores. Il forte Abdelhak Moumen (Santi Nuova Olona Sondrio) difenderà lo scudetto nella stessa categoria allievi. Non mancherà la straordinaria vicentina Chiara Renso, in maglia gialla dell’Atletica Dueville. Nelle categorie adulte presenti a Gubbio Michele Barcarolo (Valchiampo Vicenza), Carla Damin (Trilacum Trento) e Luigi Campini (Morbegno Sondrio). Come tradizione sono due gli appuntamenti agonistici. I titoli individuali si assegneranno sabato 28 marzo nel verde del Parco del Teatro Romano, su un percorso ondulato. Oltre l’individuale per singole categorie, saranno assegnati titoli anche per società. Quest’ultima sarà compilata per categoria, sommando i migliori 3 punteggi ottenuti dagli atleti di ogni società in gara; e generale, dove, si attribuiranno diversi punteggi ad ogni classifica per categoria e quindi verranno considerati e sommati i migliori punteggi delle società in sette categorie. La domenica delle Palme, invece, ci si sposterà nel cuore della città dei Ceri, per il classico “Staffettone delle regioni”, con partenza e arrivo in centro città. La competizione vedrà affrontarsi cinque frazionisti corregionali per squadra. Scatteranno per prima le femmine poi i maschi. In gara esordienti, ragazzi, cadetti, allievi, juniores, seniores, amatori A, amatori B e veterani. Diverse, a seconda delle età, le distanze da percorrere; si va dal chilometro per i più piccini, ai 3.500 degli allievi, fino ai 5000 previsti dagli junior agli amatori. Il percorso si snoderà all’interno dei vicoli cittadini, dove corrono tradizionalmente anche i ceraioli della famosa Festa del 15 maggio. Sabato sera è in programma un’intensa serata associativa, in centro a Gubbio, sotto gli Arconi di Piazza Grande, preceduta alle ore 18 da una Messa in Duomo per tutti gli atleti e dirigenti concelebrata dal Vescovo, Mons. Mario Ceccobelli e dal consulente ecclesiastico nazionale del Centro Sportivo Italiano, monsignor Claudio Paganini. Non mancheranno, a scandire le giornate del Csi, gli sbandieratori della città umbra, famosi in tutto il mondo. Un aloro esibizione è in programma sabato 27 alle ore 19 in Piazza Grande. Da molti anni non tornava a Gubbio uno degli eventi sportivi più importanti del Centro Sportivo Italiano, il più noto dei circuiti di sport di base che operano in Italia, con i suoi oltre 800 mila tesserati. Saranno giornate di sport per tutti. Lo dimostra bene l’apertura alla “categoria disabili”, prevista ufficialmente da quest’anno nel regolamento della manifestazione. Una decina di ragazzi disabili psichici delle comunità eugubine Camelot e Peter Pan, affronteranno i 900 metri del giro piccolo, accompagnati dagli operatori guida Giovanni Ranalli, Marco Panfili, Andrea De Agazio e dal referente umbro dello sport disabili Csi, Marco Cappannelli. Si tratta della prima volta in cui atleti disabili partecipano alle finali della campestre. Ciò per merito della specifica commissione nazionale del Csi, che con l'approvazione del Consiglio nazionale, ha scelto di non creare "para...eventi", ma di coinvolgere atleti disabili nelle normali manifestazioni dell’associazione blu arancio di ispirazione cristiana. Lo dimostrano anche le carte d’identità presentate alla spunta. I due atleti più navigati sono Fausto Cecchinelli (classe 1940) della Podistica Casalotti e Rota Mistica (12/05/1941), lecchese della "Cortenova". I due "cuccioli" della competizione sono tra i maschi il milanese Ivan Bellingeri (Seveso) e tra le femmine Nicole Acerboni, in tuta Polisportiva Bellagio, entrambi nati nel 2000.
Gubbio/Gualdo Tadino
26/03/2010 15:36
Redazione
Fano - Gubbio affidata a Bolano di Livorno
Terna tutta toscana per la partitissima tra Fano e Gubbio. A dirigere l’incontro sarà il signor Marco Bolano della sezio...
Leggi
Bastia U.: aperta l`edizione 2010 di Agriumbria
Sono oltre un milione gli agricoltori amatoriali, che nel tempo libero lavorano i campi o allevano animali da cortile no...
Leggi
Pubblicato “Umbertide Cronache on-line”
E’ stato pubblicato sul sito del Comune di Umbertide “Umbertide Cronache on-line” numero 2 – 2010 dedicato al mese di fe...
Leggi
Gubbio: Memorial Luigi Minelli, 13 medaglie per gli atleti eugubini
Ci sono anche atleti ed atlete eugubine tra i vincitori del III Memorial Luigi Minelli, la gara di pattinaggio artistico...
Leggi
Gubbio: giovani in fuga d`amore ritrovati a Firenze
Sono saliti su un treno e si sono allontanati da Gubbio, all’insaputa di tutti. Destinazione Firenze, dove avevano inten...
Leggi
Omicidio Merloni: il comitato dei lavoratori sospende il presidio a Nocera Umbra
Trascorsa una settimana dalla firma dell`accordo di programma, il comitato dei lavoratori dell`Antonio Merloni di Colle ...
Leggi
C.Castello. I geologi sul PRG
I Geologi di Città di Castello intendono portare il loro contributo al dibattito sulla nascita della variante generale d...
Leggi
C.Castello. Furgone incastrato nel sottopasso
Disavventura per un commerciante marocchino ma da tempo residente nel tifernate. Come ogni giovedì l’uomo è partito di c...
Leggi
La Lega Pro pubblica il regolamento di Play-off e Play-out
Di seguito il comunicato ufficiale della Lega Pro in merito al regolamento delle modalità di svolgimento di Play-off e p...
Leggi
Volley, la Gherardi sfida Isernia in terra molisana
Penultima giornata del campionato di serie A2 che vedrà la Gherardi Cartoedit Gratis Svi Città di Castello, già matemati...
Leggi
Utenti online:      411


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv