Skin ADV

A Nocera Umbra torna "Memorie cantate": con l'Isuc il 17 agosto si ripercorrono i ricordi di guerra sull'Appennino

A Nocera Umbra torna "Memorie cantate": con l'Isuc il 17 agosto si ripercorrono i ricordi di guerra sull'Appennino risalenti al secondo conflitto mondiale.

L'Isuc, in collaborazione con l'Associazione “Monte Selva” e la Sezione “17 Aprile” dell'Anpi di Nocera Umbra, presenta la sesta edizione di Memorie Cantate.
La manifestazione è caratterizzata da un duplice aspetto: quello di comunicazione pubblica dei risultati della ricerca, avviata nel 2012 nella montagna nocerina dall'Isuc, e quello di incontro tra persone depositarie di una tradizione fatta di poeti in ottava rima, cantastorie, improvvisatori, gente comune a cui piaceva cantare nei momenti di lavoro, di lotta politica, di festa e persone che non conoscevano o che avevano dimenticato.
La ricerca è terminata, raccontata nel volume curato da Dino Renato Nardelli, Giulia Falistocco ed Eirene Mirti, Memorie cantate. Guerre e dopoguerra nella cultura orale dell’Appennino umbro-marchigiano; che verrà presentato durante l'incontro, pubblicato con il sostegno della Struttura di missione degli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei ministri. Tale contributo ha consentito, la ricostruzione sistematica dei testimoni ancora presenti, la registrazione in audio, la trascrizione e la catalogazione di tutte quelle “cantate” che avessero un riferimento diretto con le vicende dei rastrellamenti tedeschi, partiti il 17 aprile 1943 a Collecroce, nella montagna nocerina. Con il procedere della ricerca, ci si è anche accorti della presenza, nella memoria della gente, di altri contributi narrativi cantati, di provenienza in gran parte lombarda e romagnola. Racconti legati ai conflitti: la Grande guerra, la campagna di Libia e quella di Russia.

È opportuno ricordare che dei testimoni di una tradizione tanto ricca quanto poco nota, manca all'appello uno, Settimio Riboloni, scomparso giusto un anno fa. A lui va, oltre che la gratitudine per averci disvelato un patrimonio comune sbiadito dal logorìo del tempo, l’affetto che ci ha legato fino all'ultimo, cementato da quella profonda umanità di cui era capace. Ai suoi compagni del Gruppo di musica popolare “Quelli di Nocera”, attivi a metà anni Settanta del Novecento, toccherà il compito di ricordarlo.
Canti narrativi di guerra, di lavoro, di festa, canti politici e di lotta, che sono andati ad alimentare da oltre mezzo secolo espressioni musicali originali e nuove nel panorama contemporaneo italiano. Tra i protagonisti riconosciuti, i fratelli Sandro e Marino Severini, animatori del gruppo “Tha Gang”, i quali fin dalla prima edizione della manifestazione ci hanno raccontato il loro viaggio culturale. E anche quest’anno sono con noi.

L'incontro si terrà venerdì 17 agosto presso il villaggio Le Prata di Nocera Umbra. Dopo i saluti di Giovanni Bontempi (Sindaco di Nocera Umbra), Mario Tosti (Presidente Isuc) Mari Franscechini  (Anpi provinciale di Perugia) e Mario Bravi (Cgil Umbria), sono previste le “Cantate” della montagna nocerina eseguite da Antonio Dominici, Domenico Dominici, Giovanni Bravi e Graziano Coccia e la conferenza spettacolo di Gioachino Lanotte (Università Cattolica di Milano) sul tema “Note” dal dopoguerra. Dalla transizione al centrismo nel canto narrativo. Chiuderà la serata Sandro e Marino Severini (The Gang), gruppo folk rock italiano che eseguirà brani del loro repertorio e una selezione dell’ultimo lavoro Calibro 77.

Gubbio/Gualdo Tadino
13/08/2018 09:38
Redazione
Festival di San Biagio, dal 20 al 27 agosto la musica classica tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino. Partner il Conservatorio di Perugia
E` lo spazio metafisico del monastero di San Biagio, nascosto tra le colline verdi del territorio di Nocera Umbra, tra L...
Leggi
Gubbio: torna domenica 12 agosto il concerto ‘Ma che colpa abbiamo noi’
Torna il concerto ‘Ma che colpa abbiamo noi – rewind’, musiche dal 1961 al 1971, ideato dal musicista Giorgio Ricci, che...
Leggi
Controllo di vicinato a Umbertide: firmato protocollo alla Prefettura di Perugia
Alla presenza dei vertici territoriali delle forze di Polizia, è stato firmato alla prefettura di Perugia un protocollo ...
Leggi
Leonardo Cenci sarà testimonial della prima edizione della "Barton Ten"
Leonardo Cenci sarà testimonial della prima edizione della "Barton Ten", la corsa podistica in programma domenica 2 sett...
Leggi
Gubbio, tutto pronto per il Torneo dei Quartieri e il Mercato medievale, prime serate gia' da sabato
  Ferragosto è ormai alle porte così come l` immancabile Torneo dei Quartieri di Gubbio che, meteo permettendo, si svol...
Leggi
Umbertide, sei feriti in un tamponamento lungo la E45 tra un autocarro e 4 vetture. Grave una donna tifernate
Sei persone sono rimaste ferite, una donna gravemente secondo le prime informazioni, in un tamponamento tra un autocarro...
Leggi
Apicoltura, la Regione approva la rimodulazione finanziaria del sottoprogramma per annualita' 2019
La Giunta regionale dell` Umbria, su proposta dell` assessore all` agricoltura Fernanda Cecchini, ha approvato la rimodu...
Leggi
Gubbio, giovani sugli scudi: esordio di Ricci in U20 azzurra, Schiaroli in costante ascesa dichiara: "Pronto per essere protagonista in rossoblù"
Serie C: il Gubbio prosegue la fase di preparazione, con la compagine eugubina che sabato ospiterà l`Ascoli in amichevol...
Leggi
Visita ufficiale del nuovo prefetto Sgaraglia in Questura a Perugia
Il prefetto di Perugia, Claudio Sgaraglia, si è recato in visita ufficiale presso la Questura. Accolto dal questore Gius...
Leggi
Angelana, avanti a ritmo serrato. Capitan Ubaldi: "C'è grande intesa, il mister trasmette passione"
Non c’è sosta per la prima squadra sulla via che conduce alla nuova stagione. Si lavoro a ritmo serrato, poco importa ...
Leggi
Utenti online:      718


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv